Audio-Technica presenta Hotaru, il giradischi premium multisensoriale

Nasce Hotaru, che vuole essere un giradischi Audio-Technica in grado di attivare i diversi sensi, passando anche dalla vista e utilizzando la luce per rendere ancora più ipnotica la rotazione dei dischi
di Roberto Colombo pubblicata il 09 Aprile 2025, alle 14:34 nel canale Audio VideoAudio Technica
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoWoofer da ~8cm
Anche perche' millantano cosi' tanta superiorita' ma per ottenere una qualita' che si avvicina a quella del CD e FLAC devono spendere una borsata di soldi in piu' in giradischi ed altre cavolate attaccate all'amplificatore, ovvio che si devono convincere che sia una superiorita' assoluta...
Se uno non capisce dovrebbe evitare...
Si come no, non capiamo noi, non che sono esaltati quelli che annusano i dischi prima di metterli nel giradischi perche' se non fai cosi' la musica non e' la stessa...
Si come no, non capiamo noi, non che sono esaltati quelli che annusano i dischi prima di metterli nel giradischi perche' se non fai cosi' la musica non e' la stessa...
vabbè però il vinile ha il suo fascino (non ascolto musica con il vinile), è un rito
che ti impone un ascolto "meditato "
riguardo la qualità d'ascolto qui si entra in un campo minato, tanto la maggiorparte delle registrazioni odierne fanno schifo, tra loudness war che ammazza la dinamica , correzioni pesanti tramite SW ormai è tutto plastificato
Il formato flac è solo un formato di compressione audio lossless (come ape, Wavpack, optimfrog, ecc.), ma al suo interno ci può essere dell'ottimo audio (classico standard cd da specifiche red-book, audio digitale hi-res, ecc.), ma ci possono essere anche delle enormi schifezze, come per esempio del contenuto audio che proviene da fonti lossy (mp3, mp4/m4a, ogg, opus, ecc.) e che è stato convertito in lossless flac (il quale non ti ripristinerà per magia l'audio che è stato scartato quando è stata creata inizialmente la sorgente lossy).
Per il resto, sì, il vinile spesso sputa fuori una tonalità più "calda" ma questo non ha niente a che fare con una maggior qualità, ma bensì a causa di distorsioni presenti in alcune armoniche durante la riproduzione audio da tale supporto fisico.
Ovviamente anche un audio digitale ad altissima risoluzione può fare letteralmente cacare perché è stato ammazzato in fase di mixing/post produzione (tipo quella sciagura di compressione dinamica che qualcuno ha già accennato)
A fagiolo, circa due giorni fa mi capita il flac di un album dei the gun club: come al solito controllo prima di eventuale archiviazione ed ecallà, taglio sui circa 16kHz, garanzia di audio proveniente da fonte lossy
Come discusso in altro forum, un recente esempio è l'ultimo album dei Cure: a volte Robertone Smith è proprio dispettoso
Per il resto, sì, il vinile spesso sputa fuori una tonalità più "calda" ma questo non ha niente a che fare con una maggior qualità, ma bensì a causa di distorsioni presenti in alcune armoniche durante la riproduzione audio da tale supporto fisico.
Ovviamente anche un audio digitale ad altissima risoluzione può fare letteralmente cacare perché è stato ammazzato in fase di mixing/post produzione (tipo quella sciagura di compressione dinamica che qualcuno ha già accennato)
Ma certo questo è palese.
Se registri merda su un FLAC questo restituisce merda. Non è che se fai un FLAC dell'album du TonyF quando lo ascolti senti i Queen eh.
Mi riferivo lo solo al fatto che ad oggi la possibilità di registrare un brano alla MASSIMA QUALITA' POSSIBLE, ovvero come ascoltarlo direttamente dal master dello studio di registrazione esiste e sono appunto i moderni formati audio digitali lossless. Tutto il resto dei supporti, vinili, CD e questioni varie è semplicemente FUFFA.
Per lo stesso motivo giradischi e vinili sono semplicemente giocattoli per hipster.
Se poi uno vuole divertirsi coi vinili e il giradischi va benissimo.
Ma che si guardi bene di venire qui a propinare le trite e ritrite cazzate sui vinili
Se registri merda su un FLAC questo restituisce merda. Non è che se fai un FLAC dell'album du TonyF quando lo ascolti senti i Queen eh.
Mi riferivo lo solo al fatto che ad oggi la possibilità di registrare un brano alla MASSIMA QUALITA' POSSIBLE, ovvero come ascoltarlo direttamente dal master dello studio di registrazione esiste e sono appunto i moderni formati audio digitali lossless. Tutto il resto dei supporti, vinili, CD e questioni varie è semplicemente FUFFA.
Per lo stesso motivo giradischi e vinili sono semplicemente giocattoli per hipster.
Se poi uno vuole divertirsi coi vinili e il giradischi va benissimo.
Ma che si guardi bene di venire qui a propinare le trite e ritrite cazzate sui vinili
una curiosità, premesso che ascolto in cuffia , ma io la equalizzo a mio piacimento, tra l'altro sia il nostro udito che l'ambiente con un ascolto con le casse influenzano molto più la "purezza" del suono che riceve il cervello
Dipende soprattutto dai gusti, le cuffie le uso giusto in mobilità, non sopporto il suono che ti esce nella testa, preferisco tutti i difetti di un suono disperso in ambiente, inoltre ad alti volumi mi manca proprio la fisicità del suono sul corpo.
uso le cuffie per necessità ,non ho lo spazio per mettere su un impianto "decente" ma sopratutto mia moglie non sopporta la musica , perciò
sono passato alle cuffie che comunque hanno un suo perchè
Capisco il discorso ma non so perchè lo hai fatto quotando questo mio post.
Il discorso che faccio io è unicamente relativo alla "fonte".
Un file lossless ad alta definizione realizzato come si deve (ovvero partendo proprio dal master di studio) è oggettivamente il massimo possibile si possa chiedere a livello tecnico come perfezione della fonte.
Nessun supporto del passato (nastro, CD, vinile o quello che vuoi) può competere con questo formato. E' letteralmente tutto ciò che un audiofilo accanito può chiedere.
Poi ovvio, parlo solo della FONTE.
Dopo se davvero uno super esigente vuole godere appieno di quanto un file come questo può offrire è tassativo avere un impianto che sia all'altezza del compito.. quindi non ci sarà il vinile ed il giradischi ma un DAC, un ampli e casse o cuffie che senza dubbio hanno un prezzo non certo popolare.
Da li comunque non scappi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".