Netflix riduce la qualità dello streaming per 30 giorni. Lo faranno anche gli altri servizi?
Dopo la proposta arriva la conferma: Netflix cede all'emergenza Coronavirus e abbassa la definizione del suo servizio di streaming. Il traffico diminuirà del 25% permettendo di non congestionare internet.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 20 Marzo 2020, alle 10:01 nel canale Audio VideoNetflix
76 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerò io mi chiedo se l'EU c'è o ci fa?
Giorni fa una Telco ha detto che ha avuto punte del 70% dato dai game, e quasi tutta totalizzata da Fornite e Call of Duty.
E loro che fanno: stop a Netfix e Youtube.
È vitale tenere Internet in piedi? Sì, ma il sacrificio dev'essere per tutti, non solo per alcuni. E imposto dall'alto, visto che chiedere responsabilità non serve a niente, tutti se ne sbattono.
A quanto so si parla di una riduzione di bitrate, non di risoluzione quindi loro ti stanno fornendo comunque l'UHD, ma con una compressione leggermente più aggressiva
Il punto comunque è se riescono a farlo senza una riduzione visibile di qualità: se è così non vedo perché lamentarsi, è un servizio assolutamente equivalente a quello che ho avuto finora ma mi permette di risparmiare banda che in condizioni normali posso usare per altro o che permetterebbe di avere un servizio migliore da mobile
Poi c'è anche la questione comunitaria: è una misura temporanea per permettere alla gente di lavorare, soprattutto quelli che non sono coperti dalla gigabit come me e altri e che sono costretti a litigare ogni giorno con ADSL pietose e che oltre alla lentezza della loro connessione devono avere a che fare anche con l'inaffidabilità della rete a causa della saturazione.
Per quanto mi riguarda è un piccolo sacrificio per aiutare un minimo gli altri in un momento di difficoltà generale.
e ad essere precisi, l'abbonamento più costoso non ti da solo la risoluzione più alta, ma anche la possibilità di avere più schermi contemporaneamente, cosa che non ti stanno assolutamente portando via e che personalmente continuo ad utilizzare visto che le persone che usano il mio abbonamento (io, mia sorella, la mia ragazza e i miei genitori) siamo isolati in case diverse
Poi i limiti non sappiamo di che natura siano effettivamente, perchè in molti casi potrebbe trattarsi di un abbassamento del bitrate più che di un abbassamento della risoluzione. Se in questo momento apro un video Youtube in 4k, me lo fa fare e mi viene visualizzato a quella risoluzione. Magari c'è un abbassamento del bitrate, magari c'è un abbassamento selettivo in base alle zone più congestionate, oppure solo a certi orari. Hanno algoritmi di compressione di una complessità straordinaria, possono rimodularli in modi infiniti e in molti casi potremmo addirittura non accorgercene
La vedo positivamente, vuol dire che stiamo tutti bene se abbiamo tempo da perdere a pensare a queste stupidaggini.
PS
ricordo a tutte che netflix d'asola consuma il 10% di tutto il traffico mondiale quindi se la rete ha un problema mi sembra ovvio che chiedano aiuto all'azienda che d'asola ne usa più di tutti al mondo
Però io mi chiedo se l'EU c'è o ci fa?
Giorni fa una Telco ha detto che ha avuto punte del 70% dato dai game, e quasi tutta totalizzata da Fornite e Call of Duty.
E loro che fanno: stop a Netfix e Youtube.
È vitale tenere Internet in piedi? Sì, ma il sacrificio dev'essere per tutti, non solo per alcuni. E imposto dall'alto, visto che chiedere responsabilità non serve a niente, tutti se ne sbattono.
i giochi non consumano banda mentre netflix e gli altri la occupano per la maggior parte
La vedo positivamente, vuol dire che stiamo tutti bene se abbiamo tempo da perdere a pensare a queste stupidaggini.
a me non sembra curioso per niente, è un sito che si chiama Hardware Upgrade e mi pare normale che ci sia una utenza particolarmente sensibile a queste materie, e che questa utenza scriva solo se è interessata all'argomento e se ha la possibilità di farlo perchè non oberata da altre priorità.
Altrettanto ovvio mi pare che si ragioni su come ad una modifica del servizio possa coincidere una modifica del costo di tale servizio.
Poi c'è tutta una serie di persone che non solo ha tempo da perdere ma lo spende per giudicare, zittire, sminuire gli altri anzichè semplicemente passare oltre, oppure che ne so fissare il muro che sarebbe cmq meglio.
PS
ricordo a tutte che netflix d'asola consuma il 10% di tutto il traffico mondiale quindi se la rete ha un problema mi sembra ovvio che chiedano aiuto all'azienda che d'asola ne usa più di tutti al mondo
chi ha detto che non vuole che la rete non collassi? oppure che non vuole che Netflix cerchi di ridurre i consumi di banda? Hai capito male quella metà dei commenti che hai letto.
Sono d'accordo con te... Ma "d'asola"?!
Altrettanto ovvio mi pare che si ragioni su come ad una modifica del servizio possa coincidere una modifica del costo di tale servizio.
Poi c'è tutta una serie di persone che non solo ha tempo da perdere ma lo spende per giudicare, zittire, sminuire gli altri anzichè semplicemente passare oltre, oppure che ne so fissare il muro che sarebbe cmq meglio.
chi ha detto che non vuole che la rete non collassi? oppure che non vuole che Netflix cerchi di ridurre i consumi di banda? Hai capito male quella metà dei commenti che hai letto.
Siamo in tempi di emergenza e mi sembra "curioso" lamentarsi di queste cose, ripeto la prendo positivamente se questi sono i problemi vuol dire che stiamo tutti bene.
La perla del giorno! Non sono io che l'ho detto, ma le telco!
E comunque i giochi consumano non consumano banda:
1) se non si aggiornano; 2) se l'installazione è completa e sul proprio hardware; 3) se si gioca offline.
Quanti, di chi gioca, soddisfa tutti i tre punti?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".