C'è l'8K nel futuro dei TV, ma non sarà per tutti

C'è l'8K nel futuro dei TV, ma non sarà per tutti

La crescita nelle vendite di televisori 8K, agli albori nel 2019, si farà progressivamente evidente sino al 2025 ma i volumi complessivi saranno lontani da quanto registrato per gli schermi 4K

di pubblicata il , alle 12:41 nel canale Audio Video
4K8K
 
92 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Dinofly06 Aprile 2019, 17:38 #71
Originariamente inviato da: Ginopilot
Quel grafico probabilmente è stato fatto tenendo conto della capacità di distinguere line di un pixel accostate. Devi ridurre un po’ la distanza per l’uso reale. E comunque già lì c’è scritto che a più di 2 metri con un 55 non si distingue niente. Ora, io non ho mai avuto una tv a meno di 3 metri, spesso almeno a 3,5. Che mi sembra anche una normale distanza di visione se vuoi che sia confortevole anche con altre persone. Quindi, con le dovute proporzioni, l’8k se lo possono infilare su per.

Al contrario, sopratutto con immagini in movimento ricche di dettagli difficilmente percepibili.
Per la stessa ragione che uno still frame di un AVC 4k è quasi inaccettabile mentre visto in movimento sembra ad altissima risoluzione, allo stesso modo per cui noi guardavamo contenuto interlacciato.

Il tuo cervello è fenomenale ad estrarre dettagli da un immagine in movimento.
pipperon06 Aprile 2019, 19:47 #72
Originariamente inviato da: rokis
Tu sei il primo ad avere ammesso di essere ipovedente, di che ti lamenti ora?
Link ad immagine (click per visualizzarla)


mai messo in dubbio quel grafico. Anzi.
http://allarovescia.blogspot.com/2013/01/4k-newhd.html
e' dal 1992 che lo uso, prima vi era il pal poi IEEE e THX aggiunsero mano a mano le varie risoluzioni.
Come da grafico e' IMPOSSIBILE che uno possa vedere oltre la linea. Ovviamente con 10/10. La mia morosa, per es, vede sui 14 e i top gun che portano gli F35 e simili vanno dai 14 ai 20 anche grazie ad un aiutino laser. Dopotutto se vuoi essere un top gun e' il caso che ti doppi gli occhi, no? Per questi superman la linea e' molto piu' bassa.

Per inciso il celiatore degli occhiali ricordo che gli occhiali ti riportano sui 8-10/10 solo in certe condizioni. Le lenti a contatto, se proprio vuoi prendermi in giro, rendono molto di piu' ma solitamente la sera vengono tolte.

Torniamo alla tabella ripresa dalla IEEE che e' piu' completa, al contrario del fanboy che impestano l'ambiente, so perfettamente come va letta avendo letto l'originale sia IEEE che THX.

La tabella va considerata per:
10/10 (aka il 30% circa della popolazione)
per condizioni ideali (se hai un diplay lucido o on pieno giorno....)
per immagini statiche

Gia' solo se usate immagini com molto moto l'occhio crolla di risoluzione percepibile, eggia' trucco che gli Hxxx sfruttano pesantemente.

in pratica non e' che se vi avvicinate alla linea SBANG! di colpo passando ad 100" a 101" a 4 metri vedete il doppio. In condizioni MOLTO ideali cominciate a poter vedere delle differenze, che apprezzerete pienamente e in maniera totale solo raggiunti i 250", che incidentalmente sono lo schermo piu' grande consigliabile rendendo il formato 8k un gelato in fronte.

La realta' delle cose e' che se e' impossibile vedere differenze (non il 4k, ma differenze con il 1080!) a sx della linea, e' vero che per vedere una differenza percepibile chiaramente, oltretutto in movimento, e per immagini colorate casualmente (non dime, insomma) dovete inoltrarvi pesantemente.

In pratica,
dando per scontato altre tabelle dove si dice che un EU la distanza media del TV e' 4m e spicci (nel 2012 , mi pare. in USA era 5m...)
per essere cosi' entusiasti di un 4k da urlare con sicumera di vedere differenza NETTA e' necessario possedere un 150", essere di sera, e vederci bene. MA molto piu' probabilmente avete un 180".

Poi se pensate ancora di vedere una differenza su un 40/50" o giu' di li come continuano a ciarlare... e' banalmente impossibile salvo di averlo a distanze poco probabili.
Se siete in buona fede avete fatto un test da scimmia sotto acido (es usando un tv e fornendogli 2 segnali), altrimenti siete terrapiattisti.

Poi se volete continuare con la terra piatta... cavoli vostri.
Notturnia06 Aprile 2019, 21:46 #73
Mi dispiaccio molto per te pipperon.. io però, per mia fortuna, ci vedo decentemente e ho un 4K che apprezzo in fhd e adoro quando metto mano a qualcosa in 4K.
La differenza non è giorno e notte come dettaglio ma si nota.. l’hdr Poi è una ciliegina che fa apprezzare ancora di più il 4K.. sono contento per te che tu non lo abbia perché altrimenti tu non ne trarresti beneficio ma io preferisco averlo..
per inciso ho un 50” a quasi 3 metri e spero di passare ad un 65” quando potrò.. per ora mi godo l’atmos e il 4K ogni volta che li trovo ... mi stupisce che ci sia qualcuno che preferisca dubitare del fatto che un4k può essere meglio di un 2k per alcuni.. ma l’uva è sicuramente acerba per la volpe..
Ginopilot06 Aprile 2019, 22:55 #74
Originariamente inviato da: Notturnia
Mi dispiaccio molto per te pipperon.. io però, per mia fortuna, ci vedo decentemente e ho un 4K che apprezzo in fhd e adoro quando metto mano a qualcosa in 4K.
La differenza non è giorno e notte come dettaglio ma si nota.. l’hdr Poi è una ciliegina che fa apprezzare ancora di più il 4K.. sono contento per te che tu non lo abbia perché altrimenti tu non ne trarresti beneficio ma io preferisco averlo..
per inciso ho un 50” a quasi 3 metri e spero di passare ad un 65” quando potrò.. per ora mi godo l’atmos e il 4K ogni volta che li trovo ... mi stupisce che ci sia qualcuno che preferisca dubitare del fatto che un4k può essere meglio di un 2k per alcuni.. ma l’uva è sicuramente acerba per la volpe..


50” a 3 metri?
Manco riusciresti a distinguere due linee a quella distanza in 4k
pipperon06 Aprile 2019, 23:10 #75
Originariamente inviato da: Notturnia
Mi dispiaccio molto per te pipperon.. io però, per mia fortuna, ci vedo decentemente e ho un 4K che apprezzo in fhd e adoro quando metto mano a qualcosa in 4K.
La differenza non è giorno e notte come dettaglio ma si nota.. l’hdr Poi è una ciliegina che fa apprezzare ancora di più il 4K.. sono contento per te che tu non lo abbia perché altrimenti tu non ne trarresti beneficio ma io preferisco averlo..
per inciso ho un 50” a quasi 3 metri e spero di passare ad un 65” quando potrò.. per ora mi godo l’atmos e il 4K ogni volta che li trovo ... mi stupisce che ci sia qualcuno che preferisca dubitare del fatto che un4k può essere meglio di un 2k per alcuni.. ma l’uva è sicuramente acerba per la volpe..


un 50" a 3 metri (hei magari seui uno dei pochi che vede oltre i 18/10!) non puoi fisicamente vedere 4k (come mostrava anche rokis che pensava che non avessi mai visto il grafico che sono in grado pure di calcolare a manina).

Se poi come il gruppo di terrapiattisti fai la caxxata enorme di mettere 2 filmati sul tuo misero tv ti do una notiziola: vedi una differenza!
ma non e' perche vedi meglio il 4k, e' il tuo televisore che li processa male e differentemente.
Ci sono TV che nelle stesse condizioni, per le stesse ragioni, fanno il contrario: vedi molto meglio il 1080.

Forse hai ragione e' la vole e l'uva: non potendoti permettere un VPR da 200" di fascia alta (partono dai 15KE) ti illudi di vedere le stesse cose con un povero televisorino piccolino da poco koreano o cinese.

PS
mi si e' bombato il VPR, roba da poche ore, niente sony da 40KE, ma un misero 85" che ha 10 anni. Non ci penso neppure da lontano a scegliere un modello 4k: perche vedere male come confermi di fare?
felix77707 Aprile 2019, 09:03 #76
ci vorrebbe un pannello con risoluzione scalabile non nativa, zero imput lag, tempi di risposta praticamente immediati, possibilità di alti refresh rate, nessun rapporto di contrasto statico.. si scherza un po'..
pipperon07 Aprile 2019, 10:37 #77
Originariamente inviato da: felix777
ci vorrebbe un pannello con risoluzione scalabile non nativa, zero imput lag, tempi di risposta praticamente immediati, possibilità di alti refresh rate, nessun rapporto di contrasto statico.. si scherza un po'..



si chiama CINESCOPIO, CRT, per gli amici....
Ci sono videoproiettori degli anni 2000 8" raffreddati a liquido che fanno grandi schermi, arrivano a 120Hz (per davvero, non di elettronica come quelli dei gamers), accensione del punto in microsecondi, possibilita di cambiare risoluzione, possibilita' di interlaccio, contrasto statico enorme...
Una proiezione da 100" non e' luminosissima e il VPR e' "grossino"

Anche i monitor hanno lo stesso skill, sono solo un po profondi (il mio 21" e' 60cm)

Banalmente si e' preferita la facilita' di posizionamento e i costi. Un VPR del genere costava a partire dal 2000E ma spesso era il doppio. Non che gli LCD da 50" costassero molto meno, ma avevano tante belle etichette coool come il 600Hz tanto inutile visto che all'epoca gli LCD se facevano 20fps era record.
Notturnia07 Aprile 2019, 22:03 #78
Solita inutile discussione fra chi ha i 4K e chi non li vuole comprare.. amen
Ps non ci sono mica solo linee parallele in tv.. esistono molte altre cose e mi spiace che non tutti le vedano
Per inciso su un occhio ho 20/20 .. ma non sono l’univo che nota differenze fra un bd e un 4K a casa .. poi contenti tutti felici tutti
Dormirò bene anche questa sera pur avendo un oled a casa e non un vpr...
Ginopilot07 Aprile 2019, 23:43 #79
Originariamente inviato da: Notturnia
Solita inutile discussione fra chi ha i 4K e chi non li vuole comprare.. amen
Ps non ci sono mica solo linee parallele in tv.. esistono molte altre cose e mi spiace che non tutti le vedano
Per inciso su un occhio ho 20/20 .. ma non sono l’univo che nota differenze fra un bd e un 4K a casa .. poi contenti tutti felici tutti
Dormirò bene anche questa sera pur avendo un oled a casa e non un vpr...


Oled serie b7, nota per avere un pessimo scaler, quindi ci credo eccome che tu veda le differenze anche a distanze notevoli.
Cfranco08 Aprile 2019, 09:05 #80
Originariamente inviato da: pipperon
un 50" a 3 metri (hei magari seui uno dei pochi che vede oltre i 18/10!) non puoi fisicamente vedere 4k


Così come gli audiofili riescono a sentire la differenza tra le cuffie da 60000 euro e quelle da poche centinaia, ci sono persone che distinguono FHD e 4 K da più di 5 metri di distanza agevolmente
E ci riescono senza neanche accendere le cuffie o la TV, gli basta leggere la targhetta del prezzo per percepire quanto siano migliori

Stranamente in questi settori quasi nessuno fa test in doppio cieco e nei pochi test fatti i risultati sono che in realtà nessuno sente o vede differenze, ma guai a farglielo notare, loro la differenza la sentono e la vedono benissimo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^