Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco

Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
di Paolo Corsini pubblicato il 08 Settembre 2025 nel canale RobotEcovacsDeebotSmart Home
Giunge al debutto in questi giorni, in concomitanza con l'IFA di Berlino, la nuova proposta top di gamma Ecovacs tra i robot aspirapolvere. Deebot X11 Omnicyclone riprende tutte le caratteristiche tecniche avanzate dei robot di ultima generazione dell'azienda asiatica, affiancando una importante novità nella base di ricarica.
Il nuovo arrivato implementa infatti un particolare sistema di svuotamento del cassettino della polvere, abbandonando del tutto il concetto di sacchetto di raccolta. Ecovacs ha infatti integrato un aspirapolvere di tipo ciclonico nella base, incaricato di raccogliere e comprimere lo sporco raccolto dal robot nella pulizia dei pavimenti così che il serbatoio rigido di raccolta possa essere svuotato nel cestino della spazzatura una volta riempito.
In questo modo non si rende più necessario dover sostituire periodicamente il sacchetto di raccolta integrato nella base di ricarica, a tutto vantaggio della praticità d'uso oltre che del contenimento dei costi di manutenzione.
Le tante novità di Deebot X11 Omnicyclone
Le caratteristiche tecniche del robot Deebot X11 Omnicyclone sono speculari a quanto implementato da Ecovacs nel precedente top di gamma, il modello Deebot X9 Pro Omni. Motore di aspirazione BLAST, sistema di lavaggio dei pavimenti OZMO Roller 2.0 e sofisticato sistema di mappatura degli ambienti e identificazione di oggetti e ostacoli presenti sul pavimento di casa.
Partiamo con il sistema di aspirazione, che è basato sulla nuova tecnologia BLAST che Ecovacs ha adottato anche nel modello Deboot T50 Max Pro oltre che in quello Deebot X9 Pro Omni. E' basato sull'utilizzo di una ventola a palette più ampie, con un angolo ottimizzato di 41°, che è abbinato ad una spirale di Archimede ad ampia curvatura con una apertura d'ingresso aumentata. In questo modo viene ridotta significativamente la resistenza dell'aria, generando un flusso d'aria di 18 litri al secondo che rappresenta un incremento di circa il 50% rispetto ai sistemi tradizionali.
L'aspirazione della polvere vede l'utilizzo di un motore che raggiunge una potenza massima di aspirazione pari a 19.500 Pa, abbinato alla spazzola inferiore indicata da Ecovacs con il nome di ZeroTangle 3.0. Integra un rullo con angolo a 18 gradi abbinato a dei pettini a 45 gradi, grazie ai quali si evita che peli e capelli possano restare impigliati riducendo l'efficacia dell'aspirazione.
A questa spazzola centrale si affianca quella laterale ARCLean, caratterizzata da una estensione piuttosto pronunciata: integra due pettini che sono quasi sovrapposti tra di loro ma non ha meccanica di estensione fuori dalla struttura dello chassis del robot.
Al pari di quanto accessibile con un po' tutti i robot aspirapolvere, da APP Ecovacs è ovviamente possibile configurare la potenza di aspirazione in base alle nostre preferenze personali, con il robot che automaticamente la aumenterà nel momento in cui dovranno essere trattati dei tappeti.
Navigazione precisa tra gli ambienti di casa
Il sistema di navigazione di Deboot X11 Omnicyclone vede l'abbinamento della tecnologia di mappatura e visualizzazione AIVI 3D 3.0 con il sensore TruEdge 3D Edge. La prima è responsabile della navigazione all'interno degli ambienti della nostra casa, sfruttando per questo un modulo dToF LiDAR integrato nello chassis e che quindi non è posizionato nella parte superiore del robot riducendone lo spessore complessivo. Questo sensore riesce ad assicurare misure accurate sino a 12 metri di distanza, anche in ambienti al buio, in abbinamento ad una precisione molto elevata che permette di posizionare il robot a meno di 1cm dall'oggetto presente sul pavimento.
La mappatura degli eventuali ostacoli presenti sul pavimento di casa, oltre che degli oggetti di arredamento, avviene attraverso un Vision Language Model sviluppato da Ecovacs. Grazie ad esso viene evidenziato il contorno degli oggetti, così che possano essere identificati precisamente e il robot possa passare in loro prossimità pulendo al meglio senza lasciare zone non trattate.
TruEdge 3D Edge è invece il sensore posizionato lateralmente al robot, che analizza la forma del profilo della parete alla ricerca di eventuali irregolarità, come la presenza di uno zoccolino o di mobili sospesi. In questo modo vengono intercettati polvere e sporco anche negli anfratti della superficie che non verrebbero rilevati correttamente con un sensore laterale di tipo tradizionale, che esegue una misura della distanza ad altezza fissa e non su tutta l'altezza utile della parete.
Queste due tecnologie, abbinate assieme, permettono non solo di eseguire in pochi minuti una completa mappatura del proprio ambiente di casa ma anche di assicurare una azione di aspirazione e lavaggio che sia molto precisa. Questo viene ottenuto sia in presenza di ambienti con pareti e mobili dal profilo irregolare, sia pulendo attorno eventuali oggetti lasciati sul pavimento arrivando a definirne forma e profilo al meglio così che nessuna area venga lasciata non trattata.
Il rullo che lava con precisione
La tecnologia TruEdge 2.0, abbinata ai sistemi di mappatura dell'ambiente e degli oggetti, permette infine di lavare al meglio. La spazzola laterale, grazie alla sua forma atipica, riesce a rimuovere lo sporco presente negli angoli delle pareti mentre il rullo di lavaggio fuoriesce dalla struttura pulendo le pareti. Il rullo, in particolare, può sporgersi sino a 15mm oltre lo sviluppo laterale dello chassis assicurando un'azione realmente a ridosso della parete o dei mobili.
Il rullo di lavaggio TrueEdge opera esercitando una pressione di 3.800Pa, ruotando circa 200 volte al minuto. La sua conformazione è tale da creare un punto di contatto con il pavimento che è molto ridotto, ma per questo motivo riesce ad esercitare una pressione molto elevata che aiuta a rimuovere al meglio le macchie. Il meccanismo vede l'abbinamento di un raschietto, che rimuove lo sporco accumulato sul rullo oltre all'acqua sporca, e di un sistema di erogazione dell'acqua pulita direttamente sul rullo poco prima che tocchi il pavimento per lavarlo. In questo modo il rullo non necessita di essere inumidito eccessivamente, evitando quindi che i pavimenti restino particolarmente umidi.
DeeBot X11 Omnicyclone è dotato di un sistema meccanicoche permette di superare ostacoli presenti sul pavimento, nella forma di gradini: TruePass è un sistema meccanico che permette al robot di alzarsi, superando gradini singoli sino a 2,4cm di spessore oppure sino a 4cm totali se si tratta di due gradini che si trovano uno dopo l'altro.
Non mancano le funzioni vocali, qui implementate con Agent Yiko, un agente AI autonomo integrato nel robot che integra comandi vocali con soluzioni di LLM. Analizza quelle che sono le caratteristiche dell'abitazione, elementi esterni, necessità e abitudini di pulizia sviluppando in autonomia un piano di intervento che permetta di ottenere una pulizia ideale. Oltre a questo, interviene guidando nell'installazione e configurazione iniziale oltre che in presenza di eventuali problemi di malfunzionamento. Al momento attuale Agent Yiko supporta solo comandi e interazioni in lingua inglese ma verrà integrato con altre lingue dopo il debutto commerciale.
La base di ricarica con aspirapolvere ciclonico
Come segnalato, tra le molte novità di DeeBot X11 Omnicyclone quella che spicca maggiormente è la base dotata di un nuovo sistema di aspirazione della polvere di tipo ciclonico. Scompare il sacchetto a favore di un serbatoio rigido, che raccoglie la polvere e lo sporco e che può essere facilmente svuotato una volta che si è riempito.
La struttura di aspirazione vede la presenza di un ciclone di grandi dimensioni affiancato da 9 cicloni più piccoli, così da ottenere una più efficace separazione tra aria e polvere. La capacità del serbatoio è di circa 1,6 litri, in grado di gestire la raccolta dello sporco accumulato in un appartamento tipico per un periodo di oltre 6 settimane. In questo modo non solo non è necessario dover sostituire il sacchetto di raccolta una volta che è pieno, ma diventa molto più semplice trasferire la polvere raccolta nel sacchetto della spazzatura di casa.
Un'altra delle novità di DeeBot X11 Omnicyclone è legata al sistema di ricarica veloce della sua batteria da 6.400mAh di capacità: quando il robot ritorna alla base per lavare il rullo di pulizia le batterie vengono sottoposte ad un processo di ricarica veloce, che ripristina del 6% la capacità della batteria nei circa 3 minuti di tempo richiesti dal lavaggio. In questo modo lo stato della batteria viene regolarmente e costantemente ripristinato, in modo che sia possibile trattare abitazioni con superficie molto elevata senza che il robot vada ad esaurire completamente la sua batteria.
La base di ricarica provvede anche al lavaggio del rullo del robot, utilizzando acqua calda che può raggiungere la temperatura di 75 gradi quale massimo. Sono presenti due piccoli serbatoi per la soluzione detergente: uno di tipo standard, utilizzato per la maggior parte delle operazioni di lavaggio, e uno "heavy duty" a maggiore intensità che viene chiamato in causa per trattare le superfici di casa che in genere si sporcano per la maggiore come bagni e cucina.
Dalla APP Ecovacs è possibile configurare rapidamente tutti i parametri di funzionamento di robot e base: partendo dalla mappa della nostra abitazione, che il robot genera con un'attività di perlustrazione iniziale della durata di alcuni minuti a seconda della superficie complessiva, si arriva ad una personalizzazione della pulizia specifica per ogni stanza a seconda delle nostre preferenze. Tutte le funzionalità legate alla rilevazione intelligente degli ostacoli, alla pulizia dei profili laterali, alla presenza in casa di animali domestici sono facilmente selezionabili, con un profilo che riprende quello già utilizzato in precedenza da Ecovacs per gli altri modelli della famiglia Deboot.
In funzione: preciso e con grande autonomia
Utilizzato sul campo Deebot X11 OmniCyclone conferma le qualità della sua costruzione: si muiove agevolmente sulla superficie di casa, garantendo una azione di pulizia precisa e capillare. La spazzola laterale aiuta a veicolare la polvere accumulata a ridosso delle pareti e degli angoli verso la spazzola centrale, mentre il braccio telescopico sul quale è montato il rullo di lavaggio assicura che i pavimenti vengano trattati con precisione nel momento in cui vengono lavati.
Il sistema di ricarica rapida opera molto bene: quando viene utilizzato per una sessione complessa, come quella di aspirazione e conseguente lavaggio di un appartamento di ampia superficie, Deebot X11 OmniCyclone si reca periodicamente alla base per lavare il rullo e in quel ridotto lasso di tempo riesce a ricaricare la batteria così da proseguire senza doversi forzare a lunghe interruzioni per ripristinare completamente la batteria.
Il sistema di lavaggio con rullo ha quale punto di forza, rispetto ai mocci rotanti, quello di venir pulito e trattato ad ogni rotazione. Oltre a questo la ridotta superficie di contatto sul pavimento permette di esercitare una pressione molto più elevata, così da ottenere quale risultato un'azione più incisiva in presenza di macchie particolarmente resistenti.
Ecovacs Deebot X11 OmniCyclone è al momento attuale la massima espressione di Ecovacs in tema di robot di pulizia domestici. Implementa tutte le funzionalità che ci si attende da un modello top di gamma, con la novità rappresentata dal sistema di autosvuotamento della polvere raccolta dal robot che non termina in un tradizionale sacchetto ma ora è indirizzato in un contenitore rigido, grazie ad un aspirapolvere ciclonico.
Tutto questo viene proposto ad un prezzo ufficiale di 1.299€, in assoluto non contenuto e allineato a quanto richiesto per i prodotti top di gamma disponibili sul mercato. Sino al 18 settembre potrà venir acquistato con uno sconto di 100€ a 1.199€.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoscusa ma i tempi sono cambiati... inoltre il tuo commento è barbaro: si chiama "uomo moderno"
Col piffero che sono cambiati. E infatti le prove su hardware sono PIENI di commenti, e su questi praticamente nessuno. E "donna moderna" è proprio una rivista che parla di queste minchiate (oltre a trucco, e altre cosette unisex). Si vede DAVVERO tanto che questa povera EX rivista tecnica ormai fa parte del giro del Resto del Carlino (noto giornale fuffa, rimasto famoso per le sue inchiesta scandalo da ridere, come quella sui bambini di satana finita con completa riabilitazione degli accusati, per altro ingiustamente).
E, tanto per finire, potremmo parlare dei RIDICOLI post pubblicitari a cui hanno tolto i commenti perchè venivano regolarmente stroncati ........ che pena provo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".