Tante le frecce nella faretra di questo televisore: risoluzione 4K, tecnologia HDR, pannello Quantum Dot e interfaccia basata su Tizen OS. Vediamo insieme se questo è davvero "IL TV" come propagandato da Samsung
di
Redazione
pubblicato il
14 Settembre 2016 nel canale
Casa
Samsung
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerformance Smart TV
Per sarebbe fondamentale anche avere dei riscontri sulla parte hw del televisore, partendo da tv spento.- tempo di avvio ad esempio dei servizi come youtube o netflix,
- browsing di un hd esterno pieno di filmati
- tempi di sintonizzazione
- semplicità e funzionalità dell'interfaccia utente
ok l'analisi del pannello, ma una volta settato il colore poi non ci vado a letto e me lo scordo. Molto più importante all'atto pratico sapere che non dovrò aspettare un minuto mentre il TV carica, visto che siamo nel 2016 e il commodore 64 è fuori mercato da un pezzo
FUFFA e basta
Non dico che non sia un buon televisore, ma che sia chiaro a tutti, L'UNICA tecnologia "innovativa" per la quale vale la pena spendere dei soldi è l'OLED, nel 2016 il brevetto OLED, potrà essere utilizzato anche da altre marche oltre che dalla LG e questo Quantum Dot è solo un nome che serve al marketing per rifilare a natale 2016 un nuovo televisore che di nuovo ha ben poco.La verità più semplice è che la SAMSUNG e probabilmente anche le altre marche non avevano pronto una tv OLED per natale, quindi risparmiatevi i soldi, vedrete che a natale 2017 fioccheranno le tv OLED e conseguentemente i prezzi si abbasseranno.
inspiegabile l'abbandono del 3d
A me viene in mente il paragone con quello che si fa in fotografia, miscelando tre foto a diversa esposizione.
È la stessa storia? Se così fosse lo eviterei come la peste, i colori e i contrasti vengono tutti falsati, sembra di guardare un fumetto.
Può essere un effetto utile per fare, appunto, scatti creativi o per chi faccia fotografie di interni ma per un film lo vedo abominevole.
secondo me spiegabilissimo, quanti lo usano o lo useranno mai alla fine dei conti? Anche al cinema la gente lo snobba e a ragion veduta, i risultati sono spesso scadenti e costa di più.
http://www.telegraph.co.uk/finance/...-3D-movies.html
A me viene in mente il paragone con quello che si fa in fotografia, miscelando tre foto a diversa esposizione.
È la stessa storia? Se così fosse lo eviterei come la peste, i colori e i contrasti vengono tutti falsati, sembra di guardare un fumetto.
Può essere un effetto utile per fare, appunto, scatti creativi o per chi faccia fotografie di interni ma per un film lo vedo abominevole.
Teoricamente dovrebbe sfruttare uno spazio colore piu' ampio, ma i pannelli utilizzati, come anche questo, si limitao al solito srgb o poco piu', senza neanche avvicinarsi al 100% di argb. Quindi, allo stato attuale, giocano sui parametri di luminosita' per schiarire selettivamente alcune aree. Insomma a me me pare na strunzata (cit.)
Per Amon-ra: gli oled lg sono diversi dagli schermi che trovi nei cell. Samsung ecc; usano oled bianchi con dei filtri colorati per riprodurre i colori. Rispetto all'oled puro è un compromesso fra scarti di produzione accettabili e qualità d'immagine complessiva. Quindi non hai problemi di scie, ghosting ecc. Soffrono di ritenzione dell'immagine ma con un ciclo di pulizia (parte in automatico quando il TV e in standby)ritornano come nuovi.
secondo me spiegabilissimo, quanti lo usano o lo useranno mai alla fine dei conti? Anche al cinema la gente lo snobba e a ragion veduta, i risultati sono spesso scadenti e costa di più.
http://www.telegraph.co.uk/finance/...-3D-movies.html
io un film ogni tanto in 3D lo guardo (mkv) conosco gente che guarda più 3D che 2D, guardandolo ogni tanto lo apprezzo molto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".