Il 'canale' più visto negli USA? È YouTube

Il 'canale' più visto negli USA? È YouTube

Nel mese di aprile, YouTube ha registrato per la terza volta di fila la quota maggiore di utilizzo televisivo tra tutte le piattaforme presenti sul mercato statunitense: seguono Disney e Paramount

di pubblicata il , alle 08:32 nel canale Audio Video
YouTube
 

In questi anni l'utilizzo dei nostri televisori casalinghi ha visto rapidi mutamenti: il passaggio dai vecchi modelli a quelli connessi ha aperto nuove possibilità d'uso e - come abbiamo visto diverse volte - anche spostato gli equilibri e le fonti di ricavi. In particolare oggi sono i servizi in streaming a prendere quote crescenti, fino ad arrivare al caso statunitense, dove YouTube è il 'canale' più visto, ormai in modo stabile.

YouTube vince su tutti

Nel mese di aprile, YouTube ha registrato per la terza volta di fila la quota maggiore di utilizzo televisivo tra tutte le piattaforme presenti sul mercato statunitense. Secondo i dati Nielsen contenuti nel Media Distributor Gauge, il servizio ha raggiunto una quota del 12,4% del tempo totale trascorso davanti alla TV, in crescita rispetto al 12% di marzo. In pratica, quasi un minuto su otto di visione televisiva è stato dedicato a contenuti su YouTube.

Nel mese di aprile, YouTube ha registrato per la terza volta di fila la quota maggiore di utilizzo televisivo tra tutte le piattaforme presenti sul mercato statunitense. Secondo i dati Nielsen contenuti nel Media Distributor Gauge, il servizio ha raggiunto una quota del 12,4% del tempo totale trascorso davanti alla TV, in crescita rispetto al 12% di marzo

Disney si è posizionata al secondo posto con una quota del 10,7%, seguita da Paramount all’8,9%. Entrambe hanno mostrato un leggero incremento rispetto al mese precedente, sostenute principalmente da eventi sportivi. Disney ha beneficiato della copertura di NFL Draft, playoff NBA e finale NCAA di basket femminile, mentre Paramount ha trasmesso l’evento televisivo più seguito del mese: la finale NCAA maschile di basket, con 18,3 milioni di spettatori.

A completare la top five ci sono NBCUniversal (8,2%) e Netflix (7,5%). Per la prima volta dall’avvio del monitoraggio da parte di Nielsen a fine 2023, la classifica mensile non ha subito variazioni nell’ordine delle prime cinque posizioni. Complessivamente, le 14 società incluse nella rilevazione hanno rappresentato il 73,5% del totale dell’uso televisivo negli Stati Uniti durante il periodo analizzato, compreso tra il 31 marzo e il 27 aprile.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jepessen28 Maggio 2025, 08:46 #1
Non so perche' ma mi aspettavo di piu' da Netflix sinceramente...
LuFranco28 Maggio 2025, 09:18 #2
Mio figlio (così come purtroppo i suoi coetanei), non sa nemmeno come si mette la "tv normale". Youtube sulle mie smart tv occupa il 90%.
coschizza28 Maggio 2025, 09:19 #3
Originariamente inviato da: jepessen
Non so perche' ma mi aspettavo di piu' da Netflix sinceramente...


youtube è gratis non puoi pensare di superare un canale a pagamento
jepessen28 Maggio 2025, 09:21 #4
Originariamente inviato da: coschizza
youtube è gratis non puoi pensare di superare un canale a pagamento


In effetti... Ma me lo aspettavo perlomeno davanti a Disney+
coschizza28 Maggio 2025, 09:22 #5
Originariamente inviato da: jepessen
In effetti... Ma me lo aspettavo perlomeno davanti a Disney+


a livello globale è primo al mondo fra i canali streaming qui vediamo solo una parte del mercato
Mparlav28 Maggio 2025, 09:31 #6
YouTube ha anche 125 milioni di sottoscrizioni Premium e Music a pagamento.
Non sono le 300 milioni di Netflix o le 150 di Disney+, ma è comunque tra i primi.
icoborg28 Maggio 2025, 13:21 #7
oddio pensavo molto di piu rispetto a disney
aqua8428 Maggio 2025, 13:39 #8
Su YouTube c'è DI TUTTO, da film e serie tv e programmi tv "storici", a tutorial di 30 minuti di come si leva il tappo dalla penna biro....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^