C'è l'8K nel futuro dei TV, ma non sarà per tutti

La crescita nelle vendite di televisori 8K, agli albori nel 2019, si farà progressivamente evidente sino al 2025 ma i volumi complessivi saranno lontani da quanto registrato per gli schermi 4K
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Aprile 2019, alle 12:41 nel canale Audio Video4K8K
92 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info[B][U]Costui non solo asserisce di vedere un non precisato 4k, spero ameno un proiettore da 120", come enormissima differenza di una partita ma asserisce, quando il 60% della popolazione e' certo non raggiunge i 10/10 (gli altri, banalmente nn sono certificati) di vedere 16K, che in soldoni sono 40/10.[/U][/B]
Di fatto e' clark kent.
Suo padre jor-el, i suppose.
Molto probabilmente, dandogli una possibilita' che non sia un conta...storie, vede la differenza di bitrate con cui viene distribuito il 4k ricordandomi di aver visto deliri sportivi portati con 2Mbps...
Infatti il 720, ripreso dal sistema americano con quel raster, GUARDA CASO, nasce in eureka 95 proprio per lo sport per poter portare sport a 720p e qualita' a 1080i con lo stesso bitrate.
caro marko88 a questo, secondo te che casso dovrei dire?
Si crede un supereroe.
dire questo e' supponente o solo tagliente?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
I tv di fascia alta di oggi fanno un eccellente lavoro di upscaling e un BD in 4K, pur non essendo 4K nativo, si vede meglio che un FullHD. Questo su un 49" da due metri e mezzo scarsi.
Idem il mio esempio del monitor, parliamo di un banale LG 27" UHD visto da circa 70/80 centimetri (a spanne, non sono qui col metro). La differenza negli ambiti che ho detto è molto evidente: nitidezza foto, rumore nelle foto a iso non base, nitidezza dei caratteri che leggi su schermo. Se nelle stesse condizioni tu non vedi differenze, così come non le vede il 60% della popolazione, a me sinceramente frega ben poco. Io la vedo e sono contento.
Questo non vuol dire che sia necessario l'8K, ho già detto che è una stronzata (anche se in certi ambiti potrebbe essere interessante, non nei televisori ma nei monitor da pc). La stronzata però è principalmente che un 8K compresso alla Netflix (cioè parecchio) richiederebbe connessione a 100 mbps, non certo alla portata di tutti. I film su BD occuperebbero centinaia di gb (e non so nemmeno se esistano supporti ottici così capienti) e lasciamo perdere farsi un archivio locale, dischi da 4 tera con 10 film
Ma come detto, il 4K dona una differenza visibile, forse non da tutti ma visibile. Da qui a bollarlo come inutile è decisamente una stronzata soggettiva, così come lo è bollare come inutile quasi qualsiasi cosa. Ognuno ha le sue esigenze e i suoi gusti.
p.s. non corro 42 km, arrivo forse a 10. In bicicletta mi difendo (sono sui 7/8mila annui, forse un po' oltre) ma a piedi faccio cagare
p.p.s. ho fatto l'esempio di foto a pc perché è la situazione che io vedo meglio. Si vede anche nei video su YT (quelli girati bene) mentre in gioco onestamente faccio fatica. L'immagine è troppo in movimento e sono più concentrato che quando guardo un film.
QUOTO AL 100%
a 2 metri mi sta bene ma senza la diagonale ci facciamo deridere.
Se a 2m hai un 150" sono asssssssolutamente certo che vedi la differenza.
Alla stessa maniera sono certo che se hai un 40" non lo vedi, salvo eccezioni.
Ovviamente se usi lo stesso tv per vedere 2 raster differenti cercando di vedere cosa si vede meglio SUL TUO TV capisci che e' una storia che non ci azzecca cone raster, risoluzioni e menate. In quel caso potresti vedere una diff anche con un 20", ci sono persino dei tv che cambiavano colore quando scalavano.
ma a quel punto, se insiste con il 4k, qualcuno deve andare da uno bravo e non e' un oculista.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Non mi hai detto come fai sto switch. Io ho usato film identici nei due formati, ad alto bitrate. Devo avvicinarmi a poco piu' di un metro per cominciare a vedere qualche differenza.
Sei parecchio ipovedente, lo sai che esistono i magici occhiali da vista?
Qusta è la tabella ufficiale per le distanze di visione.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Sono fortunato a questo punto perché distinguo molto facilmente un dvd da un bd da un bd4k sulla mia lg senza fare molta fatica.. anzi
Sarò sfortunato
In ufficio poi non ne parliamo della differenza fra un fhd e un 4K sui monitor da 40”.. tanto che i fhd li abbiamo dismessi tutti anni fa.. sono rimasti solo due muletti da 24”..
Mi spiace che l’Italia sia piena di ciechi. Adesso capisco perché il 4K non prende piede..
Io ho risolto con una invenzione fantastica, mi pare si chiamano occhiali da vista, ora vedo meglio di quando ero giovincello, e sono anche rimborsabili dal SSN!!!
un pratico libro (gratis) che spiega, fra le altre cose, perche' la visione e' limitata biologicamente .
http://tiny.cc/lneb1y
Perche dare dei ciechi a mitraglia a gente che vede 10/10 puo' fare sorgere il sospetto che alcuni potrebbero avere handicap non oculare ma neuronale.
Tu sei il primo ad avere ammesso di essere ipovedente, di che ti lamenti ora?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
L'8K è buono ad esempio per chi come me ha un pannello da 43" ed una distanza di visione di tipo 1 metro, o anche per i "Big Format Gaming Displays" di nuova concezione
Infatti il grafico si ferma al 4K, l8K è totalmente inutile per le TV lo vedrei magari fra qualche anno per i proiettori dove si può arrivare tranquillamente a 300"
Fra 10 anni, sarà la norma avere PARETI o STANZE intere con tecnologie quali i microled embeddate.
https://www.youtube.com/watch?v=Oz67u_dZri8
Questo è il futuro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".