C'è l'8K nel futuro dei TV, ma non sarà per tutti

La crescita nelle vendite di televisori 8K, agli albori nel 2019, si farà progressivamente evidente sino al 2025 ma i volumi complessivi saranno lontani da quanto registrato per gli schermi 4K
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Aprile 2019, alle 12:41 nel canale Audio Video4K8K
92 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOgni volta che si parla di trasmissioni wireless arriva il terrapiattista di turno con la stagnola in testa che mette in guardia dalla fine del mondo.
I casi sono due:
o ti prendi un bel libro di fisica per principianti e ti leggi il capitolo sulle onde elettromagnetiche così finalmente avere una idea vaga di come funziona il mondo.. oppure ti tieni ben salda la tua stagnola sulla testa e voti felice M5S.
In entrambi i casi sarebbe davvero davvero fantastico se potessi fare a meno di ammorbarci con queste scemenze.
Voglio farmi un bel Wall di microled da 300", magari con profondità colore 12 bit.
Certo che se uno vuole un 50" e vederci la spazzatura di Mediaset... mica è colpa del 8K.
Utilità delle tv 8k
Per ora l'unica utilitá delle TV 8k é quella di abbassare ancora di più il prezzo delle 4K. Appena il 4k Oled 60" raggiunge un prezzo onesto....Non ci sono pannelli OLED 4K da 60", quindi 55" o 65".
Per i monitor che si guardano da più vicino, già su un 27" FHD si vedono i quadrati e un 2K è meglio.
C' è il solito grafico risoluzione/dimensioni/distanza che dà un' idea.
A 2 metri per apprezzare la differenza viene indicato un 50" quindi tra FHD e 4K non è così impossibile, per il salto 4K/8K lo stesso grafico dà circa 120 pollici
A me basterebbe un OLED Full HD a buon prezzo, ma non li vendono più, già la serie 2017 ha lo stesso prezzo della 2018, sempre in 4K, quindi...
Il fatto è che anche trovando il Full HD a buon prezzo, sarebbe vecchio per processore interno e caratteristiche tecniche
è vero che per il cinema l'altissima risoluzione ha poco senso, proprio perche quello che devi guardare te lo decide il regista, altrimenti perde tutto il senso e in piu non ci si puo' concentrare su dettagli fuori campo per ovvi motivi. tuttavia un 4k risulta gradevole allo stesso modo anche se non fondamentale.
in alternativa una risoluzione maggiore potrebbe servire per chi si trova a una distanza molto ravvicinata allo schermo.
invece le altissime risoluzioni servono per : sport , game streaming, contenuti misti.
insomma in quelle attività dove il dettaglio, in un riquadro di pochi pixel è fondamentale o determinante.
sky in 4k è una figata pazzesca, si vedono quasi le facce dei giocatori con la panoramica , anche se ci vorrebbe un 8-16k per avere maggior dettaglio. infatti in una partita non guardiamo tutti la stessa parte, ma ad esempio la palla, un giocatore, una piccola porzione di schermo che non è ne centrale ne a 2/3. come ad esempio una fotografia. formula 1 in 4k è figata pazzesca idem, se hai anche un oled sembra di essere li, il tuo monitor sembra letteralmente una finestra reale dove vedi la gara. queste sono opinioni soggettive di molti che AVENDOLO PROVATO, me stesso e mio padre compresi, sono in grado di fare. per il game stesso discorso.
inoltre aggiungo che tutto ciò fa parte, come tutto il resto delle cose, della normale evoluzione tecnologica.
spero di essere stato chiaro
spero di essere stato chiaro
Tranquillo, hai iniziato prendendo per coglioni tutti quelli che avevano una opinione diversa dalla tua, poi hai continuato spacciando una marea di congetture e di pareri personali per dati scientifici, ed hai concluso con un pizzico di ovvietà.
In effetti sei stato chiarissimo nel tuo intento
Per il 5g è I tumori.. Vabbè lasciamo perdere non merita risposta,comunque Micheal Jackson è vivo.. E Pinocchio è davvero esistito,mi sa che qualcuno qua si vedeva Mistero.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".