C'è l'8K nel futuro dei TV, ma non sarà per tutti

La crescita nelle vendite di televisori 8K, agli albori nel 2019, si farà progressivamente evidente sino al 2025 ma i volumi complessivi saranno lontani da quanto registrato per gli schermi 4K
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Aprile 2019, alle 12:41 nel canale Audio Video4K8K
92 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoseriamente come fai a non notarlo? metti un fermo immagine , è davvero impossibile...
io me ne accorgo anche se sto a piu di 2,5 metri, ogni tanto mi diverto a switchare risoluzione fhd e 4k per vedere le differenze.. mah!
io me ne accorgo anche se sto a piu di 2,5 metri, ogni tanto mi diverto a switchare risoluzione fhd e 4k per vedere le differenze.. mah!
E che c'entra il fermo immagine?
Che cosa switchi? Che tv hai?
Che cosa switchi? Che tv hai?
perche magari col fermo immagine te ne rendi conto meglio che in movimento
ho un lg e7n 55 e un altra lg b7v sempre 55 pollici , prima avevo un panasonic vieira plasmon fullhd gran tv ma questi stanno sopra
I tv di fascia alta di oggi fanno un eccellente lavoro di upscaling e un BD in 4K, pur non essendo 4K nativo, si vede meglio che un FullHD. Questo su un 49" da due metri e mezzo scarsi.
Idem il mio esempio del monitor, parliamo di un banale LG 27" UHD visto da circa 70/80 centimetri (a spanne, non sono qui col metro). La differenza negli ambiti che ho detto è molto evidente: nitidezza foto, rumore nelle foto a iso non base, nitidezza dei caratteri che leggi su schermo. Se nelle stesse condizioni tu non vedi differenze, così come non le vede il 60% della popolazione, a me sinceramente frega ben poco. Io la vedo e sono contento.
Questo non vuol dire che sia necessario l'8K, ho già detto che è una stronzata (anche se in certi ambiti potrebbe essere interessante, non nei televisori ma nei monitor da pc). La stronzata però è principalmente che un 8K compresso alla Netflix (cioè parecchio) richiederebbe connessione a 100 mbps, non certo alla portata di tutti. I film su BD occuperebbero centinaia di gb (e non so nemmeno se esistano supporti ottici così capienti) e lasciamo perdere farsi un archivio locale, dischi da 4 tera con 10 film
Ma come detto, il 4K dona una differenza visibile, forse non da tutti ma visibile. Da qui a bollarlo come inutile è decisamente una stronzata soggettiva, così come lo è bollare come inutile quasi qualsiasi cosa. Ognuno ha le sue esigenze e i suoi gusti.
p.s. non corro 42 km, arrivo forse a 10. In bicicletta mi difendo (sono sui 7/8mila annui, forse un po' oltre) ma a piedi faccio cagare
p.p.s. ho fatto l'esempio di foto a pc perché è la situazione che io vedo meglio. Si vede anche nei video su YT (quelli girati bene) mentre in gioco onestamente faccio fatica. L'immagine è troppo in movimento e sono più concentrato che quando guardo un film.
vedi io ammetto candidamente tutto e non mi interessa perche nel 90% delle mia affermazioni non mi credono, come essere stato alla prima in ita dell'HDTV.
Non ho secondi fini, non dico bugie e ho studiato tanto quando montavo impianti AV. Ad esempio ho costruito il sistema per smistare a 300TV dell wall della ns esposizione, non e' una passeggiata se vuoi la stessa RF per tutti. Ad oggi nessuno ha mai avuto un simile impianto. Questo mi ha permesso di vedere molto bene tante differenze.
" un BD in 4K, pur non essendo 4K nativo" torniamo al bitrate, puo essere (a menoria) il triplo di picco. Scusa se e' poco. Appena mi capita una cam panasonic 4k mi piacerebbe fare un gioco, se ci riesco... potrebbe esssere divertente. Partendo dal raw si possono fare bei giochini per evideziare cio' che dici.
"nitidezza foto, rumore nelle foto a iso non base, nitidezza dei caratteri che leggi su schermo" il rumore e nitidezza non sono necessariamente correlati al raster. Ho diversi monitor da un LG PRO (di quelli che se la tiravano molto) ad una WS portatile HP (peggiore) ma il gamma del CRT nec e' un'altro pianeta. Vedi dei particolari che non vedi altrimenti. Eppure ha una risoluzione inferiore. La bestemmia e' che le interfacce dei programmi di foto sono ormai per i 16/9... infatti sto girando attorno ad un eizo da anni. Prima pero' prendo un 70-200 2.8.
si, esistono dei supporti ottici capienti.
Il path avrebbe dovuto essere BD scrauso (fatto di fretta per battere il HDDVD)
BD definitivo da 216Mbps e capacita quadrupla e
HDV che i prototipi visti in viera e funzionanti erano gia' sul mezzo tera nei primi 2000 e si narrava nelle presentazioni che avrebbero potuto pompare fino a 2TB per avere il fullHD in tutta la gloria. Per come e' fatto penso (illazione mia) potrebbe arrivare a 10TB.
Ovviamente al pubblico che vede a 5Mbps il 4k non interessa.
In realta ogg non ci sono grossi limiti che non siano i consumatori, una videocassetta pro degli anno 80-90 andava a velocita' che per anni gli HDD non hanno raggiunto (d1-d5 320Mbps) e le DV consumer comunque volano a 25, le pro fino a 100Mbps, il DVHS a 18.
Ma alla fine la gente non le ha volute, come non vuole il BD: e' un morto che cammina.
Come non voleva i plasma o i laser, come non ha voluto gli O-LED, S-LED ecc.
Io saro' un po disastrato, ma la gente e' orba forte... :-)
Il problema e' che il 4k non e' inutile di per se, un cinema o un VPR con un bel telone ampio fa la sua pxrca figura. I plasma si pensava di produrli a 200", il massimo era 101" del panasonic fine 90 e del 150" successivo (2008?). l'azienda era gia' pronta, come vedi.
Il problema e' vendere un 32" da mettere a 4m dove basterebbe un 576 e metterci un 4k dove tutto il valore di gamma, colorimetria e compagnia cantate e' stata sacrificata per avere un 4k a basso prezzo con una CPU di bordo che sbrocca perche' potrebbe al massimo gestire un 480.
in questo ambito non solo e' inutile, ma pure dannoso.
Se invece, come ho visto, un triplo pannellino su di un telo da 250" e' una fixata. Poi che sia fuori dalla mia portata (40KE sony) e' solo bello sapere che c'e'...
Come NON fare un test, pagina 1 prima regola.
Stai testando principalmente l'upscaler.
ti diverti a dimostrare di non saper fare un banale test?
Stampa su carta una grid, poi ne riparlamo.
E tu guardi film o fermi immagine?
Non mi hai detto come fai sto switch. Io ho usato film identici nei due formati, ad alto bitrate. Devo avvicinarmi a poco piu' di un metro per cominciare a vedere qualche differenza.
Stai testando principalmente l'upscaler.
ti diverti a dimostrare di non saper fare un banale test?
Stampa su carta una grid, poi ne riparlamo.
non c'è alcun upscaler!
Non mi hai detto come fai sto switch. Io ho usato film identici nei due formati, ad alto bitrate. Devo avvicinarmi a poco piu' di un metro per cominciare a vedere qualche differenza.
ahah è un modo per renderlo piu evidente, ovvio che no
lo switch rapido lo fai con un decoder sky, se non hai quello non puoi farlo al volo ma puoi usare due file su un archiviazione, metti un file in 4k e uno in fhd e provi. scherzi a parte la differenza, ok non a 3 metri, ma attorno ai 2 gia la dovresti vedere, occhiali a parte
Si invece, se gli spari un hd su un tv 4k.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".