Ecovacs Deboot X9 Pro Omni: un nuovo motore ancora più efficace

Grazie al sistema di aspirazione BLAST il nuovo Deboot X9 Pro Omni assicura una aspirazione della polvere ancora più efficace, affiancata dal rullo integrato per il lavaggio dei pavimenti
di Paolo Corsini pubblicata il 12 Maggio 2025, alle 14:01 nel canale CasaEcovacsDeebotSmart Home
Dopo aver rivoluzionato il proprio approccio al lavaggio dei pavimenti di casa con il modello Deebot X8 Pro Omni che abbiamo analizzato in questo articolo, Ecovacs continua a proporre con il suo successore un robot aspirapolvere che integra non i tradizionali moci rotanti per il lavaggio del pavimento, bensì un rullo in grado di intervenire con ancora superiore vigore sulle macchie.
Deebot X9 Pro Omni, questo il nome del nuovo arrivato, continua a mantenere lo stesso approccio per quanto riguarda il sistema di lavaggio dei pavimenti introducendo alcune modifiche estetiche alla stazione di ricarica: è ora esteticamente più curata e gradevole, oltre che leggermente più contenuta nello sviluppo verticale.
Il sistema di aspirazione BLAST
La novità per questa gamma di prodotti è rappresentata dal sistema di aspirazione BLAST (acronimo di Boosted Large-airflow Suction Technology), che Ecovacs ha adottato anche nel modello Deboot T50 Max Pro da poco disponibile sul mercato. Questo sistema di aspirazione è basato sull'utilizzo di una ventola a palette più ampie, con un angolo ottimizzato di 41°, che è abbinato ad una spirale di Archimede ad ampia curvatura con una porta d'ingresso aumentata. In questo modo viene ridotta significativamente la resistenza dell'aria, generando un flusso d'aria di 16,3 litri al secondo che rappresenta un incremento di circa il 50% rispetto ai sistemi tradizionali.
Per ottenere questa portata la ventola è abbinata ad un motore senza spazzole da 100 Watt di potenza, capace di una coppia di picco superiore del 71% rispetto a quella dei tipici motori installati nei robot aspirapolvere. La risultante è una capacità di aspirazione incrementata, con una ancor più efficiente rimozione dello sporco e della polvere presente sul pavimento.
L'aspirazione della polvere vede l'utilizzo di un motore che raggiunge una potenza massima di aspirazione pari a 16.600 Pa, abbinato alla spazzola inferiore indicata da Ecovacs con il nome di ZeroTangle 3.0. Integra un rullo con angolo a 18 gradi abbinato a dei pettini a 45 gradi, grazie ai quali si evita che peli e capelli possano restare impigliati riducendo l'efficacia dell'aspirazione. Da APP Ecovacs è ovviamente possibile configurare la potenza di aspirazione in base alle nostre preferenze personali, con il robot che automaticamente la aumenterà nel momento in cui dovranno essere trattati dei tappeti.
In Deebot X9 Pro Omni Ecovacs ha implementato una nuova spazzola laterale ARCLean, con design che si differenzia sensibilmente da quello degli altri robot aspirapolvere. Ha una estensione piuttosto pronunciata, con due pettini che sono quasi sovrapposti tra di loro ma non ha meccanica di estensione fuori dalla struttura dello chassis del robot.
La navigazione integrata nello chassis
Il sistema di navigazione di Deboot X9 Pro Omni vede l'abbinamento della tecnologia di mappatura e visualizzazione AIVI 3D 3.0 con il sensore TruEdge 3D Edge. La prima è responsabile della navigazione all'interno degli ambienti della nostra casa, sfruttando per questo un modulo dToF LiDAR integrato nello chassis e che quindi non è posizionato nella parte superiore del robot riducendone lo spessore complessivo. Questo sensore riesce ad assicurare misure accurate sino a 12 metri di distanza, anche in ambienti al buio, in abbinamento ad una precisione molto elevata che permette di posizionare il robot a meno di 1cm dall'oggetto presente sul pavimento.
La mappatura degli eventuali ostacoli presenti sul pavimento di casa, oltre che degli oggetti di arredamento, avviene attraverso un Vision Language Model sviluppato da Ecovacs. Grazie ad esso viene evidenziato il contorno degli oggetti, così che possano essere identificati precisamente e il robot possa passare in loro prossimità pulendo al meglio senza lasciare zone non trattate.
TruEdge 3D Edge è invece il sensore posizionato lateralmente al robot, che analizza la forma del profilo della parete alla ricerca di eventuali irregolarità, come la presenza di uno zoccolino o di mobili sospesi, così da intercettare polvere e sporco anche negli anfratti della superficie che non verrebbero rilevati correttamente con un sensore laterale di tipo tradizionale, che esegue una misura della distanza ad altezza fissa e non su tutta l'altezza utile della parete.
Queste due tecnologie, abbinate assieme, permettono non solo di eseguire in pochi minuti una completa mappatura del proprio ambiente di casa ma anche di assicurare una azione di aspirazione e lavaggio che sia molto precisa. Questo viene ottenuto sia in presenza di ambienti con pareti e mobili dal profilo irregolare, sia pulendo attorno eventuali oggetti lasciati sul pavimento arrivando a definirne forma e profilo al meglio così che nessuna area venga lasciata non trattata.
La tecnologia TruEdge 2.0, abbinata ai sistemi di mappatura dell'ambiente e degli oggetti, permette di lavare al meglio. Il rullo fuoriesce dalla struttura dello chassis, così da poter agire in prossimità di pareti, angoli e mobili senza lasciare alcuna zona non trattata.
Molto utile l'impostazione "Carpet first strategy", con la quale viene data priorità all'aspirazione dei tappeti presenti in casa per poi passare alla restante pulizia dei pavimenti. Il robot, pertanto, prima agisce sui tappeti aspirandoli e poi ritorna alla base svuotando il contenitore della polvere, preparando i moci così che possa agire sul pavimento aspirando e lavandolo (in contemporanea oppure in modo sequenziale, a seconda di quanto selezionato dal pannello di configurazione).
Per ogni tappeto può essere poi configurata una specifica modalità di utilizzo a seconda delle caratteristiche:
- aspirazione, pensata per i tappeti a pelo medio corto: in questo caso vengono alzati automaticamente i moci incrementando la potenza di aspirazione del motore;
- evitamento: in presenza di tappeti a pelo molto lungo il robot procede evitandoli del tutto, onde evitare che possa restarvi impigliato;
- pass through: in presenza di tappeti che assorbono l'acqua, come quelli tipicamente presenti nei bagni, il robot passa sollevando i moci e interrompendo l'aspirazione della polvere;
- come sul pavimento: in questo caso il robot non prevede distinzione tra pavimento e tappeto, continuando ad aspirare e lavare. Tale modalità è utile in presenza di tappeti plastificati.
Il robot esegue un riconoscimento automatico dei tappeti presenti in casa ma è possibile aggiungerne manualmente altri a seconda delle necessità specifiche.
OSMO Roller, per lavare il pavimento al meglio
Passiamo al lavaggio dei pavimenti che è incentrato su OSMO Roller, un rullo di pulizia che è basato su tecnologia implementata nelle scope aspirapolvere Tineco e che qui viene integrato all'interno dello chassis. Questo è stato reso possibile dal collegamento tra le due aziende: Tineco è infatti parte dell'Ecovacs Group.
Il principio di funzionamento di OZMO Roller vuole rispondere ad una specifica necessità legata alla pulizia dei pavimenti. I robot concorrenti, nonché quelli Ecovacs di precedente generazione, adottano sistemi di lavaggio basati su panni vibranti o su mocci che ruotano in modo contrapposto: in abbinamento a un sistema che ne umidifica i panni permettono, attraverso l'attrito, di intervenire sullo sporco solido o liquido presente sul pavimento così da rimuoverlo.
Questi sistemi funzionano generalmente bene, con la potenziale limitazione data dal trascinare lo sporco raccolto durante l'azione di pulizia lungo le aree del pavimento che vengono trattate. Se i mocci o il panno raccolgono molto sporco, infatti, il rischio è che questo venga spostato lungo la superficie di casa prima che il robot ritorni alla base per procedere con una operazione di lavaggio.
L'utilizzo di un rullo di pulizia nello chassis del robot permette di cambiare questa modalità di funzionamento: il rullo viene infatti trattato con acqua pulita direttamente all'interno del robot, con un sistema che ne rimuove lo sporco raccolto ogni volta che ruota minimizzando in questo modo il rischio che lo sporco possa venir trascinato lungo il pavimento.
Non solo: l'azione di pulizia risulta essere più efficace in quanto il punto di contatto con il pavimento è ridotto a 10mm di larghezza contro una superficie ben superiore nel caso dei mocci rotanti o del panno vibrante. In questo modo la pressione esercitata dal robot durante l'azione di pulizia risulta essere molto più elevata e in questo modo più efficace l'azione di rimozione dello sporco: secondo i dati pubblicati da Ecovacs si passa dai 300 Pa di pressione dei sistemi tradizionali ai circa 3.700 Pa assicurati dal rullo rotante integrato nel robot.
La stazione di ricarica OMNI Station risulta essere complessivamente compatta, con un'altezza di 50cm. Gestisce la ricarica della batteria del robot, l'aspirazione della polvere aspirata che viene veicolata nel sacchetto di raccolta integrato nella struttura oltre a tutto quello che riguarda la gestione del rullo di lavaggio integrato nel robot.
Accanto al sacchetto di raccolta della polvere, caratterizzato da dimensioni ben superiori allo standard e quindi tale da necessitare di un periodo di manutenzione più dilatato nel tempo, troviamo il serbatoio per il liquido detergente: non viene fornito in dotazione con il prodotto ma deve essere acquistato a parte. Il sistema effettua un lavaggio del rullo automatizzato, utilizzando acqua calda a temperature comprese tra 40° e 75° a seconda del tipo di sporco raccolto. L'asciugatura che ne segue è effettuata con aria calda alla temperatura di 63°, mentre il sistema gestisce autonomamente la quantità di liquido detergente da utilizzare, liquido che deve essere inserito all'interno di uno specifico contenitore presente nello chassis della base di ricarica.
Tutto sotto controllo con la APP
Come già visto in altre soluzioni dell'azienda, la APP Ecovacs rimane il centro di configurazione e comando di Deboot X9 Pro Omni, forte di un aggiornamento grafico che l'ha resa ancora più pratica e intuitiva nell'utilizzo. Dalle schermate qui riportate possiamo vedere come il robot gestisca con molta precisione la mappatura della nostra abitazione, nonché di come sia intuitiva la configurazione del tipo di azione deve essere effettuata tra aspirazione, lavaggio o un combinato delle due.
Attraverso le opzioni avanzate è possibile configurare specifiche funzioni, che personalizzano la modalità di intervento del robot in contesti specifici come ad esempio in presenza di tappeti, oppure con l'abilitazione del lavaggio profondo intelligente che riesegue una operazione di lavaggio in quei tratti del pavimento che vengono rilevati non essere ancora completamente puliti al meglio.
Messo in funzione nel nostro ambiente domestico di test, Deebot X9 Pro Omni conferma le ottime qualità del modello X8 Pro Omni nel lavaggio dei pavimenti, offrendo qualcosa di più in termini di aspirazione grazie al nuovo sistema BLAST qui implementato. L'unico appunto, nel confronto con X8 Omni Pro, riguarda la spazzola laterale: il design modificato la rende capace di meglio spostare la polvere indirizzandola verso la spazzola centrale, con però il limite di non estendersi all'esterno dello chassis per meglio trattare le aree a ridosso delle pareti, gli angoli e i mobili.
Anche X9 Pro Omni è in grado di superare ostacoli fino a 20mm, quando ad esempio è presente un piccolo gradino sul pavimento. Interessante anche la ridotta altezza complessiva pari a 98mm, ottenuta integrando il sensore LiDAR nella parte frontale: questo permette al robot di intervenire anche sotto molti mobili, letti e divani di casa che offrissero una luce leggermente superiore. Il prezzo è allineato a quello che viene offerto da questo prodotto: di listino è di 1.499€ ma fino al 21 maggio è acquistabile al prezzo speciale di 1.299€ nello store Amazon di ECOVACS.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".