Dispositivi smart Tapo per una casa più intelligente

Dispositivi smart Tapo per una casa più intelligente

La gamma Tapo di TP-Link comprende differenti tipologie di sensori e accessori pensati per rendere sempre più smart e intelligente la nostra abitazione, migliorandone la qualità oltre che la sicurezza

di pubblicata il , alle 10:11 nel canale Casa
TP-LinkTapoSmart Home
 

In questi ultimi anni sono stati introdotti sul mercato una serie di dispositivi smart pensati per gestire al meglio differenti funzionalità della nostra abitazione: lampadine intelligenti, sistemi di pulizia domestica automatizzata, assistenti vocali sono solo alcuni dei più noti che vengono installati all'interno delle case per renderle più intelligenti, autonome e in grado di venire incontro alle necessità di chi le abita.

In alcuni casi diventa però difficile gestire al meglio tutti questi dispositivi, combinando al meglio azioni e automatismi che richiedano il funzionamento combinato di più di uno. La comunicazione tra questi ultimi deve andare di pari passo con la necessità di implementare sistemi di gestione e monitoraggio che siano pratici ed efficaci, accessibili via dispositivo mobile da qualsiasi luogo

Proprio per questa finalità TP-Link ha sviluppato i prodotti della gamma Tapo, una serie di accessori smart che si installano all'interno della nostra abitazione sfruttandone la connessione WiFi e aiutandoci a gestire le funzionalità smart di casa in modo più efficiente e pratico. Troviamo in questa gamma prodotti che assolvono a diverse funzionalità ma tutti caratterizzati da due caratteristiche: sono molto compatti nelle dimensioni, pertanto facilmente installabili, e costo d'acquisto contenuto.

tapo_smart_hub_s.jpg

Il funzionamento di questa gamma di dispositivi parte dall'installazione di uno smart hub, che nel caso di Tapo è collegato direttamente all'alimentazione di rete e ha dimensioni come detto molto compatte. Al suo interno è integrato un altoparlante che opera come sirena, utile quando programmata di conseguenza per segnalare il verificarsi di alcuni specifici eventi.

Lo smart hub permette la configurazione di varie azioni, che ne sfruttano l'altoparlante integrato. Ad esempio si può configurare una sirena di allarme che intervenga quando non si è un casa e un sensore di posizione venga attivato, oppure quando una porta o una finestra alle quali sia stato collegato un sensore smart vengano aperte.

tapo_sensore_temperatura_s.jpg

Il sensore di temperatura e umidità registra i valori di questi due parametri all'interno dell'ambiente nel quale viene posizionato; abbinato ad un ventilatore permette di azionarlo autonomamente quando la temperatura raggiunga un valore predefinito, o in modo speculare comandare un umidificatore quando l'umidità dell'ambiente sia troppo ridotta per garantire un adeguato livello di comfort. Molto utile per tener monitorate temperatura e umidità di ogni stanza di casa, così da gestire al meglio riscaldamento e raffreddamento di ogni ambiente.

tapo_sensore_movimento_s.jpg

Il sensore di movimento, facilmente posizionabile all'interno di casa grazie ad una piccola staffa posteriore con giunto a sfera e ad un adesivo, può essere utilizzato per creare delle routine legate sia all'allarme in caso di passaggi non autorizzati, sia all'accensione e allo spegnimento di determinati dispositivi. Ad esempio può comandare l'accensione di una determinata luce smart, in uno specifico intervallo orario come quello notturno, quando ci si alza dal letto per spegnerla poi in automatico dopo pochi minuti.

tapo_sensore_finestra_s.jpg

Il sensore finestra, installabile anche su una porta, ne segnala apertura o chiusura e in modo simile al sensore di movimento può essere utilizzato per comandare un segnale di allarme quando si forza un'apertura, oppure quando uscendo di casa si dimentica inavvertitamente aperta una finestra.

tapo_pulsante_smart_s.jpg

Lo smart button, infine, è un piccolo bottone che opera sia come tasto sia come potenziometro. Posizionato all'interno della nostra abitazione permette di accendere o spegnere dispositivi smart ad esso collegati come luci o elettrodomestici di vario tipo, oppure attraverso la sua rotazione regolare l'intensità dell'illuminazione delle sorgenti luminose smart oppure ancora variare il colore dell'illuminazione.

tapo_app_1_s.jpg tapo_app_2_s.jpg

Configurazione, funzionamento e monitoraggio dei vari sensori smart viene effettuato dalla APP Tapo, che gestisce non solo i differenti sensori smart ma anche eventuali videocamere di sorveglianza oltre a un robot aspirapolvere dell'azienda. Possono venir create delle routine smart che comandano il funzionamento di differenti scenari in funzione del tipo di azione che viene compiuta (uscire di casa, coricarsi epr il riposo notturno, accendere le luci al tramonto e via discorrendo).

La gamma Tapo di TP-Link si completa di una serie di sistemi di illuminazione, che comprende differenti tipologie di lampadine smart sia del tipo a luce con temperatura fissa sia LED RGB, assieme a varie tipologie di strisce LED. Con questi prodotti è possibile rendere smart tradizionali lampade già presenti nella nostra abitazione, oppure trasformare radicalmente l'illuminazione di tutta la nostra casa installando punti luce con strisce LED. A completare l'ecosistema troviamo anche le videocamere di sorveglianza oltre alle prese smart che rendono controllabili da remoto i nostri elettrodomestici in utilizzo già da alcuni anni: tutto questo, ovviamente, viene gestito direttamente dalla APP Tapo con una singola interfaccia utente unificata.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Peppe197031 Luglio 2023, 10:19 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news...nte_118817.html

La gamma tapo di TP-Link comprende differenti tipologie di sensori e accessori pensati per rendere sempre più smart e intelligente la nostra abitazione, migliorandone la qualità oltre che la sicurezza


Interessanti... penso che avranno anche la possibilità di connettersi con i chip
sottocutanei

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^