Pochi giorni allo spegnimento dei canali TV MPEG2: ecco quali saranno visibili solo in MPEG4 sul digitale terrestre

Dopo gli slittamenti il 20 ottobre 2021 sarà il giorno del primo passaggio dello switch-off con il passaggio di molti canali TV del digitale terrestre alla codifica MPEG4. Farà da spartiacque per molti, che capiranno sulla loro pelle se è tempo di comprare un televisore nuovo
di Roberto Colombo pubblicata il 15 Ottobre 2021, alle 16:49 nel canale Audio Video4K
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa prima volta che l'ho vista non ci volevo credere.
su che canale ?
TL;DR:
* Se avete una TV che supporta MPEG-4 ma non DVB-T2, siete ancora a posto per tutto il 2022, e se spostano ancora lo switchoff forse anche fino a più tardi;
* Se non vedete i canali 100 e 200, ma sul manuale del vostro TV trovate indicazione che supporta DVB-T2 e HEVC, probabilmente il problema è il profilo main10. Aspettate senza preoccuparvi troppo: il vostro televisore ha svariati anni di vita davanti a sé, sopporterà il passaggio a DVB-T2 senza problemi all'inizio, e anche in seguito gli mancherà (forse) solo qualche canale che vuole passare a main10. Ma è più probabile che ci sia una duplicazione dei canali ad altissima qualità, come oggi avviene con quelli denominati HD.
Dettagli:
La trasmissione TV è composta da "trasporto" DVB-T vs DVB-T2 (forse non è il termine tecnico più preciso) e da codec (es. MPEG-2/MPEG-4 classico/H264/H265-HEVC/HEVC main10 - un profilo di h265)
Se OGGI vedete i canali 100 e 200 (prove di trasmissione con HEVC main10), non è strettamente garantito che sia tutto a posto, perché oggi i canali vengono trasmessi su DVB-T.
Esistono (pochissimi, da quanto mi risulta, e forse nessun televisore) dispositivi che potrebbero decodificare HEVC main10 ma ricevono solo dvb-t. Ci sono molte schede di acquisizione da PC ad esempio che si comportano in questa maniera.
Allo stesso tempo il vostro televisore potrebbe ricevere DVB-T2, ma non supportare HEVC, oppure non supportare il profilo main10, che è una roba "avanzata" per HDR e simili da quanto ho potuto capire. In questo caso non vedreste il 100 e il 200 neppure adesso.
Inoltre, mentre l'obbligo di vendere solo TV DVB-T2 esiste da inizio 2017, l'obbligo di vendere TV che supportavano anche HEVC Main10 esiste soltanto dalla fine del 2018, e spesso nel 2019 si trovavano ancora in vendita televisori senza il supporto a main10.
Infine, mentre il passaggio a DVB-T2 avverrà obbligatoriamente (la data prevista è Gennaio 2023), il passaggio a HEVC o HEVC main-10 non è obbligatorio, automatico e scontato. E' assolutamente plausibile che molti canali continueranno ad usare MPEG-4, H264 o HEVC senza 10 bit, e continueranno a funzionare anche senza l'assurdo (e troppo recente) requisito del main10.
Riferimenti:
https://nuovatvdigitale.mise.gov.it/faq/#
https://www.dday.it/redazione/33229...legge-disatteso
Grazie mille della spiegazione molto dettagliata!!
Inoltre io avevo anche sentito da un tecnico che molti televisori Sony saranno compatibili "semplicemente" con un aggiornamento software.
Mi viene quindi da pensare che probabilmente chissà quanti altri televisori potrebbero essere a posto con un aggiornamento software, che magari non verrá mai fatto.
Allora si torna con il commento di ercolino, dovrebbe essere di circa 3,6
Esistono (pochissimi, da quanto mi risulta, e forse nessun televisore) dispositivi che potrebbero decodificare HEVC main10 ma ricevono solo dvb-t. Ci sono molte schede di acquisizione da PC ad esempio che si comportano in questa maniera.
Piccolo appunto che deve essere chiaro una volta per tutte
Se Oggi vedete i canali 100 e 200 è Sicuro che la vostra tv sarà ok nel momento che si farà il passaggio al DVB-T2 (attualmente previsto a Gennaio 2023), in quanto l'HEVC Main 10 non è presente su tv che supportano solo il DVB-T
Il test ovviamente è stato fatto sul DVB-T perchè attualmente non è possibile farlo in DVB-T2 visto che nessun Mux può trasmettere in DVB-T2
Questo significa che se vedete i canali 100 e 200 il vostro televisore supporta sia il DVB-T e anche è soprattutto il DVB-T2 con HEVC Main 10.
Ti dimentichi di una gran parte della popolazione anziana, over 70, che manco sanno cosa siano netflix, amazon prime, ecc.
Inoltre ci sono anche persone, come il sottoscritto, che non ha mai fatto abbonamenti a servizi extra... quindi, quando mi avanza un po' di tempo la TV la guardo volentieri e per la cronaca è dal 2017 che le TV sono già predisposte, e guarda caso (in realtà mi consigliarono già allora) la mia (presa nell'autunno di quell'anno) è una di quelle
Se Oggi vedete i canali 100 e 200 è Sicuro che la vostra tv sarà ok nel momento che si farà il passaggio al DVB-T2 (attualmente previsto a Gennaio 2023), in quanto l'HEVC Main 10 non è presente su tv che supportano solo il DVB-T
Nota bene che io ho scritto "dispositivi" e non "televisori". Se sei assolutamente sicuro che nessun televisore a) supporti HEVC main 10 e b) non supporti DVB-T2, bene, ma la mia formula era dubitativa per i televisori.
Viceversa puoi trovare informazioni su vari utenti con tuner DVB-T per il PC che riescono a visualizzare i canali 100 e 200 - mi immagino (non ho la scheda e non posso verificare) che venga fatto offloading per la decodica hevc main10 via software. Mi immagino si possa verificare qualche fenomeno simile anche con qualche PVR o altri dispositivi particolari dove l'hardware è abbastanza potente e il software si aggiorna di continuo.
Quindi esistono dispositivi che oggi ricevono i canali 100 e 200 ma domani, con il dvb-t2, non potranno più ricevere nulla.
nel 2023 usciranno nuove TV e allora varrà la pena cambiare.
Credi davvero che chi oggi acquista un TV nuovo per lo switch-off si preoccupa di che versione di HDMI c'è?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".