LG Signature OLED 8K 88 pollici: ecco il nostro primo contatto dal vivo

LG Signature OLED 8K 88 pollici: ecco il nostro primo contatto dal vivo

LG ci ha messo a disposizione per qualche ora il nuovo TV LG Signature OLED 8K Z9 da 88" imponente televisore che detiene due primati: è il primo OLED 8K ed è anche il più grande OLED commerciale mai prodotto. Se avete 30.000€ potete portare davvero il cinema a casa vostra e senza neanche dover attendere troppo per i contenuti 8K: l'upscaling del processore α9 Gen 2 Intelligent Processor 8K è davvero efficace

di , pubblicato il nel canale Audio Video
LGOLED8K4K
 
  • Articoli Correlati
  • Sony XG95 da 75 pollici: primo contatto con il TV LED Full Array 4K HDR da 1000 candele Sony XG95 da 75 pollici: primo contatto con il TV LED Full Array 4K HDR da 1000 candele Per tirare le fila di questo primo contatto con KD-75XG9505, alias Sony XG95 in formato da 75", come spesso accade sui pannelli di grandi dimensioni, bisogna scendere a qualche compromesso. Il televisore di picco emette più di 1000 nit, ma si trova a suo agio stando sotto i 900. Buono il gamut, anche se non raggiunge l'estensione delle proposte OLED: andando a calibrare il televisore però la coperta si dimostra in alcuni frangenti un po' corta. Ottimo il comportamento del nuovo processore che fa girare Android TV in modo finalmente fluido
  • Sony TV Bravia ZG9 8K da 85": primo contatto e riflessioni sull'8K Sony TV Bravia ZG9 8K da 85": primo contatto e riflessioni sull'8K Ha senso oggi parlare di 8K? Cogliendo l'occasione del primo contatto delle prime misure sul televisore 8K Sony Bravia KD-85ZG9 parliamo di questo tema. L'effetto più immersivo del formato 8K ha una spiegazione tecnica e percettiva e trova conferma quando ci si trova di fronte uno schermo da 2,15 metri di diagonale, capace di quasi 900 candele a tutto schermo
241 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Vodolaz03 Gennaio 2020, 12:20 #151
Originariamente inviato da: al135
.. e se gli dici che tu ed altri riuscite a notare la differenza allora stai dicendo cazzate...


Non è questo il punto, puoi dire che vedi quello che vuoi in una discussione da bar. Ma se vuoi che venga preso per buono in modo serio lo devi "provare". E i modi per provarlo sono ben codificati, se non ti ci vuoi misurare lasci spazio a legittimi dubbi. Come tutti quegli orecchi di pipistrello che magnificano le doti di resa del "nero infrastumentale" di cavi audio esoterici da 500€ al metro. Poi però quando li invitano ad una prova seria alla cieca si eclissano alla velocità della luce.
al13503 Gennaio 2020, 12:38 #152
Originariamente inviato da: Vodolaz
Non è questo il punto, puoi dire che vedi quello che vuoi in una discussione da bar. Ma se vuoi che venga preso per buono in modo serio lo devi "provare". E i modi per provarlo sono ben codificati, se non ti ci vuoi misurare lasci spazio a legittimi dubbi. Come tutti quegli orecchi di pipistrello che magnificano le doti di resa del "nero infrastumentale" di cavi audio esoterici da 500€ al metro. Poi però quando li invitano ad una prova seria alla cieca si eclissano alla velocità della luce.


Ma vedi è il modo di porsi di alcuni che è sbagliato. Il tuo è giusto, hai dei dubbi e nessuno ti chiede di non averli. Ma un conto è dire ho dei dubbi secondo me non è così, un conto è dire no assolutamente sono stronzate non capisci niente e spesso tutto questo senza neanche aver fatto alcun test. Poi stiamo parlando di cose molto semplici da verificare nella praticità
Francesco Iolo03 Gennaio 2020, 12:44 #153
Originariamente inviato da: Vodolaz
Questo vale per i film girati su pellicola oggi (si fa ancora) o comunque molto recenti, che se girati con atrezzature e pellicole di livello possono essere scansionati fino a 5K/6K (oltre non si va come risoluzione da pellicola). La maggioranza delle vecchie "pizze" non sopportano scansioni a più di 2K effettivi ed il resto viene "creato" tramite upscaling.

Per quanto riguarda invece i film girati nativamente in digitale questo concetto non esiste, se il master è stato girato in 2K non ci puoi tirare fuori un 8K e nemmeno un 4K, anche qui puoi solo fare upscaling.

Poi c'è tutta la catena di manipolazioni che portano al consumo finale (digital intermediation) che può anche essere di proposito downgradata al livello voluto. Molti film con master in 4K distribuiti su BR ma anche BRUHD sono in realtà passati per fasi di lavorazione in 2K. Questo non toglie che si possa sempre ripartire dal master 4K e rifare le cose per bene, ma non sempre viene fatto. Bisogna vedere le specifiche tecniche di ogni singola edizione di ogni film.



Negli ultimi anni ovviamente la quota di film girati e processati interamente in 4K aumenta, ma non sono la maggioranza ancora. Per non parlare dello sterminato parco di opere cinematografiche più vecchie.

Rimane il fatto che oggi, al consumo finale, materiale "veramente" in 4K con caratteristiche almeno decenti ce ne è poco, anche nei cinema. Ancora meno per chi vuole usufruirne con reparto audio in lingue diverse dall'inglese.



remaster, manipolazioni, restauri ecc. ecc. parliamo di tutto e di piu ma il risultato finale, per i film che ho potuto confrontare mi dice che , certamente per gli ultimi 30 anni ,i remaster in 4k sono molto piu fedeli al master originale rispetto alla versione BD che sembra oggi una versione parecchio declassata.
In piccolo T2 in 4k, visionato a 3mt di distanza, mi ha fatto chiaramente notare i trucchi.
Per es. la scena del camion che vola dal ponte mi ha fatto sgranare gli occhi e ridere, si vede tropppo bene che dentro c'e' un pupazzo che sballonzola.
Parliamo di roba del 1991/2

La conclusione e' che la tabella ha certamente fondamenti scientifici ma non ci interessa una mazza perche "pannello 4k con film in 4k" e' il modo migliore per vederlo con piu nitidezza, spazialità e dettagli possibili a prescindere.
megamitch03 Gennaio 2020, 13:11 #154
Originariamente inviato da: al135
ah pure lui? A quanto pare siamo in molti. Tieni guarda articolo aggiornato, la cosa simpatica é che hanno condotto dei alcuni test come avevo detto io, sulla percezione di nitidezza visiva, il che dimostra che la differenza cè https://www.google.it/amp/s/www.dday.it/redazione/31198/8k-regole-sulla-distanza-di-visione-da-cambiare-un-tv-65-si-vede-bene-da-due-metri-e-piu.amp

"Tutti concordi all'8K Display Summit di New York sul fatto che le regole applicate fino a oggi per il calcolo della distanza di visione sono sbagliate. Lo dimostrano ricerche e nuovi calcoli."
"Le persone vedono le differenze a distanze superiori
Partiamo dalle evidenze empiriche: la professoressa Park della Ewha Womens University di Seoul ha portato i risultati dei suoi studi, condotti su un panel di 120 persone tra 20 e 40 anni a cui ha mostrato un confronto tra due TV 65", uno 8K e l'altro 4K, regolati per avere pari luminosità, contrasto e saturazione.
Ai valutatori sono state fatte vedere e giudicare 12 fotografie e 3 filmati. Il punto di visione è stato posto a quasi tre metri dallo schermo, una distanza abbastanza consueta nei salotti e sicuramente al di sopra della soglia alla quale un occhio valido dovrebbe poter distinguere l'8K da un 4K. Ci si sarebbe dovuti attendere, quindi, un gradimento uniformemente diffuso tra l'uno e l'altro TV. Invece l'8K è stato largamente preferito dal panel nella valutazione di diversi parametri, come la qualità di immagine, l'affaticamento alla visione, il realismo, la tridimensionalità, e così via. Il margine di vantaggio dell'8K si è manifestato su tutti i parametri valutati, con il 30% di preferenze in più"

"La distanza di visione ideale di un 8K è 2,5 volte l'altezza
Applicando la formula proposta da Friederich (visibile nella slide) si arriva a una distanza di visione ideale per un TV 8K pari a circa 2,5 volte l'altezza del TV. Il che vorrebbe dire almeno 2 metri per un 65" e a crescere di conseguenza per le dimensioni di schermo maggiori. Ma il miglioramento resta percepibile anche a distanze pari a 3,5 volte l'altezza e più."

oddio sono incredulo sono quasi le stesse misure che avevo calcolato io, in modo molto piu approssimativo ovviamente


Non ho letto l'articolo. Ma se interpreto correttamente quello che scrivi, un 30% di preferenze in più su un campione di 120 persone non mi sembra chissà quanto scientifico, e neppure un risultato così eclatante.

Vorrebbe dire che su 120 persone, 52 preferiscono il 4k e 68 preferiscon 8k. Cosa dovrebbe dimostrare questo ? Per me niente.
al13503 Gennaio 2020, 13:19 #155
Originariamente inviato da: megamitch
Non ho letto l'articolo. Ma se interpreto correttamente quello che scrivi, un 30% di preferenze in più su un campione di 120 persone non mi sembra chissà quanto scientifico, e neppure un risultato così eclatante.

Vorrebbe dire che su 120 persone, 52 preferiscono il 4k e 68 preferiscon 8k. Cosa dovrebbe dimostrare questo ? Per me niente.


no non è che preferiscono il 4k all 8k,
riconoscono la maggior nitidezza dell'8k dal 4k.
cmq leggilo
megamitch03 Gennaio 2020, 13:41 #156
Originariamente inviato da: al135
no non è che preferiscono il 4k all 8k,
riconoscono la maggior nitidezza dell'8k dal 4k.
cmq leggilo


ok, quindi riformulando sarebbe così, correggimi se sbaglio.

su un campione di 120 persone:
- 68 persone riconoscono una maggior nitidezza nel caso 8k
- 52 persone no

Non mi è chiaro su quanti video abbiano fatto queste prove, ma siamo d'accordo che questa prova non significa assolutamente nulla dal punto di vista scientifico ?

Non sto dicendo che non sia vero, dico solo che questa prova non ha alcuna valenza.
Ginopilot03 Gennaio 2020, 13:43 #157
Originariamente inviato da: megamitch
Non ho letto l'articolo. Ma se interpreto correttamente quello che scrivi, un 30% di preferenze in più su un campione di 120 persone non mi sembra chissà quanto scientifico, e neppure un risultato così eclatante.

Vorrebbe dire che su 120 persone, 52 preferiscono il 4k e 68 preferiscon 8k. Cosa dovrebbe dimostrare questo ? Per me niente.


Esatto, "30% di preferenze in più". Leggilo, e' un articolo francamente imbarazzante, poco piu' di uno spot pubblicitario.
Ginopilot03 Gennaio 2020, 13:46 #158
Originariamente inviato da: Francesco Iolo
Perche?


Perche' il downscaling non porta a perdite di dettaglio rispetto ad un girato alla stessa risoluzione. Quindi per percepire una minore qualita' devi poter cogliere quei dettagli che una maggiore risoluzione ti da. Gia' con il 4k non sempre e' facile. Con 8k e' impossibile.
megamitch03 Gennaio 2020, 13:51 #159
Originariamente inviato da: Ginopilot
Esatto, "30% di preferenze in più". Leggilo, e' un articolo francamente imbarazzante, poco piu' di uno spot pubblicitario.


Scientificamente non vuol dire nulla l'articolo. Non significa però che non sia vero, servono però analisi più accurate.

In generale io non ho problemi ad ammettere che possa essere vero. Quello che secondo me è più interessante è capire se conviene. La vera domanda a cui dare risposta sarebbe "QUANTO meglio si vede" ?

Perchè sprecare risorse (denaro in prima battuta, ma anche banda di trasmissione, spazio disco etc.) se il guadagno fosse basso ? E' uno spreco esagerato.
Ginopilot03 Gennaio 2020, 14:10 #160
Originariamente inviato da: megamitch
Scientificamente non vuol dire nulla l'articolo. Non significa però che non sia vero, servono però analisi più accurate.

In generale io non ho problemi ad ammettere che possa essere vero. Quello che secondo me è più interessante è capire se conviene. La vera domanda a cui dare risposta sarebbe "QUANTO meglio si vede" ?

Perchè sprecare risorse (denaro in prima battuta, ma anche banda di trasmissione, spazio disco etc.) se il guadagno fosse basso ? E' uno spreco esagerato.


Io in genere non credo a nulla che non si possa dimostrare. Quando qualcuno mi dimostrera' che con un 8k posso guardare film con maggiore dettaglio senza sbatterci il naso, comincero' a mettere da parte i soldini. Sino ad allora e' tutta fuffa.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^