Dreame domina il mercato italiano dei robot aspirapolvere e conquista 11 Paesi in Europa: il segreto è nella tecnologia

Dreame domina il mercato italiano dei robot aspirapolvere e conquista 11 Paesi in Europa: il segreto è nella tecnologia

Secondo Frost & Sullivan, Dreame è il marchio numero uno per fatturato in Italia nel settore dei robot aspirapolvere. Il successo si estende a 18 Paesi nel mondo, trainato da modelli come X50 Ultra Complete e L50 Pro Ultra e da una presenza imponente prevista per l'IFA 2025

di pubblicata il , alle 12:31 nel canale Robot
DreameDreametech
 

Forte di una crescita esplosiva nel primo trimestre 2025, Dreame Technology si conferma in posizione di vertice nel mercato dei robot aspirapolvere in Italia. È quanto emerge dal più recente report di Frost & Sullivan, basato sui dati di aprile, che certifica anche la prima posizione di Dreame in 11 Paesi europei — tra cui Germania, Francia, Svizzera, Belgio e Spagna — e in 18 mercati globali.

Il report conferma anche il posizionamento di Dreame nel contesto competitivo: i tre principali sfidanti individuati sono Ecovacs, Roborock e Narwal, una fotografia del mercato che evidenzia come la sfida tecnologica e commerciale sia ormai limitata a un gruppo ristretto di brand, tutti molto attivi nella fascia alta.

Dreame X50 Ultra Complete

Il marchio cinese punta ora a consolidare la sua posizione con una presenza imponente all’IFA 2025, in programma a settembre a Berlino. Dreame occuperà l'intera Hall 7.1A, per un totale di 1.218 metri quadrati. Un salto enorme rispetto a soli tre anni fa, quando l’azienda non disponeva nemmeno di uno stand dedicato alla fiera berlinese.

Il report di Frost & Sullivan sottolinea anche un cambiamento di paradigma nel settore: i robot aspirapolvere più recenti non si limitano a pulire, ma apprendono e si adattano. Sono dotati di sistemi di navigazione biomimetici, lavaggio automatizzato, dock station sempre più autonome e corpi compatti per operare anche negli spazi più stretti. Nasce così una nuova generazione di assistenti silenziosi e intelligenti, capaci di integrarsi armoniosamente con la vita domestica moderna.

Il modello di punta X50 Ultra Complete è dotato di tecnologia ProLeap, che permette di superare soglie fino a 6 cm, e di VersaLift, un sistema in grado di abbassare il corpo del robot fino a 8,9 cm per arrivare sotto ai mobili. Il sistema HyperDetangling, invece, evita gli ingarbugliamenti con i capelli, mentre la All-in-One PowerDock si occupa di svuotamento, lavaggio mop con acqua calda, ricarica del serbatoio e asciugatura automatica, riducendo al minimo l’interazione dell’utente.

Accanto a lui, L50 Pro Ultra porta molte delle funzionalità dei flagship in una fascia più accessibile, grazie a una potenza di aspirazione di 19.500 Pa, sistema EasyLeap per la gestione degli ostacoli, bracci flessibili Dual Flex Arm per una pulizia precisa dei bordi e una dock multifunzione aggiornata.

Chi desidera approfondire i risultati e le tendenze del settore può consultare il report completo di Frost & Sullivan.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^