LG Signature OLED 8K 88 pollici: ecco il nostro primo contatto dal vivo

LG ci ha messo a disposizione per qualche ora il nuovo TV LG Signature OLED 8K Z9 da 88" imponente televisore che detiene due primati: è il primo OLED 8K ed è anche il più grande OLED commerciale mai prodotto. Se avete 30.000€ potete portare davvero il cinema a casa vostra e senza neanche dover attendere troppo per i contenuti 8K: l'upscaling del processore α9 Gen 2 Intelligent Processor 8K è davvero efficace
di Andrea Bai , Roberto Colombo pubblicato il 20 Dicembre 2019 nel canale Audio VideoLGOLED8K4K
241 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi pare ovvio
E ti pare maledettamente male.
Solo il professore del forum può dire che hai ragione quindi non pensare minimamente di poter avere la tua opinione e che sia corretta senza la sua approvazione
Secondo te nel cinema girano i film con telecamere in FHD?
A me risulta che di materiale veramente "nativo" in 4K ce ne sia ancora gran poco, figuriamoci materiale "nativo" in 8K. Per non parlare di come viene fruito quel poco che c'è, ora va di moda lo streaming con compressioni orrende e relativa qualità finale. A meno che non ci mettiamo ogni sera sul divano a guardare i vari demo 4K/8K girati da chi deve vendere i TV. Comunque a scanso di equivoci, il 4K va benissimo perche chiude definitivamente quelo piccolo gap che rimaneva per la migliore fruizione possibile dal punto di vista qualitativo del materiale filmico visto correttamente (a parte l'ancora totale scarsità di materiale 4K nativo), è l'andare oltre che da questo punto di vista ha tecnicamente poco senso se non per usi particolari (foto hi-res, digital signage, gamee poco altro).
A me risulta tutt'altro, ovvero che le registrazioni originali delle scene nel cinema contengono una quantità di informazioni superiori a quanto possa contenere un BD.
Infatti quando rifanno i vecchi film in 4k prendono il master originale e creano dei frame video piu dettagliati rispetto a quanto si puo vedere in un DVD o in un BD.
Alla fine il film in BD e' semplicemente una versione piu scarsa dello stesso film, quindi e' ovvio che molti guardando il 4k percepiscano piu nitidezza e spazioalità dell'immagine anche a vaari metri, perche stanno semplicemente guardando un video migliore a prescindere.
Per le registrazioni nel cinema fatte negli ultimi anni con camere in 4k, che siano in RGB444 o in 422 poi non se ne parla.
No, sono le conclusioni che sono illogiche e sbagliate.
Perche?
Non ti darà mai una risposta diversa dal “l’occhio umano non riesce a vedere di più” e se gli dici che tu ed altri riuscite a notare la differenza allora stai dicendo cazzate. Mi sembra di rivedere i post sugli hz, li ricordo benissimo, proprio su questo forum nemmeno dieci anni fa, dove l’occhio umano a detta dei più esperti non avrebbe giovato utilizzando monitor con refresh maggiori di 60hz.
Questo vale per i film girati su pellicola oggi (si fa ancora) o comunque molto recenti, che se girati con atrezzature e pellicole di livello possono essere scansionati fino a 5K/6K (oltre non si va come risoluzione da pellicola). La maggioranza delle vecchie "pizze" non sopportano scansioni a più di 2K effettivi ed il resto viene "creato" tramite upscaling.
Per quanto riguarda invece i film girati nativamente in digitale questo concetto non esiste, se il master è stato girato in 2K non ci puoi tirare fuori un 8K e nemmeno un 4K, anche qui puoi solo fare upscaling.
Poi c'è tutta la catena di manipolazioni che portano al consumo finale (digital intermediation) che può anche essere di proposito downgradata al livello voluto. Molti film con master in 4K distribuiti su BR ma anche BRUHD sono in realtà passati per fasi di lavorazione in 2K. Questo non toglie che si possa sempre ripartire dal master 4K e rifare le cose per bene, ma non sempre viene fatto. Bisogna vedere le specifiche tecniche di ogni singola edizione di ogni film.
Negli ultimi anni ovviamente la quota di film girati e processati interamente in 4K aumenta, ma non sono la maggioranza ancora. Per non parlare dello sterminato parco di opere cinematografiche più vecchie.
Rimane il fatto che oggi, al consumo finale, materiale "veramente" in 4K con caratteristiche almeno decenti ce ne è poco, anche nei cinema. Ancora meno per chi vuole usufruirne con reparto audio in lingue diverse dall'inglese.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".