C'è l'8K nel futuro dei TV, ma non sarà per tutti

La crescita nelle vendite di televisori 8K, agli albori nel 2019, si farà progressivamente evidente sino al 2025 ma i volumi complessivi saranno lontani da quanto registrato per gli schermi 4K
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Aprile 2019, alle 12:41 nel canale Audio Video4K8K
92 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSo che si parla di TV, ho solo fatto un appunto corollario diciamo.
2) So anche che spesso è un upscaling da un 2K ed ecco perché ho scritto "solo su [B][U]alcuni [/U][/B] BD 4K e sono poco diffusi"
E comunque tu un BD in 4K probabilmente non lo hai mai visto. Oppure sei ipovedente forte. Ma la tua saccenza, in tutti i post, comincia a stufarmi, non so se continuerò a rispondere... probabilmente no quindi puoi anche evitare di replicare e continuare a sputare veleno sul 4K e sui SUV.
1) se sei nelle condizioni di vedere tutto il monitor ad una distanza limite (ovvero che piu' vicino darebbe fastidio) e non devi portare occhiali allora potresti vedere la diff fra 1080 e UHD. e' una distanza piuttosto breve.
2) un BD in 4k non mi e' mai capitato di vederlo. Non lo cerco neppure, mi semba la pastasciutta con le patatine fritte e ananas. Mi e' capitato pero' di vedere sial il BD "beta" che e' divenuto definitivo con un filmato della versione definitiva che avrebbe dovuto uscire (che ha piu' bitrate della ver 4k) e ti assicuro che la diff e' visibile.
Sto diventando, da pochi anni, ipovedente come risoluzione ma continuo ad avere un notevole gamma, sai l'eta'. Taro i miei impianto anche per la morosa, una fortunata con 14/10.
Non toglie che anche se non corro come Bolt so perfettamente che se uno mi dice che fa i 36Kmph, come Bolt, posso ridergli dietro e probabilmente posso dire che la maggior parte di gente non arriva a 20 anche se dei mostri arrivano a fare le maratone intere a quella velocita'.
E' un discorso di fisica e fisiologia.
Se mi dici che tu fai la maratona in 3-4h ci posso credere, se tutti mi dicono su sto posto che corrono la maratona in 15 minuti, come qualli che vedono il fullHD a 6m su di un 32", uno addirittura vedeva il 4k sul 32" a 5m come enorme differenza con il 180, capiamoci: diventare un po tagliente e' il minimo.
Se poi di lavoro hai fatto il preparatore atletico dei sistemi AV, se cosi' possiamo dire, anche fossi diventato orbo non cambierebbe nulla. Visto o non visto.
i numeri non mentono MAI e' la stessa storia dell'ascoltare i 50KHz che andava di moda tempo fa che mi dicevano "hei ma tu sei sordo!" Peccato che non essendo mai andato in discoteca arrivassi ad un favoloso 22KHz, sopra alla media in maniera netta. Pero' loro ascoltavano i 50Khz. la FM non ancora.
Quindi i sistemi si tarano per i 10/10 che NON sono raggiunti di certo (istat) dal 60% della popolazione e quelli che vanno oltre sono una minima parte sotto il 10%.
Se qualcuno contesta questi fatti che sono alla base della realizzazione di tutta la ricerca sulla visione e ottica negli ultmi 200 anni (1814 Fraunhofer scopre e kirchoff spiega) e su come sono progettati interi comparti tecnologici (jpeg o pal, per dirne 2) permettimi di sbroccare un pochino.
Non e' supponenza, e' stufaggine.
invece le altissime risoluzioni servono per : sport , game streaming, contenuti misti.
insomma in quelle attività dove il dettaglio, in un riquadro di pochi pixel è fondamentale o determinante.
sky in 4k è una figata pazzesca, si vedono quasi le facce dei giocatori con la panoramica , anche se ci vorrebbe un 8-16k per avere maggior dettaglio.
spero di essere stato chiaro
quello che dicevo a marko88!
Costui non solo asserisce di vedere un non precisato 4k, spero ameno un proiettore da 120", come enormissima differenza di una partita ma asserisce, quando il 60% della popolazione e' certo non raggiunge i 10/10 (gli altri, banalmente nn sono certificati) di vedere 16K, che in soldoni sono 40/10.
Di fatto e' clark kent.
Suo padre jor-el, i suppose.
Molto probabilmente, dandogli una possibilita' che non sia un conta...storie, vede la differenza di bitrate con cui viene distribuito il 4k ricordandomi di aver visto deliri sportivi portati con 2Mbps...
Infatti il 720, ripreso dal sistema americano con quel raster, GUARDA CASO, nasce in eureka 95 proprio per lo sport per poter portare sport a 720p e qualita' a 1080i con lo stesso bitrate.
caro marko88 a questo, secondo te che casso dovrei dire?
Si crede un supereroe.
dire questo e' supponente o solo tagliente?
In effetti sei stato chiarissimo nel tuo intento
l'idea te la sei fatta tu. e hai anche le idee un po confuse, dell'altissima risoluzione lo hanno dichiarato diversi registi.
non ho spacciato niente per scientifico, ma appunto come ho scritto sopra pareri personali miei e di altri.
invece te che ne pensi?
ah no ecco..
a 2 metri non si nota fhd con 4k ? dai su, sta buono oppure vai da un oculista bravo
2) un BD in 4k non mi e' mai capitato di vederlo. Non lo cerco neppure, mi semba la pastasciutta con le patatine fritte e ananas. Mi e' capitato pero' di vedere sial il BD "beta" che e' divenuto definitivo con un filmato della versione definitiva che avrebbe dovuto uscire (che ha piu' bitrate della ver 4k) e ti assicuro che la diff e' visibile.
Sto diventando, da pochi anni, ipovedente come risoluzione ma continuo ad avere un notevole gamma, sai l'eta'. Taro i miei impianto anche per la morosa, una fortunata con 14/10.
Non toglie che anche se non corro come Bolt so perfettamente che se uno mi dice che fa i 36Kmph, come Bolt, posso ridergli dietro e probabilmente posso dire che la maggior parte di gente non arriva a 20 anche se dei mostri arrivano a fare le maratone intere a quella velocita'.
E' un discorso di fisica e fisiologia.
Se mi dici che tu fai la maratona in 3-4h ci posso credere, se tutti mi dicono su sto posto che corrono la maratona in 15 minuti, come qualli che vedono il fullHD a 6m su di un 32", uno addirittura vedeva il 4k sul 32" a 5m come enorme differenza con il 180, capiamoci: diventare un po tagliente e' il minimo.
Se poi di lavoro hai fatto il preparatore atletico dei sistemi AV, se cosi' possiamo dire, anche fossi diventato orbo non cambierebbe nulla. Visto o non visto.
i numeri non mentono MAI e' la stessa storia dell'ascoltare i 50KHz che andava di moda tempo fa che mi dicevano "hei ma tu sei sordo!" Peccato che non essendo mai andato in discoteca arrivassi ad un favoloso 22KHz, sopra alla media in maniera netta. Pero' loro ascoltavano i 50Khz. la FM non ancora.
Quindi i sistemi si tarano per i 10/10 che NON sono raggiunti di certo (istat) dal 60% della popolazione e quelli che vanno oltre sono una minima parte sotto il 10%.
Se qualcuno contesta questi fatti che sono alla base della realizzazione di tutta la ricerca sulla visione e ottica negli ultmi 200 anni (1814 Fraunhofer scopre e kirchoff spiega) e su come sono progettati interi comparti tecnologici (jpeg o pal, per dirne 2) permettimi di sbroccare un pochino.
Non e' supponenza, e' stufaggine.
Sono d'accordo con te che alcune persone esagerino ma devi anche capire che partire con "è come dico io, tu non vedi tutto il monitor" ti pone in una situazione leggermente fastidiosa: quella del "sotuttoio" che poi ammette candidamente di non aver mai visto un BD rimasterizzato in 4K e di non essere più al 100% come potere risolutivo della vista.
I tv di fascia alta di oggi fanno un eccellente lavoro di upscaling e un BD in 4K, pur non essendo 4K nativo, si vede meglio che un FullHD. Questo su un 49" da due metri e mezzo scarsi.
Idem il mio esempio del monitor, parliamo di un banale LG 27" UHD visto da circa 70/80 centimetri (a spanne, non sono qui col metro). La differenza negli ambiti che ho detto è molto evidente: nitidezza foto, rumore nelle foto a iso non base, nitidezza dei caratteri che leggi su schermo. Se nelle stesse condizioni tu non vedi differenze, così come non le vede il 60% della popolazione, a me sinceramente frega ben poco. Io la vedo e sono contento.
Questo non vuol dire che sia necessario l'8K, ho già detto che è una stronzata (anche se in certi ambiti potrebbe essere interessante, non nei televisori ma nei monitor da pc). La stronzata però è principalmente che un 8K compresso alla Netflix (cioè parecchio) richiederebbe connessione a 100 mbps, non certo alla portata di tutti. I film su BD occuperebbero centinaia di gb (e non so nemmeno se esistano supporti ottici così capienti) e lasciamo perdere farsi un archivio locale, dischi da 4 tera con 10 film
Ma come detto, il 4K dona una differenza visibile, forse non da tutti ma visibile. Da qui a bollarlo come inutile è decisamente una stronzata soggettiva, così come lo è bollare come inutile quasi qualsiasi cosa. Ognuno ha le sue esigenze e i suoi gusti.
p.s. non corro 42 km, arrivo forse a 10. In bicicletta mi difendo (sono sui 7/8mila annui, forse un po' oltre) ma a piedi faccio cagare
p.p.s. ho fatto l'esempio di foto a pc perché è la situazione che io vedo meglio. Si vede anche nei video su YT (quelli girati bene) mentre in gioco onestamente faccio fatica. L'immagine è troppo in movimento e sono più concentrato che quando guardo un film.
a 2 metri non si nota fhd con 4k ? dai su, sta buono oppure vai da un oculista bravo
Ancora una volta mancano dei numeri.
a 2 metri mi sta bene ma senza la diagonale ci facciamo deridere.
Se a 2m hai un 150" sono asssssssolutamente certo che vedi la differenza.
Alla stessa maniera sono certo che se hai un 40" non lo vedi, salvo eccezioni.
Ovviamente se usi lo stesso tv per vedere 2 raster differenti cercando di vedere cosa si vede meglio SUL TUO TV capisci che e' una storia che non ci azzecca cone raster, risoluzioni e menate. In quel caso potresti vedere una diff anche con un 20", ci sono persino dei tv che cambiavano colore quando scalavano.
ma a quel punto, se insiste con il 4k, qualcuno deve andare da uno bravo e non e' un oculista.
a 2 metri mi sta bene ma senza la diagonale ci facciamo deridere.
Se a 2m hai un 150" sono asssssssolutamente certo che vedi la differenza.
Alla stessa maniera sono certo che se hai un 40" non lo vedi, salvo eccezioni.
Ovviamente se usi lo stesso tv per vedere 2 raster differenti cercando di vedere cosa si vede meglio SUL TUO TV capisci che e' una storia che non ci azzecca cone raster, risoluzioni e menate. In quel caso potresti vedere una diff anche con un 20", ci sono persino dei tv che cambiavano colore quando scalavano.
ma a quel punto, se insiste con il 4k, qualcuno deve andare da uno bravo e non e' un oculista.
ok , passa qua quando vuoi che lo proviamo sui miei due tv oled 4k, netflix, sky, e qualsiasi streaming. gia sul "sono certo" ho capito che non l'hai mai provato.
ho un 55 pollici, lo guardo da 2 metri abbondanti e tutti vediamo nettamente la differenza finora su tutte le fonti provate.
Per farne che? Guardarlo con il naso attaccato allo schermo? Sempre che tu non abbia il naso troppo grande
8k in un monitor è sicuramente piu utile di una tv, per una questione di spazio lavoro... anche se un 4k te ne da gia un botto, pero' se devi affiancare due editing video tipo di due video 2/4k enon vuoi un secondo monitor è gia piu utile, poi dipende dall'uso...
Non dici quanti pollici era la tv ne se hai provato a guardare sulla stessa tv un film prima fhd e poi 4k. Io ho provato con il mio 55xf9005, e non e' affatto facile notare differenza, anche andando troppo vicini.
Lo spazio lavoro te lo da la dimensione dello schermo, non la risoluzione. Se la risoluzione aumenta, devi ingrandire i caratteri e le finestre per poterle utilizzare. I monitor 4k desktop gia' servono a poco, gli 8k fondamentalmente a niente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".