Mini ma completi: i nuovi Shelly Gen4 arrivano con monitoraggio energetico integrato

Shelly amplia la propria offerta per la smart home con la nuova serie Gen4, composta da quattro dispositivi compatti e versatili. I modelli introducono il supporto multiprotocollo – Wi-Fi, Bluetooth, Zigbee e Matter – e integrano nuove funzioni di monitoraggio energetic
di Roberto Colombo pubblicata il 21 Maggio 2025, alle 13:01 nel canale CasaShelly
Con la nuova serie Gen4, Shelly introduce un aggiornamento significativo alla propria offerta per la casa connessa. L’azienda, già nota per l’approccio modulare e flessibile nel settore IoT, arricchisce il catalogo con quattro nuovi dispositivi pensati per un’integrazione più semplice e una gestione più efficiente.
Compatibilità estesa e formato compatto
I modelli annunciati – Shelly 1 Mini Gen4, 1PM Mini Gen4, 1 Gen4 e 1PM Gen4 – mantengono la continuità con le versioni precedenti, ma si presentano in un formato più compatto e con un supporto esteso ai principali protocolli di comunicazione, inclusi Wi-Fi, Bluetooth, Zigbee e Matter. Una scelta che mira a garantire maggiore interoperabilità tra dispositivi, facilitando l’inserimento della gamma in ecosistemi già esistenti.
Particolare attenzione è stata riservata ai modelli Mini, che riducono l’ingombro del 35% rispetto agli standard precedenti. Questo li rende adatti a installazioni in ambienti ristretti, come le scatolette di derivazione, senza compromessi sulla qualità del segnale. La versione Mini PM, oltre al controllo dei carichi fino a 8 A, integra il monitoraggio dei consumi in tempo reale, funzione replicata anche nella versione 1PM Gen4, progettata per gestire fino a 16 A.
Nuovo processore e gestione ibrida
Tutti i dispositivi della serie Gen4 montano un processore di nuova generazione, pensato per operare sia in modalità stand-alone su rete locale sia in ambienti cloud. Questo consente di scegliere tra una configurazione completamente locale e una gestione centralizzata, con la garanzia di prestazioni stabili e protezione dei dati.
App e disponibilità
L’integrazione con l’app Shelly Smart Control permette una gestione avanzata, con funzioni di monitoraggio, automazione e controllo vocale compatibili con le principali piattaforme. Le novità sono già disponibili per l’acquisto online e presso rivenditori autorizzati, con prezzi a partire da 18,99 euro. Recentemente la distribuzione di Shelly è stata assunta da Nital, che ha messo i prodotti nel proprio catalogo Hinnovation.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon avranno Matter (per ora? bho) ma sono stabilissimi ed integratissimi in GHome.
Avendo un neonato e spesso le mani occupate devo dire che sono incredibilmente comodi quando si è da soli (ma anche settati con i vari scenari).
Non avranno Matter (per ora? bho) ma sono stabilissimi ed integratissimi in GHome.
Avendo un neonato e spesso le mani occupate devo dire che sono incredibilmente comodi quando si è da soli (ma anche settati con i vari scenari).
Al contrario io invece li reputo ottimi. Non li uso ovunque perché rispetto ad interruttori cinesi costano 6 volte tanto e per accendere la luce mi sembrano sprecati.
Però sono stabili, affidabili, continuamente aggiornati e compatibili con molti protocolli (io uso MQTT). Ovviamente integrabili con HA.
By(t)e
Però sono stabili, affidabili, continuamente aggiornati e compatibili con molti protocolli (io uso MQTT). Ovviamente integrabili con HA.
By(t)e
Anche io, li uso ormai da anni (ho la prima generazione di Shelly 1 e 2) per luci e tapparelle e non hanno mai perso un colpo.
Gli Shelly avevano il monitoraggio energetico sulla Gen3 su alcuni modelli. Gli mancava solo il protocollo zigbee.
I sonoff non sono multiprotocollo.
I sonoff non sono multiprotocollo.
La sere PM ha sempre avuto il monitoraggio energetico. Non so questi in cosa si differenzino.
Si, anche io compro dal sito ufficiale, ha i prezzi più bassi e arrivano comunque in pochi giorni.
By(t)e
Hanno aggiunto il protocollo Zigbee.
Per me il wifi era una limitazione non da poco.
La mia rete è tutta Zigbee e la uso con home assistant.
Per me il wifi era una limitazione non da poco.
La mia rete è tutta Zigbee e la uso con home assistant.
No, intendevo relativamente al controllo energetico.
Al contrario tuo, io ho tutto WiFi e mi trovo benissimo.
By(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".