Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione

L'Insta360 X5 è la nuova action cam 360° di punta che introduce significativi miglioramenti rispetto alla X4, con sensori più grandi da 1/1.28", triplo chip IA, obiettivi sostituibili, modalità PureVideo per riprese notturne e la nuova funzione InstaFrame per video standard e a 360° simultanei.
di Bruno Mucciarelli pubblicato il 22 Aprile 2025 nel canale Audio VideoInsta360
Insta360 continua a dominare il mercato delle action cam a 360 gradi con il lancio della nuova X5, l'ultima evoluzione della sua apprezzata serie X. Dopo aver testato approfonditamente questo dispositivo per diverse settimane in vari scenari d'uso, possiamo affermare con certezza che si tratta di un notevole passo avanti rispetto alla già eccellente X4. La X5 introduce miglioramenti significativi in termini di qualità d'immagine, prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione, autonomia della batteria e funzionalità software, consolidando ulteriormente la posizione di Insta360 come leader nel settore delle videocamere a 360 gradi.
Design e costruzione: robustezza ripensata
La prima cosa che colpisce della X5 è il suo design familiare ma raffinato. Insta360 ha mantenuto l'ormai iconico fattore di forma allungato che caratterizza la serie X, ma ha apportato alcune modifiche significative che migliorano sia l'estetica che la funzionalità.
La X5 mantiene dimensioni simili alla X4, con un corpo leggermente più compatto che misura circa 46 x 113 x 30 mm. Il peso è stato leggermente ridotto a circa 180 grammi (rispetto ai 200 grammi della X4), un cambiamento che può sembrare marginale ma che fa una notevole differenza durante l'uso prolungato, specialmente quando la videocamera è montata su un selfie stick o un casco. La costruzione generale è solida e trasmette una sensazione di qualità premium. Il corpo principale è realizzato in una plastica resistente con una finitura opaca che offre una presa sicura anche con le mani umide o sudate. I bordi sono leggermente arrotondati, il che rende la videocamera più comoda da impugnare rispetto ai modelli precedenti.
Una delle novità più significative riguarda le lenti. Insta360 ha completamente riprogettato il sistema ottico della X5, introducendo obiettivi in vetro ultra-resistente che l'azienda afferma essere il 100% più resistenti alle cadute rispetto a quelli della X4. Durante i test, abbiamo deliberatamente (e con un po' di apprensione) fatto cadere la videocamera su varie superfici, e le lenti hanno resistito sorprendentemente bene, mostrando solo lievi segni di usura dopo ripetuti impatti. Ma la vera rivoluzione è che queste lenti sono ora completamente sostituibili. Questo rappresenta un enorme vantaggio per gli utenti più avventurosi, poiché le lenti graffiate o danneggiate possono essere facilmente sostituite senza dover inviare l'intera videocamera in riparazione. Il kit di sostituzione delle lenti è venduto separatamente e include tutti gli strumenti necessari per una sostituzione rapida e senza problemi.
Il display touchscreen da 2,5 pollici rimane simile a quello della X4, offrendo un'interfaccia chiara e reattiva anche in condizioni di forte illuminazione. La luminosità è stata leggermente migliorata, rendendo lo schermo più leggibile sotto la luce diretta del sole. Un'altra novità degna di nota è l'introduzione di una cover antivento integrata. Questa caratteristica, una prima assoluta per le videocamere a 360 gradi, utilizza una rete d'acciaio multistrato che filtra efficacemente il rumore del vento, migliorando significativamente la qualità audio durante le riprese all'aperto o in movimento.
La X5 mantiene la certificazione di impermeabilità, ma con un miglioramento significativo: ora è impermeabile fino a 15 metri (IP68) senza necessità di custodie aggiuntive, un incremento del 50% rispetto ai 10 metri della X4. Per immersioni più profonde, è disponibile separatamente il Case Subacqueo Invisibile, che consente di raggiungere profondità fino a 60 metri mantenendo uno stitching perfetto. Infine, Insta360 ha introdotto un nuovo sistema di montaggio magnetico che permette di agganciare e cambiare accessori in modo rapido e intuitivo. Questo design intelligente senza telaio facilita anche la sostituzione della batteria, un vantaggio non trascurabile durante le sessioni di ripresa prolungate.
Insta360 X5 | |
Dimensione sensore | Doppio sensore da 1/1,28'' |
Chip di elaborazione | Triplo chip IA (doppio chip Pro Imaging + chip IA da 5 nm) |
Video 360° Max. Risoluzione/Frame Rate | 8K 30fps 5,7K+30fps 5,7K60fps |
Active HDR | 5,7K60fps |
Modalità PureVideo | Si |
Instaframe | Si |
Autonomia | 180 minuti in 5,7K30fps in Modalità Resistenza |
Obiettivi sostituibili | Si |
Impermeabilità | 15 metri |
Ricarica rapida | 20 minuti all'80% |
Extra | Effetto Selfie Stick Invisibile Stabilizzazione FlowState + Horizon Lock 360° Protezioni Lenti Rimovibili Servizio Cloud Insta360+ Ruota e riprendi |
Hardware e specifiche tecniche: un salto generazionale
Sotto il cofano, la X5 rappresenta un significativo passo avanti in termini di specifiche hardware. Il cuore del sistema è costituito da un nuovo sensore da 1/1,28", che è il 144% più grande rispetto al sensore da 1/2" della X4. Questa differenza di dimensioni si traduce in una migliore capacità di catturare la luce, con conseguente miglioramento della qualità dell'immagine, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione.
Ma il sensore più grande è solo una parte dell'equazione. La X5 introduce per la prima volta un sistema a triplo chip AI, composto da due chip Pro Imaging dedicati e un chip AI da 5 nm. Questo rappresenta un aumento del 140% della potenza di calcolo totale rispetto alla X4, che disponeva di un singolo chip AI da 5 nm. I due chip Pro Imaging sono specificamente progettati per migliorare la qualità in condizioni di scarsa luce e ridurre il rumore, mentre il chip AI da 5 nm offre una potente elaborazione delle immagini, una maggiore velocità e una migliore qualità complessiva.
La risoluzione video rimane a 8K a 30 fps per le riprese a 360 gradi, ma grazie al sensore più grande e alla maggiore potenza di elaborazione, la qualità effettiva dell'immagine è notevolmente superiore. La X5 può anche registrare video a 5,7K a 60 fps con Active HDR, un miglioramento rispetto ai 30 fps della X4. Per le riprese in modalità obiettivo singolo (simile a una action cam tradizionale), la X5 offre una risoluzione di 4K a 60 fps, con la possibilità di utilizzare un FOV ultra-ampio di 170° a 4K 30 fps tramite la modalità MaxView. La risoluzione fotografica rimane a 72 MP per le foto a 360 gradi, ma anche qui la qualità effettiva è superiore grazie al sensore più grande e ai miglioramenti nell'elaborazione dell'immagine.
Una delle novità più interessanti è l'introduzione della modalità PureVideo, specificamente progettata per le riprese in condizioni di scarsa illuminazione. Questa modalità utilizza algoritmi avanzati di riduzione del rumore basati sull'AI per produrre immagini più luminose e nitide anche in ambienti poco illuminati, come strade notturne o interni scarsamente illuminati.
La batteria ha ricevuto un significativo potenziamento, passando a una capacità di 2400 mAh che offre fino a 185 minuti di autonomia in Modalità Resistenza (5,7K a 24 fps con Active HDR disattivato), un incremento del 37% rispetto alla X4. Inoltre, la X5 supporta la ricarica rapida, raggiungendo l'80% di carica in soli 20 minuti con un caricatore USB-C da 30W certificato PD3.0 PPS. La connettività è stata migliorata con il supporto al Bluetooth 5.0, consentendo una connessione più stabile con lo smartphone e con accessori come il Mini Telecomando. La X5 supporta anche il Wi-Fi dual-band (2,4 GHz e 5 GHz) per trasferimenti di file più rapidi.
Per quanto riguarda lo storage, la X5 continua a utilizzare schede microSD, con supporto per schede fino a 1TB. La videocamera è anche compatibile con il servizio cloud Insta360+, che offre backup automatico dei file, condivisione semplificata ed editing ed esportazione nel cloud.
Qualità d'immagine: nuovo standard per le videocamere a 360 gradi
La qualità d'immagine è probabilmente l'area in cui la X5 mostra i miglioramenti più significativi rispetto alla generazione precedente. Il sensore più grande, combinato con il triplo chip AI e gli algoritmi migliorati, produce immagini notevolmente più nitide, dettagliate e con una migliore gamma dinamica.
Nei test all'aperto in condizioni di buona illuminazione, la X5 ha prodotto video a 8K straordinariamente dettagliati, con colori vivaci e naturali. La tecnologia di sovracampionamento 11K menzionata da Insta360 sembra fare la differenza, poiché i video 8K esportati mostrano un livello di dettaglio superiore rispetto a quelli della X4, specialmente quando si effettua uno zoom o un ritaglio in post-produzione. La modalità Active HDR, ora disponibile a 5,7K 60fps, fa un lavoro eccellente nel bilanciare le alte luci e le ombre in scene con forte contrasto, come riprese controluce o transizioni da interni a esterni. I colori rimangono naturali e le transizioni tra aree luminose e in ombra sono fluide e realistiche.
Ma è in condizioni di scarsa illuminazione che la X5 davvero brilla. La nuova modalità PureVideo rappresenta un significativo passo avanti per le riprese notturne o in interni scarsamente illuminati. Durante i test in strade cittadine di notte, la X5 ha prodotto immagini sorprendentemente luminose e dettagliate, con un rumore notevolmente ridotto rispetto alla X4. Le luci stradali e le insegne luminose sono ben controllate, con una minima presenza di aloni o artefatti. Un confronto diretto tra X5 e X4 in condizioni di scarsa illuminazione mostra una differenza importante: mentre la X4 produce immagini scure e rumorose, la X5 mantiene un buon livello di dettaglio e luminosità, con colori più accurati e una migliore gestione delle alte luci. Questo rappresenta un enorme vantaggio per chi utilizza la videocamera in ambienti interni o per riprese serali.
La qualità delle foto a 72 MP è anch'essa migliorata, con immagini più nitide e dettagliate, specialmente in condizioni di buona illuminazione. Le foto scattate in modalità HDR mostrano una gamma dinamica notevole, catturando dettagli sia nelle alte luci che nelle ombre. Lo stitching, ovvero la cucitura delle immagini provenienti dalle due lenti per creare una vista a 360 gradi, è sempre stato un punto di forza delle videocamere Insta360, e la X5 non fa eccezione. La linea di cucitura è praticamente invisibile nella maggior parte delle situazioni, e anche in condizioni difficili (come oggetti molto vicini alla videocamera) lo stitching rimane sorprendentemente preciso.
Audio: finalmente all'altezza delle immagini
L'audio è sempre stato un punto debole delle videocamere a 360 gradi, ma la X5 fa significativi passi avanti in questo ambito. La nuova Cover Antivento integrata, combinata con algoritmi audio migliorati, produce un suono più chiaro e pulito, specialmente in condizioni ventose o durante attività ad alta velocità come ciclismo o motociclismo. Durante i test in auto a velocità sostenuta, la X5 ha catturato un audio chiaro, con una riduzione del rumore del vento rispetto alla X4. Anche in condizioni di vento moderato, la voce rimane intelligibile e il rumore di fondo è ben controllato.
La X5 offre quattro modalità audio versatili:
- Stereo: per una registrazione audio standard a due canali
- Riduzione del Vento: ideale per attività all'aperto in condizioni ventose
- Miglioramento Voce: ottimizza la registrazione della voce riducendo i rumori di fondo
- Audio a 360 gradi: cattura il suono da tutte le direzioni per un'esperienza più immersiva
La modalità Miglioramento Voce è particolarmente efficace per i vlog, poiché isola la voce del soggetto principale riducendo i rumori ambientali. Durante i test in ambienti rumorosi come strade trafficate o locali affollati, questa modalità ha fatto un ottimo lavoro nel mantenere la voce chiara e in primo piano. La X5 supporta anche la connessione con dispositivi auricolari Bluetooth per casco, come quelli di Sena e Cardo, permettendo di registrare audio a doppia traccia per un suono più immersivo e di utilizzare il controllo vocale a mani libere.
Stabilizzazione: FlowState e Horizon Lock migliorati
La stabilizzazione è un altro aspetto in cui la X5 eccelle. La tecnologia FlowState di Insta360, già impressionante nei modelli precedenti, è stata ulteriormente migliorata nella X5, producendo filmati ancora più fluidi anche nelle condizioni più impegnative. Su terreni accidentati, la X5 ha prodotto filmati stabili, eliminando efficacemente vibrazioni e sobbalzi.
La funzione Horizon Lock a 360 gradi mantiene l'orizzonte perfettamente livellato anche durante curve strette o movimenti bruschi, un vantaggio significativo per le riprese in movimento. In vari scenari la X5 ha prodotto filmati stabili e piacevoli da guardare. La differenza rispetto alla X4 non è esagerata, dato che la stabilizzazione era già eccellente, ma si notano miglioramenti nella gestione di movimenti particolarmente bruschi o vibrazioni ad alta frequenza. La combinazione di FlowState e Horizon Lock rende la X5 una scelta eccellente per gli sport d'azione, dove la stabilità dell'immagine è cruciale per produrre filmati di qualità professionale.
Nuove funzionalità: InstaFrame e oltre
La X5 introduce diverse nuove funzionalità che migliorano significativamente l'esperienza utente e le possibilità creative. La più interessante è senza dubbio la modalità InstaFrame, che rappresenta un nuovo approccio alla registrazione e condivisione di video.
InstaFrame registra simultaneamente un video standard (inquadrato secondo le preferenze dell'utente) e un video completo a 360 gradi. Questo significa che si può ottenere un video tradizionale pronto per la condivisione senza bisogno di editing, mantenendo allo stesso tempo la possibilità di rielaborare il filmato a 360 gradi per trovare angolazioni alternative o momenti inaspettati. La modalità InstaFrame offre due opzioni: Prospettiva Fissa e Selfie. La Prospettiva Fissa segue la stessa direzione per tutto il video, ideale per riprese da veicoli o posizioni fisse. Puoi scegliere tra prospettive predefinite (anteriore, posteriore, superiore, inferiore) o selezionare una prospettiva personalizzata. La modalità Selfie, invece, identifica e segue automaticamente il soggetto più vicino durante tutto il video, mantenendolo sempre al centro dell'inquadratura.
In entrambe le modalità e in vari scenari, siamo rimasti colpiti dalla loro efficacia. La modalità Selfie, in particolare, fa un lavoro eccellente nel mantenere il soggetto inquadrato anche durante movimenti complessi o cambi di direzione. È perfetta per i vlog in movimento o per attività sportive dove vuoi rimanere al centro dell'azione.
Software e editing: l'AI al servizio della creatività
L'app Insta360 è stata riprogettata per la X5, con un'interfaccia più intuitiva e nuove funzionalità potenziate dall'IA che semplificano notevolmente il processo di editing. La nuova pagina dell'album offre anteprime più chiare e organizzate, con miniature che riconoscono e evidenziano automaticamente persone o soggetti principali, rendendo più facile trovare e identificare i file. L'interfaccia generale è più pulita e reattiva, con controlli intuitivi che facilitano la navigazione anche per gli utenti meno esperti.
Una delle novità più utili è l'opzione "Esportazione senza editing", che permette di esportare rapidamente un video selezionando semplicemente la prospettiva desiderata (avanti o selfie). Questa funzione è perfetta per chi vuole condividere rapidamente i propri filmati senza passare attraverso il processo di reframing. La funzione Dewarp è un'altra aggiunta interessante, che permette di rimuovere l'effetto fisheye dai video a 360 gradi con un solo clic, ottenendo una visuale più naturale e meno distorta.
Per gli utenti più creativi, l'app offre nuove funzionalità come Edit Rapido (che permette di editare facilmente le riprese muovendo lo smartphone o scorrendo lo schermo) e Editing IA (che identifica automaticamente i momenti salienti e li edita in un video pronto per la condivisione). Una delle funzioni più interessanti è MultiView, che permette di trasformare una singola ripresa a 360 gradi in un effetto a schermo diviso senza necessità di una configurazione multi-camera. Una funzione che supporta fino a quattro visualizzazioni simultanee, offrendo possibilità creative che prima richiedevano l'utilizzo di più videocamere.
Autonomia e gestione della batteria
L'autonomia è un aspetto in cui la X5 mostra miglioramenti significativi rispetto alla generazione precedente. La batteria da 2400 mAh offre fino a 185 minuti di registrazione continua in Modalità Resistenza (5,7K a 24 fps con Active HDR disattivato), un incremento del 37% rispetto alla X4.
Durante i test sul campo, abbiamo registrato circa 160-170 minuti di video a 5,7K 30fps in condizioni reali, un risultato comunque impressionante che conferma sostanzialmente i dati dichiarati da Insta360, considerando le variabili ambientali e di utilizzo. La X5 supporta anche la ricarica rapida, una novità molto apprezzata. Utilizzando un caricatore USB-C da 30W certificato PD3.0 PPS, la batteria raggiunge l'80% di carica in soli 20 minuti, un vantaggio significativo durante le sessioni di ripresa prolungate o i viaggi.
La batteria è facilmente sostituibile grazie al nuovo design magnetico, che permette di rimuoverla e sostituirla in pochi secondi. Insta360 vende batterie aggiuntive separatamente, e consiglio vivamente di acquistarne almeno una di scorta per le sessioni di ripresa più lunghe.
Un altro aspetto positivo è la gestione termica migliorata. Durante i test di registrazione prolungata, la X5 ha mostrato un riscaldamento notevolmente inferiore rispetto alla X4, rimanendo operativa più a lungo senza interruzioni dovute al surriscaldamento. Questo è particolarmente importante per le riprese in ambienti caldi o durante attività fisiche intense.
Controlli e usabilità
L'interfaccia utente della X5 è stata progettata per essere intuitiva e accessibile, con un touchscreen reattivo e controlli fisici ben posizionati. Il display da 2,5 pollici offre una buona visibilità anche in condizioni di forte illuminazione, e i menu sono organizzati in modo logico e facile da navigare. Una novità interessante è la funzione "Ruota per avviare le riprese", che permette di iniziare o interrompere la registrazione semplicemente ruotando il polso due volte mentre si tiene il selfie stick. Questa funzione si è rivelata utile durante attività dove accedere ai controlli della videocamera può essere scomodo. La X5 offre anche un controllo vocale migliorato, con un algoritmo più preciso che riconosce i comandi anche in ambienti rumorosi. Durante i test in strada con traffico intenso, il controllo vocale ha funzionato in modo affidabile, permettendo di avviare e interrompere le riprese senza toccare la videocamera.
Per chi preferisce un controllo più tradizionale, la X5 supporta anche il controllo tramite gesti, che permette di scattare foto o avviare le riprese con un semplice movimento della mano davanti alla videocamera. Questa funzione è particolarmente utile per i selfie o le foto di gruppo.
Accessori e ecosistema
Insta360 ha sviluppato un ecosistema completo di accessori per la X5, che amplia notevolmente le possibilità creative della videocamera. Alcuni degli accessori più interessanti includono:
- Selfie Stick Invisibile: l'accessorio più iconico per le videocamere Insta360, che scompare magicamente dalle riprese a 360 gradi, creando l'illusione di una videocamera fluttuante o di riprese aeree simili a quelle di un drone.
- Bullet Time Selfie Stick 2.0: un accessorio 2-in-1 che combina le funzionalità del Selfie Stick Invisibile con la possibilità di creare l'effetto Bullet Time, ruotando la videocamera intorno a sé per ottenere riprese in slow motion a 5,7K 120fps.
- Kit di Sostituzione Lenti: un accessorio essenziale che permette di sostituire facilmente le lenti danneggiate, prolungando la vita utile della videocamera.
- Case Subacqueo Invisibile: permette di utilizzare la X5 fino a 60 metri di profondità, mantenendo uno stitching perfetto anche sott'acqua.
- Cover di Ricarica Impermeabile USB: consente di ricaricare la videocamera anche in condizioni di pioggia o umidità.
- X4/X5 POV Fascia Pettorale: un supporto innovativo e aderente al corpo che assicura stabilità durante le attività ad alta intensità.
È importante notare che, a causa dei cambiamenti nelle dimensioni e nelle prestazioni ottiche, la X5 non è compatibile con alcuni accessori della X4, come l'Astuccio Portatile, il Supporto Multifunzione e l'Hub di Ricarica Rapida. Tuttavia, mantiene lo stesso punto di montaggio da 1/4", quindi è compatibile con la maggior parte degli accessori standard.
Insta360 Studio e workflow di post-produzione
Per sfruttare appieno le capacità della X5, Insta360 offre una suite completa di strumenti software, tra cui l'app mobile Insta360 e il software desktop Insta360 Studio.
Insta360 Studio è stato aggiornato per supportare la X5, con miglioramenti significativi nell'interfaccia e nelle funzionalità. Il software permette di editare i video con la massima qualità possibile, offrendo un controllo preciso su ogni aspetto del processo di post-produzione. Una delle novità più interessanti è la possibilità di editare più video a 360 gradi sulla stessa timeline, facilitando la creazione di montaggio complessi. Inoltre, è ora possibile modificare ed esportare filmati direttamente dal cloud, senza necessità di scaricarli localmente.
Per quanto riguarda il workflow di post-produzione, Insta360 consiglia di utilizzare Insta360 Studio per ottenere la migliore qualità possibile, specialmente per i video a 360 gradi. Il software offre opzioni avanzate come lo Stitching IA, che migliora notevolmente la qualità della cucitura delle immagini, e la possibilità di esportare in formato ProRes 422 LT per preservare dettagli e colori. Per gli utenti di Adobe Premiere, Insta360 offre un plugin chiamato Insta360 Reframe, che permette di editare i video a 360 gradi direttamente all'interno dell'ambiente Premiere. Questo è particolarmente utile per i professionisti che già utilizzano il software Adobe per i loro progetti.
Durante i test, abbiamo trovato che il workflow più efficiente consiste nel trasferire i file dalla videocamera al computer tramite Wi-Fi o cavo USB, editarli in Insta360 Studio e poi esportarli nel formato desiderato. Per i video standard, la risoluzione 4K con codifica ProRes 422 LT offre un buon equilibrio tra qualità e dimensione dei file, mentre per i video a 360 gradi è consigliabile mantenere la risoluzione originale (8K per le riprese in 8K) per preservare il massimo dettaglio.
Servizio cloud Insta360+
Un'altra novità interessante è il servizio cloud Insta360+, che offre un'esperienza completa per l'archiviazione, l'editing e la condivisione dei contenuti a 360 gradi. Il servizio offre tre funzionalità principali:
- Backup automatico: la videocamera esegue automaticamente il backup dei file sul cloud, rendendoli accessibili da qualsiasi dispositivo. È anche possibile configurare l'eliminazione automatica dei file dalla scheda SD dopo il backup, liberando spazio per nuove riprese.
- Condivisione a 360 gradi senza interruzioni: permette di condividere clip singole o multiple contemporaneamente tramite un link personalizzabile, facilitando la condivisione con amici, familiari e follower.
- Editing ed esportazione in cloud: consente di editare ed esportare i video nel cloud, senza occupare risorse sul dispositivo locale. È possibile lasciare l'app in esecuzione in background e utilizzare il dispositivo per altre attività mentre l'elaborazione avviene nel cloud.
Il servizio utilizza l'infrastruttura Amazon AWS e offre autenticazione a più fattori per proteggere la privacy degli utenti. Durante i test, ho trovato il servizio cloud particolarmente utile per liberare spazio sul mio smartphone e per condividere rapidamente clip a 360 gradi con amici e colleghi.
Confronto con la concorrenza
Nel panorama delle action cam a 360 gradi, la X5 si posiziona chiaramente come il nuovo punto di riferimento, superando sia i modelli precedenti di Insta360 che la concorrenza. Rispetto alla X4, la X5 offre miglioramenti significativi in termini di qualità d'immagine, prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione, autonomia della batteria e funzionalità software. Il sensore più grande (1/1,28" contro 1/2"), il triplo chip IA e la modalità PureVideo rappresentano un salto generazionale nelle capacità di acquisizione video.
Confrontando la X5 con la GoPro Max, attualmente la principale concorrente nel segmento delle action cam a 360 gradi, la X5 offre una risoluzione video superiore (8K contro 5,6K), migliori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione, maggiore autonomia della batteria e un ecosistema software più completo e maturo. Un altro vantaggio significativo della X5 rispetto alla concorrenza è la possibilità di sostituire le lenti, che rappresenta un importante fattore di longevità e tranquillità per gli utenti più avventurosi.
Conclusioni
Dopo settimane di test in vari scenari d'uso, possiamo affermare con certezza che l'Insta360 X5 rappresenta un significativo passo avanti nel mondo delle action cam a 360 gradi. La combinazione di sensori più grandi, triplo chip AI, obiettivi sostituibili e funzionalità software innovative la rende la scelta ideale per creatori di contenuti, appassionati di sport d'azione e viaggiatori.
I miglioramenti nella qualità d'immagine, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione, sono immediatamente evidenti e rappresentano un vero punto di svolta per le riprese a 360 gradi. La modalità PureVideo, in particolare, estende notevolmente le possibilità di utilizzo della videocamera, permettendo di ottenere risultati eccellenti anche in ambienti poco illuminati. L'autonomia della batteria migliorata, la ricarica rapida e la gestione termica ottimizzata rendono la X5 una compagna affidabile per le avventure più lunghe, mentre l'impermeabilità fino a 15 metri senza custodia aggiuntiva amplia le possibilità di utilizzo in ambienti acquatici.
La modalità InstaFrame rappresenta una vera innovazione nel modo di registrare e condividere video, offrendo il meglio di entrambi i mondi: video standard immediatamente condivisibili e video a 360 gradi completi per un editing creativo successivo. L'ecosistema software e hardware che circonda la X5 è maturo e completo, offrendo strumenti potenti ma accessibili per l'editing e la condivisione dei contenuti. Il servizio cloud Insta360+ aggiunge un ulteriore livello di comodità, facilitando l'archiviazione, l'editing e la condivisione dei video.
Naturalmente, nessun prodotto è perfetto e la X5 non fa eccezione. Ci sono alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati o che potrebbero rappresentare dei limiti per alcuni utenti:
- La risoluzione video in modalità obiettivo singolo è limitata a 4K60fps, mentre alcune action cam tradizionali offrono risoluzioni superiori.
- Nonostante i miglioramenti, le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione non raggiungono ancora il livello delle migliori videocamere tradizionali.
- L'editing di video a 360 gradi richiede comunque un certo impegno e una curva di apprendimento, soprattutto per gli utenti meno esperti.
- Il prezzo potrebbe risultare elevato per alcuni utenti, soprattutto considerando che molti potrebbero non sfruttare appieno tutte le funzionalità avanzate.
Tuttavia, questi punti non intaccano il valore complessivo della X5, che rimane un prodotto eccezionale nel suo segmento.
In definitiva, Insta360 X5 si conferma come la videocamera a 360 gradi più avanzata e versatile sul mercato. Che siate vlogger, atleti, viaggiatori o semplicemente appassionati di tecnologia alla ricerca di nuovi modi per catturare i vostri ricordi, la X5 offre una combinazione di qualità d'immagine, funzionalità e facilità d'uso che la pone in una categoria a sé.
Il prezzo, di 589,99€ per la versione Standard e di 699,99€ per quella Essential, potrebbe risultare impegnativo per alcuni, ma considerando le capacità e la versatilità offerte, rappresenta un investimento giustificato per chi desidera esplorare appieno le possibilità creative delle riprese a 360 gradi. Con la X5, Insta360 non solo consolida la sua posizione di leader nel settore, ma spinge anche i confini di ciò che è possibile fare con una videocamera portatile.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".