C'è l'8K nel futuro dei TV, ma non sarà per tutti

La crescita nelle vendite di televisori 8K, agli albori nel 2019, si farà progressivamente evidente sino al 2025 ma i volumi complessivi saranno lontani da quanto registrato per gli schermi 4K
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Aprile 2019, alle 12:41 nel canale Audio Video4K8K
92 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infolo switch rapido lo fai con un decoder sky, se non hai quello non puoi farlo al volo ma puoi usare due file su un archiviazione, metti un file in 4k e uno in fhd e provi. scherzi a parte la differenza, ok non a 3 metri, ma attorno ai 2 gia la dovresti vedere, occhiali a parte
Che e' proprio quello che ho provato a fare. 2 metri non bastano con un 55"
bo che ti dico, avremo occhi diversi
Sono fortunato a questo punto perché distinguo molto facilmente un dvd da un bd da un bd4k sulla mia lg senza fare molta fatica.. anzi
Sarò sfortunato
In ufficio poi non ne parliamo della differenza fra un fhd e un 4K sui monitor da 40”.. tanto che i fhd li abbiamo dismessi tutti anni fa.. sono rimasti solo due muletti da 24”..
Mi spiace che l’Italia sia piena di ciechi. Adesso capisco perché il 4K non prende piede..
un pratico libro (gratis) che spiega, fra le altre cose, perche' la visione e' limitata biologicamente .
http://tiny.cc/lneb1y
Perche dare dei ciechi a mitraglia a gente che vede 10/10 puo' fare sorgere il sospetto che alcuni potrebbero avere handicap non oculare ma neuronale.
I monitor possono anche correre fino al 32k, ma se il resto dei componenti si muove a ''mo di bradipo'', il marchietto ''K'' resta giusto un marchietto.
Anzi...addirittura si rischia di far diventare più appetibili risoluzioni più vecchie, ma abbordabili.
Esattamente il contrario... la connettività wireles per evoluta che sia, 5, 6, 7G a gogo, non può dare servizio consumer con una persistenza di connettività pari alla cablata. E' un limite fisico. Quello che serve è una cablaggio (ottico o UHS che sia) diffuso, allora poi pensare al 4k, 8k, 16k, nK... ecc... ecc... Per la cronaca comunque il 5G ha prerogative di impiego professionale o infrastrutturale, più che consumer.
2) un BD in 4k non mi e' mai capitato di vederlo. Non lo cerco neppure, mi semba la pastasciutta con le patatine fritte e ananas. Mi e' capitato pero' di vedere sial il BD "beta" che e' divenuto definitivo con un filmato della versione definitiva che avrebbe dovuto uscire (che ha piu' bitrate della ver 4k) e ti assicuro che la diff e' visibile.
Sto diventando, da pochi anni, ipovedente come risoluzione ma continuo ad avere un notevole gamma, sai l'eta'. Taro i miei impianto anche per la morosa, una fortunata con 14/10.
Non toglie che anche se non corro come Bolt so perfettamente che se uno mi dice che fa i 36Kmph, come Bolt, posso ridergli dietro e probabilmente posso dire che la maggior parte di gente non arriva a 20 anche se dei mostri arrivano a fare le maratone intere a quella velocita'.
E' un discorso di fisica e fisiologia.
Se mi dici che tu fai la maratona in 3-4h ci posso credere, se tutti mi dicono su sto posto che corrono la maratona in 15 minuti, come qualli che vedono il fullHD a 6m su di un 32", uno addirittura vedeva il 4k sul 32" a 5m come enorme differenza con il 180, capiamoci: diventare un po tagliente e' il minimo.
Se poi di lavoro hai fatto il preparatore atletico dei sistemi AV, se cosi' possiamo dire, anche fossi diventato orbo non cambierebbe nulla. Visto o non visto.
i numeri non mentono MAI e' la stessa storia dell'ascoltare i 50KHz che andava di moda tempo fa che mi dicevano "hei ma tu sei sordo!" Peccato che non essendo mai andato in discoteca arrivassi ad un favoloso 22KHz, sopra alla media in maniera netta. Pero' loro ascoltavano i 50Khz. la FM non ancora.
Quindi i sistemi si tarano per i 10/10 che NON sono raggiunti di certo (istat) dal 60% della popolazione e quelli che vanno oltre sono una minima parte sotto il 10%.
Se qualcuno contesta questi fatti che sono alla base della realizzazione di tutta la ricerca sulla visione e ottica negli ultmi 200 anni (1814 Fraunhofer scopre e kirchoff spiega) e su come sono progettati interi comparti tecnologici (jpeg o pal, per dirne 2) permettimi di sbroccare un pochino.
Non e' supponenza, e' stufaggine.
Io per aggirare questa enorme deficienza visiva che attanaglia la popolazione italiana me compreso sto utilizzando quando guardo la TV ed spesso quando guido un automobile, una invenzione eccezionale, 2 vetri leggermente convessi montati parallelamente da appoggiare su orecchie e naso utilizzandoli davanti gli occhi, miracolosamente mi fanno ritornare ai miei 10\10 di quando ero bambino, cercando su wikipedia questa meravigliosa invenzione credo sia chiamata "occhiali da vista", li doveresti provare anche tu a me hanno aperto dettagli incredibili su un mondo che prima vedevo molto sfuocato, provali!!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".