Hisense, il 2025 sarà a trazione Mini-LED: risultati e prodotti in arrivo in Italia

Il 2025 di Hisense sarà caratterizzato dal lancio di tre nuovi modelli Mini-LED della gamma ULED: l'U7Q Pro da 165Hz, l'U8Q con 5000 nits di luminosità e il rivoluzionario 116UX da 116 pollici con tecnologia RGB MiniLED TriChroma e 8000 nits, primo al mondo nel suo genere. I nuovi lanci punteranno a consolidare la posizione nel segmento premium dell'azienda per il mercato italiano.
di Nino Grasso pubblicata il 28 Maggio 2025, alle 17:01 nel canale Audio VideoHisense
La parabola di Hisense, da realtà industriale locale a protagonista globale, si fonda sulla capacità di coniugare una visione internazionale con una solida presenza nei mercati chiave. Oggi il gruppo conta oltre 100 mila dipendenti in tutto il mondo, di cui più di 16 mila impegnati in ricerca e sviluppo, a testimonianza di una strategia che punta sulla crescita sostenibile e sulla qualità tecnologica. L'azienda ci ha fornito questi dati durante un incontro a Qingdao, presso la sede principale, in cui abbiamo avuto modo di conoscere un po' più da vicino quelli che sono gli asset e i valori dell'azienda.
Il TV Hisense 116UX che arriverà presto in Italia
Il Vecchio Continente rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di Hisense: in Europa, il gruppo ha inanellato una serie di risultati che hanno portato a una crescita costante sia nel settore dei grandi elettrodomestici – dove, grazie anche al marchio Gorenje, detiene una quota di mercato del 30% nell’area Adriatica e la leadership in Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia – sia nel comparto TV, dove il marchio Hisense si posiziona tra i primi tre in Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Portogallo, Austria, Polonia, Ungheria e nei Paesi Adriatici.
Hisense, nel 2024 crescita decisa in Europa e in Italia
Nel 2024, la quota di mercato in Europa per i televisori Hisense ha raggiunto l’8,3%, con una posizione di rilievo anche nell’Europa occidentale (7,9%) e orientale (10,8%). L'Italia, in particolare, è diventata negli ultimi anni un laboratorio di crescita e consolidamento:
- nel 2024, in Italia la brand awareness di Hisense ha raggiunto il 54% – in costante aumento rispetto al 41% del 2020 – con un target fissato al 60% per l’anno in corso;
- anche l’indice di brand equity (il valore percepito dagli utenti) è cresciuto in modo significativo, passando da 57 nel 2020 a 94 nel 2024;
- il team italiano, che a fine 2023 contava 73 dipendenti, è cresciuto fino a 95 unità nel dicembre 2024, con un incremento del 30% in un solo anno;
- sul territorio italiano operano oggi 280 centri di assistenza tecnica, che coinvolgono circa 1300 persone, con l'obiettivo di garantire qualità nel servizio post-vendita e soddisfazione del cliente.
Il radicamento nel tessuto italiano si riflette anche nelle attività di marketing e comunicazione che sono state portate avanti nel corso del 2024: la partecipazione al Fuori Salone di Milano nell'aprile 2024 ha visto la presenza di 7600 visitatori e la pubblicazione di 235 articoli, per una reach complessiva di 474 milioni di contatti. Eventi come la Milano Football Week, con quasi 70 mila visitatori e partnership con realtà sportive di primo piano, puntano a rafforzare ulteriormente la visibilità del brand presso il grande pubblico. Sul fronte digitale, il sito web italiano ha raggiunto 1,4 milioni di utenti nel 2024, con un tempo medio di permanenza in crescita, mentre le attività di lead generation e i contest legati a UEFA Euro 2024 e all'Inter coinvolgono una community sempre più ampia.
Impossibile, infatti, non menzionare il legame di Hisense con il mondo dello sport, che rappresenta un asset strategico per la crescita non solo in Italia e in Europa, ma anche nel mondo intero. Hisense è partner ufficiale di eventi come FIFA World Cup, UEFA European Championship e, dal 2025, FIFA Club World Cup, oltre a collaborazioni con NBA, Real Madrid e, per l'appunto, Inter. Queste partnership rafforzano la brand awareness in tutto il mondo, e permettono di avvicinare il pubblico attraverso campagne come "Own the Moment", che accompagnerà il lancio dei prodotti più recenti durante i grandi eventi sportivi. Hisense sta investendo in modo sistematico anche sul fronte della promozione territoriale, con una rete di agenti, brand ambassador, influencer e promoter, oltre che nella presenza capillare nei punti vendita, la costruzione di display dedicati e campagne ATL che completano il suo approccio multicanale al marketing, pensato per valorizzare l'esperienza d’acquisto sia digitale sia fisica.
Il 2025 per Hisense in Italia sarà a trazione prevalentemente Mini-LED, con tre modelli pronti per la distribuzione sul nostro mercato che rappresentano l'evoluzione più avanzata della tecnologia ULED dell'azienda. La nuova gamma in arrivo si articolerà su tre livelli distinti, ciascuno progettato per soddisfare segmenti specifici del mercato premium, dal gaming enthusiast fino al consumatore che cerca l'eccellenza assoluta nella qualità dell'immagine.
Hisense U7Q Pro si posiziona come il modello più versatile della lineup, ed in ben cinque formati che spaziano dai 55 ai 100 pollici, coprendo praticamente ogni esigenza di spazio domestico. Il sistema di local dimming full array con 1.248 zone e la luminosità di picco di 2000 nits offrono un controllo preciso del contrasto, mentre la frequenza di aggiornamento nativa di 165 Hz lo rende particolarmente appetibile per il gaming. L'acceleratore di gioco a 288 Hz e il supporto per AMD FreeSync Premium Pro confermano l'attenzione verso questo segmento in crescita, mentre il telecomando con pannello solare integrato strizza l'occhiolino al discorso della sostenibilità. Hisense U8Q alza ulteriormente l'asticella tecnologica, puntando su una luminosità che dovrebbe raggiungere i 5000 nits, un valore decisamente interessante soprattutto per la visione di contenuti HDR in ambienti luminosi. Il sistema audio a 4.1.2 canali con supporto Dolby Atmos e DTS Virtual:X elimina la necessità di soundbar esterne per molti utenti, mentre la disponibilità fino a 85 pollici lo colloca nel segmento dei grandi formati sempre più richiesto dal mercato italiano.
Il vero gioiello tecnologico della gamma è Hisense 116UX, primo modello al mondo a implementare la tecnologia RGB MiniLED TriChroma e destinato ad essere il televisore in assoluto più ampio al suo arrivo nel mercato italiano. Con 10.752 zone di local dimming e una luminosità di picco dichiarata di 8000 nits, questo televisore da 116 pollici promette di offrire una copertura del 97% dello spazio colore BT.2020. La certificazione Pantone e la riduzione del 38% della luce blu dimostrano un'attenzione alla qualità dell'immagine che va oltre i semplici numeri delle specifiche tecniche, puntando anche al benessere visivo di chi ne fruisce. Il sistema audio integrato firmato Devialet a 6.2.2 canali completa un'offerta che punta chiaramente a offrire un'esperienza di home cinema domestico senza compromessi.
Questi lanci rappresentano per Hisense un'opportunità fondamentale nel mercato italiano: mentre spesso il mercato punta su incrementi marginali delle tecnologie esistenti, l'azienda cinese propone un chiaro salto generazionale che potrebbe accelerare la transizione verso i grandi formati e le tecnologie Mini-LED. La disponibilità di modelli da 100 e 116 pollici a prezzi presumibilmente più accessibili rispetto alle alternative OLED di dimensioni paragonabili potrebbe aprire segmenti di mercato finora inesplorati, consolidando ulteriormente la posizione di Hisense nel segmento premium del mercato del nostro paese.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoStavo poi guardando su displayspecification l'uq7 pro, e sperando sia uno sbaglio, il pannello me lo dà a 8bit + frc, non a 10 bit come i tcl ad esempio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".