Quali cuffie Bluetooth per l'audio lossless? Alcune delle migliori dal mondo audiofilo

Quali cuffie Bluetooth per l'audio lossless? Alcune delle migliori dal mondo audiofilo

I principali servizi di streaming musicale hanno lanciato l'accesso a brani lossless o ad alta risoluzione, ma manca la compatibilità con la maggior parte delle cuffie Bluetooth maggiormente note. Abbiamo dunque provato alcune cuffie Bluetooth pensate per gli audiofili, la cui qualità del suono è decisamente superiore. Ecco le nostre impressioni

di pubblicato il nel canale Audio Video
HiFiMAN
 
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Marci01 Giugno 2021, 08:24 #41
Sinceramente, da quando ho iniziato ad usare le cuffie bluetooth non riesco più a farne a meno se sono in giro o in ufficio; purtroppo usare delle buone cuffie con cavo, un dac ed un ampli riesce veramente difficile avendo poco tempo a disposizione per cui ben vengano apparecchi che permettono una qualità migliore pur avendo la connessione senza fili.
Come ha già scritto qualcuno, spesso la musica la si ascolta facendo altro per cui non serve che la qualità sia da "audiofilo vero", i con le mie Sony WH-1000XM3 sono già soddisfattissimo usando l'LDAC e brani lossless, soprattutto quando sono sull'aereo (che fa un baccano infernale) o in giro lavorando in luoghi pubblici (un sacco di rumore di fondo).
In ufficio uso le Samsung Buds+ ed anche quelle mi soddisfano, tanto ogni 2x3 devi distrarti per ascoltare colleghi/telefono/qualsiasi altra cosa e quindi non avrebbe alcun senso avere prodotti da migliaia di €.
Se penso a cosa erano le cuffiette negli anni 90-primi 2000 mi viene ribrezzo solo a pensarci (magari alimentate da un walkman a cassette ) e non vedo come una persona normale non possa accorgersi della differenza.
DukeIT01 Giugno 2021, 10:23 #42
Originariamente inviato da: teo_
Sì, appunto "loss less" senza perdita. Mi stupiva che sembrava lo mettessi in antitesi al WAV o altri formati lossless.

No, nessuna antitesi, per me un formato vale l'altro (ovviamente tra lossless e non compressi), ho semplicemente detto di aver scelto aiff per la possibilità di gestire molto meglio copertine e metadati, che con gli altri formati è difficile, laboriosa ed incompleta.
Per la cronaca, mi è capitato alcuni flac renderli immagine cd con Nero (che utilizza prima la conversione in wav), e poi convertirli in aiff con iTunes. Non sono prevenuto verso alcun formato 😁

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^