Audio-Technica presenta Hotaru, il giradischi premium multisensoriale

Audio-Technica presenta Hotaru, il giradischi premium multisensoriale

Nasce Hotaru, che vuole essere un giradischi Audio-Technica in grado di attivare i diversi sensi, passando anche dalla vista e utilizzando la luce per rendere ancora più ipnotica la rotazione dei dischi

di pubblicata il , alle 14:34 nel canale Audio Video
Audio Technica
 

Quando si parla di giradischi, non si può non citare Audio-Technica, marchio giapponese leader nella produzione di testine fonografiche. Fondata nel 1962 a Tokyo da Hideo Matsushita, l'azienda è cresciuta da un piccolo laboratorio sopra un negozio di ramen a Shinjuku fino a diventare un gruppo internazionale riconosciuto per la qualità e l'affidabilità dei suoi prodotti audio, tanto da essere la scelta di 'primo equipaggiamento' per molti marchi di primo piano per la commercializzazione dei propri giradischi.

Audio-Technica: una lunga storia

Audio-Technica AT-LT10

I primi prodotti dell'azienda, le cartucce stereo AT-1 e AT-3 MM, ottennero un immediato successo commerciale, fornendo a Matsushita le risorse necessarie per espandere la sua attività, anche con un intenso impegno in ricerca e sviluppo durante gli anni '60. Da questo lavoro l'azienda sviluppò uno stilo di diamante ellittico che venne incorporato nei modelli AT-3X e AT-5X, testine che hanno rappresentato delle pietre miliari per il marchio.

Oggi l'azienda è guidata dal figlio del fondatore, Kazuo Matsushita, è vuole cavalcare l'onda del ritorno all'analogico e al vinile che sempre più attraversa il mondo dell'ascolto musicale.

Audio-Technica Hotaru: il giradischi multisensoriale

Audio-Technica Hotaru

Per farlo, la compagnia nipponica ha presentato Audio-Technica Hotaru, un nuovo giradischi che vuole portare a un livello superiore l'esperienza di ascolto, trasformandola in un momento multisensoriale.

Se ci pensiamo bene, rispetto alla fruizione della musica liquida, l'ascolto di un vinile è fatto di molti gesti fisici, tra i quali sono chiave il momento in cui si prende in mano il disco per appoggiarlo sul piatto e più ancora quello in cui si cala la puntina nel solco.

Audio-Technica Hotaru

Oltre al tatto, anche la vista è un senso che viene stimolato dalla fruizione di un vinile, con quell'ipnotica rotazione del disco e della sua etichetta che per molti è parte integrante dell'esperienza

Audio-Technica Hotaru

Da qui nasce Hotaru, che vuole essere un giradischi in grado di attivare i diversi sensi, passando anche dalla vista e utilizzando la luce per rendere ancora più ipnotica la rotazione dei dischi.

Audio-Technica Hotaru

Caratterizzato da un’originale struttura flottante e un esclusivo gioco di luci, l'edizione limitata “Hotaru” (ホタル, che significa lucciola) sarà prodotta in soli mille pezzi, volendo rappresentare anche un prodotto molto esclusivo, dedicato non solo agli appassionati dell'ascolto analogico, ma anche a chi cerca un oggetto di puro design. Si tratta di un oggetto che può vivere una vita a sé, essendo dotato di diffusori per un audio immersivo. In particolare integra due woofer da 2,5" e due tweeter da 0.75", ma per chi vuole utilizzare un impianto dedicato, fornisce anche Line output (RCA pin jack × 2) e uscita subwoofer,

“Hotaru” è dotato di un sistema di illuminazione che unisce il suono del disco con la luce. La musica riprodotta dal disco selezionato attiva reazioni luminose, creando armoniose transizioni di colore da una palette di 20 tonalità diverse. Il giradischi offre tre modalità di illuminazione: Modalità base, in cui il colore della luce rimane costante; Modalità gradazione, in cui la luce passa dolcemente da un colore a quello successivo; e Modalità connessione, in cui il colore della luce cambia in risposta al ritmo della musica.

Preordine, disponiiblità e prezzo

“Hotaru” sarà disponibile per la vendita in diversi paesi e regioni del mondo nell'autunno del 2025. I preordini possono essere effettuati tramite la pagina web del prodotto.

Prezzo suggerito al pubblico: € 9.999.

22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7709 Aprile 2025, 16:03 #1
DIECIMILA EURO?












ok.
jepessen09 Aprile 2025, 16:34 #2
D'altronde i fanatici del vinile che "suona meglio del digitale", "ma che suono caldo", "ma vuoi mettere il profumo del disco mentre lo avvio" ed altre cavolate simili sono decisamente piu' propensi ad essere spennati per una presunta migliore qualita'....
giuvahhh09 Aprile 2025, 21:52 #3
diecimila non sono niente. ho visto casse della b&W da 150mila euro
aqua8409 Aprile 2025, 21:56 #4
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
passando anche dalla vista e utilizzando la luce per rendere ancora più ipnotica la rotazione dei dischi


ti fai di allucinogeni e spendi molto meno, anche con gli mp3
blobb09 Aprile 2025, 22:54 #5
Originariamente inviato da: jepessen
D'altronde i fanatici del vinile che "suona meglio del digitale", "ma che suono caldo", "ma vuoi mettere il profumo del disco mentre lo avvio" ed altre cavolate simili sono decisamente piu' propensi ad essere spennati per una presunta migliore qualita'....


gli audiofili vengono spennati anche se comprano i CD
Lobokill09 Aprile 2025, 23:13 #6
Non me lo posso permettere... ma i commenti che leggo mi danno immensa tristezza...
Se uno non capisce dovrebbe evitare...
davide8709 Aprile 2025, 23:17 #7
Pensate che ho visto una lava vinili da 5k€....
biometallo10 Aprile 2025, 00:08 #8
Ma invece di novemilanovecentononavantone, non potevano fare nonvemilanocecentonovantanove e novecentonovantanove millesimi? così si evitavano anche il problema di dover dare il resto.

Certo che è buffo vedere nuovi modelli di giradischi, per quanto questo sia sostanzialmente un oggetto di porno lusso, mentre di contro si è parlato poco tempo fa di come sempre meno marchi producano lettori di bluray e anche quelli che ancora li fanno producono solo roba ormai vecchia di anni senza provare a proporre alcuna novità.

Comunque se proprio devo sognare ad occhi aperti di potermi permettere qualunque cosa proposta dal mercato, a me incuriosiscono di più i giradischi laser, che anche concettualmente sono una sorta ibrido tra i classici giradischi ed i compact disc.

https://it.wikipedia.org/wiki/Giradischi_ottico
aqua8410 Aprile 2025, 07:51 #9
Originariamente inviato da: Lobokill
Non me lo posso permettere... ma i commenti che leggo mi danno immensa tristezza...
Se uno non capisce dovrebbe evitare...


Cosa ti fa sentire migliore di noi?
Tu forse “capisci” ?
demon7710 Aprile 2025, 14:53 #10
Originariamente inviato da: Lobokill
Non me lo posso permettere... ma i commenti che leggo mi danno immensa tristezza...
Se uno non capisce dovrebbe evitare...


Guarda, se in un forum di tecnologia dove mediamente tutti sanno perfettamente che un file audio FLAC caga in testa a qualsiasi vinile e qualsiasi giradischi mai prodotto.

Se uno non capisce dovrebbe evitare...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^