Geneva Lab Touring/L: un modo per riscoprire il piacere della radio

Geneva Lab Touring/L: un modo per riscoprire il piacere della radio

In questo mondo di musica in streaming 'on demand' ha ancora senso avere una radio? Ecco la domanda che ci siamo posti nella recensione di Geneva Lab Touring/L. Estetica curata, audio di buon livello, supporto alle radio FM e DAB+, connettività Bluetooth rendono questo apparecchio interessante per chi volesse riscoprire l'ascolto della radio, senza precludersi la possibilità di utilizzare anche il proprio cellulare e i servizi di streaming musicale

di pubblicato il nel canale Audio Video
Geneva Audio
 
  • Articoli Correlati
  • Dopo 40 anni di carriera, ripartire da Kickstarter: Tom DeVesto e la sua Como Audio Dopo 40 anni di carriera, ripartire da Kickstarter: Tom DeVesto e la sua Como Audio Tom DeVesto, fondatore di Tivoli Audio prima (assieme a Henry Kloss, con cui aveva costruito importanti progetti negli anni '70 e 80 come Kloss e Cambridge Soundworks), dopo aver venduto la società si è preso un anno sabbatico ed è ripartito da zero nel 2016 con un progetto su Kickstarter. Da lì è nata la sua nuova avventura, Como Audio. L'abbiamo incontrato per scoprire meglio la sua storia
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Haran Banjo15 Novembre 2018, 15:10 #11
Anch'io il mio vecchio Hitachi
Link ad immagine (click per visualizzarla)
PsychoWood16 Novembre 2018, 12:25 #12
Il mio è ancora in ingresso, quasi permanentemente acceso sulla radio
Non mi spiacerebbe affato avere il ricevutore DAB+, la qualità è praticamente il motivo principale per cui ora sto usando lo streaming sul Google Home.

Link ad immagine (click per visualizzarla)
ragen-fio16 Novembre 2018, 14:55 #13
Originariamente inviato da: Haran Banjo
Anch'io il mio vecchio Hitachi
Link ad immagine (click per visualizzarla)


Hitachi TRK-7620 3D7 uno dei Boombox più belli in assoluto. Conservalo gelosamente!

Fa parte anch'esso della mia piccola collezione di Boombox (poco più di una 40ina di esemplari), ma è in attesa di un leggero restauro...
Bestio16 Novembre 2018, 15:42 #14
Per me la radio è morta insieme a Rock FM, l'ultima radio libera a resistere ma purtroppo defunta ormai 10 anni fa.

Da quel momento ho bandito radio e TV da casa mia, ora ascolto io quello che voglio ascoltare e non mi lascio indottrinare dalle major che passano solo quello che sono pagate per passare.

Se fosse stato solo per le radio, i miei gruppi preferiti di oggi nemmeno li conoscerei.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^