Netatmo e Bticino trasformano Home + Control in un hub meteo-intelligente

Netatmo integra la sua Stazione Meteo e gli accessori nell’app Home + Control di Bticino, abilitando fino a sette trigger basati su dati ambientali per automazioni su misura. Il risultato? Comfort ottimizzato, consumi ridotti e interoperabilità al top.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 08 Maggio 2025, alle 10:12 nel canale CasaNetatmo
L’evoluzione della smart home passa oggi per la perfetta integrazione tra sensori ambientali e scenari automatizzati. Dopo aver reso Home + Control un hub termico con termostato e valvole Netatmo, Bticino alza ulteriormente l’asticella arricchendo l’app con la Stazione Meteo e i suoi accessori. Il cuore di questa novità è un’unica interfaccia che offre visualizzazione istantanea dei dati interni ed esterni – temperatura, umidità, CO₂ – e consente di configurare fino a sette trigger per regolare calore, ventilazione e tapparelle in modo intelligente.
Dalla stazione meteo al controllo totale
La Stazione Meteo Netatmo, capofila della gamma, entra a pieno titolo nell’ecosistema Home + Control: ora non si limita più a misurare, ma dialoga con tutti i dispositivi Bticino with Netatmo. L’app trasforma i dati ambientali in azioni concrete, ad esempio chiudendo automaticamente le tapparelle quando la temperatura esterna sale oltre una soglia preimpostata o aprendo le valvole termostatiche per sfruttare il calore solare invernale.
Netatmo e Bticino hanno ripensato la UX dell’app Home + Control per rendere immediato l’accesso alle informazioni meteo e alle automazioni:
- Cruscotto principale con istantanea di temperatura, umidità, qualità dell’aria e pressione atmosferica, sia interna sia esterna
- Schermata stanza per stanza per monitorare i parametri locali e individuare facilmente le aree da ottimizzare
- Configurazione semplificata dei trigger: fino a sette condizioni legate a sensori o accessori, da combinare con scenari esistenti
Grazie al restyling, ogni utente può in pochi tap definire logiche “se… allora…”, ad esempio: «Se il livello di CO₂ supera i 1.000 ppm, avvia la ventilazione forzata» oppure «Se l’umidità supera il 60 %, attiva lo sbrinatore del climatizzatore».
Automazioni al servizio del comfort e dei risparmi
Le nuove funzioni non puntano solo a un’esperienza utente più gradevole, ma a un controllo puntuale dei consumi in linea con la normativa ambientale RE2020. Con l’analisi giorno per giorno e ora per ora, Home + Control bilancia il comfort termico e la spesa energetica:
- In estate, le tapparelle chiuse al momento giusto mantengono la casa fresca senza ricorrere subito al condizionatore
- In inverno, l’apertura mirata delle serrande sfrutta l’irraggiamento solare passivo, riducendo le ore di riscaldamento
- La gestione delle porte e finestre – con sensori dedicati – previene sprechi dovuti a spifferi o aperture prolungate
Il Termostato Intelligente e le Valvole Termostatiche Netatmo, già presenti in Home + Control, dialogano ora con i dati meteo per calibrare la temperatura ambiente in tempo reale, modulando il carico della caldaia o della pompa di calore in base a condizioni esterne e alle abitudini dell’utenza.
Interoperabilità: la vera sfida della smart home
Secondo uno studio Deloitte, il 79% degli utenti considera cruciale la capacità dei dispositivi di funzionare insieme senza interruzioni, e il 34% desidera interoperabilità completa tra prodotti diversi. Netatmo e Bticino rispondono a questa esigenza offrendo un ecosistema aperto, dove non serve un abbonamento extra né cloud proprietari. Ogni dispositivo è «100% incluso, 100% sicuro, 100% evolutivo», come recita il claim aziendale, garantendo aggiornamenti regolari e senza costi aggiuntivi.
L’indagine Bravas LLC su 3.300 utenti conferma: quasi il 70% degli intervistati è pronto ad aggiungere nuovi device se l’integrazione risulta semplice. Home + Control diventa così una risposta concreta, grazie a plugin e API che facilitano l’inserimento di sensori, attuatori o nuove gamme di prodotti di partner esterni.
Verso la casa che pensa da sola
Lo sviluppo futuro di Home + Control punta a integrare sempre più fonti di dati: dalle previsioni meteo locali AI-driven ai flussi di consumo elettrico in tempo reale, fino a scenari basati sui comportamenti quotidiani (ora di rientro, abitudini di ventilazione, tendenze di utilizzo di elettrodomestici). L’idea è creare una smart home in grado di apprendere nel tempo, suggerendo automazioni nuove e adeguando le regole esistenti alle stagioni e al ciclo di vita degli occupanti.
La partnership Netatmo–Bticino ridefinisce il concetto di comfort domestico e di efficienza energetica, trasformando la casa in un organismo connesso e reattivo. Grazie alla Stazione Meteo integrata e alle automazioni avanzate di Home + Control, ogni ambiente diventa protagonista di un ciclo virtuoso: i sensori raccolgono dati, l’app li analizza e trasforma in azioni concrete, l’utente beneficia di benessere e risparmio. Un upgrade hardware e software che avvicina la smart home al suo traguardo più ambizioso: pensare e agire per l’abitante.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".