Ecovacs Deboot X8 Omni, il robot che lava con il rullo
![Ecovacs Deboot X8 Omni, il robot che lava con il rullo](https://www.hwupgrade.it/articoli/6980/240.jpg)
L'ultimo arrivato tra i prodotti Ecovacs per la pulizia di casa integra al proprio interno un rullo per il lavaggio dei pavimenti, in grado di esercitare un'azione più incisiva sui pavimenti rispetto ai tipici panni rotanti e soprattutto pensato per non trascinare l'eventuale sporco lungo la superficie di casa.
di Paolo Corsini pubblicato il 11 Febbraio 2025 nel canale CasaEcovacsDeebotSmart Home
Usa un rullo per lavare al meglio i pavimenti
Deboot X8 Pro Omni è l'ultima proposta Ecovacs per la pulizia delle abitazioni, un robot con base di ricarica abbinata che gestisce al meglio tanto l'aspirazione della polvere come il lavaggio dei pavimenti. La principale novità di questa proposta è il cambio nel sistema di lavaggio: dai panni rotanti dei precedenti modelli top di gamma si passa a OZMO Roller, un rullo di pulizia che è basato su tecnologia implementata nelle scope aspirapolvere Tineco e che qui viene integrato all'interno dello chassis. Questo è stato reso possibile dal collegamento tra le due aziende: Tineco è infatti parte dell'Ecovacs Group.
Il principio di funzionamento di OZMO Roller vuole rispondere ad una specifica necessità legata alla pulizia dei pavimenti. I robot concorrenti, nonché quelli Ecovacs di precedente generazione, adottano sistemi di lavaggio basati su panni vibranti o su mocci che ruotano in modo contrapposto: in abbinamento a un sistema che ne umidifica i panni permettono, attraverso l'attrito, di intervenire sullo sporco solido o liquido presente sul pavimento così da rimuoverlo.
Questi sistemi funzionano generalmente bene, con la potenziale limitazione data dal trascinare lo sporco raccolto durante l'azione di pulizia lungo le aree del pavimento che vengono trattate. Se i mocci o il panno raccolgono molto sporco, infatti, il rischio è che questo venga spostato lungo la superficie di casa prima che il robot ritorni alla base per procedere con una operazione di lavaggio.
L'utilizzo di un rullo di pulizia nello chassis del robot permette di cambiare questa modalità di funzionamento: il rullo viene infatti trattato con acqua pulita direttamente all'interno del robot, con un sistema che ne rimuove lo sporco raccolto ogni volta che ruota (e questo avviene 200 volte al minuto) minimizzando in questo modo il rischio che lo sporco possa venir trascinato lungo il pavimento.
Non solo: l'azione di pulizia risulta essere più efficace in quanto il punto di contatto con il pavimento è ridotto a 10mm di larghezza contro una superficie ben superiore nel caso dei mocci rotanti o del panno vibrante. In questo modo la pressione esercitata dal robot durante l'azione di pulizia risulta essere molto più elevata, così che sia più incisiva nel complesso l'azione di rimozione dello sporco: secondo i dati pubblicati da Ecovacs si passa dai 300 Pa di pressione dei sistemi tradizionali ai circa 4.000 Pa assicurati dal rullo rotante integrato nel robot.
La vera limitazione di questo approccio è legata alla larghezza del rullo, che copre una superficie inferiore per estensione ad ogni passaggio rispetto a quanto ottenibile con panno vibrante o mocci rotanti. Di conseguenza il robot dovrà effettuare più passaggi per trattare una identica superficie domestica, richiedendo più tempo e consumando più batteria a fronte di un risultato finale migliore.
Un sistema di mappatura completo ed efficace
Il sistema di navigazione di Deboot X8 Pro Omni vede l'abbinamento della tecnologia di mappatura e visualizzazione AIVI 3D 3.0 con il sensore TruEdge 3D Edge. La prima è responsabile della navigazione all'interno degli ambienti della nostra casa, sfruttando per questo un modulo dToF LiDAR embeddato nello chassis e che quindi non è posizionato nella parte superiore del robot riducendone lo spessore complessivo. Questo sensore riesce ad assicurare misure accurate sino a 12 metri di distanza, anche in ambienti al buio, in abbinamento ad una precisione molto elevata che permette di posizionare il robot a meno di 1cm dall'oggetto presente sul pavimento.
La mappatura degli eventuali ostacoli presenti sul pavimento di casa, oltre che degli oggetti di arredamento, avviene attraverso un Vision Language Model sviluppato da Ecovacs. Grazie ad esso viene evidenziato il contorno degli oggetti, così che possano essere identificati precisamente e il robot possa passare in loro prossimità pulendo al meglio senza lasciare zone non trattate.
TruEdge 3D Edge è invece il sensore posizionato lateralmente al robot, che analizza la forma del profilo della parete alla ricerca di eventuali irregolarità, come la presenza di uno zoccolino o di mobili sospesi, così da intercettare polvere e sporco anche negli anfratti della superficie che non verrebbero rilevati correttamente con un sensore laterale di tipo tradizionale, che esegue una misura della distanza ad altezza fissa e non su tutta l'altezza utile della parete.
Queste due tecnologie, abbinate assieme, permettono non solo di eseguire in pochi minuti una completa mappatura del proprio ambiente di casa ma anche di assicurare una azione di aspirazione e lavaggio che sia molto precisa. Tale risultato viene ottenuto sia in presenza di ambienti con pareti e mobili dal profilo irregolare, sia pulendo attorno eventuali oggetti lasciati sul pavimento arrivando a definirne forma e profilo al meglio così che nessuna area venga lasciata non trattata.
Spazzola e rullo si estendono sul lato
TruEdge 2.0: rullo di lavaggio che si estende lateralmente
TruEdge 2.0: spazzola laterale
La tecnologia TruEdge 2.0, abbinata ai sistemi di mappatura dell'ambiente e degli oggetti, permette di pulire e lavare al meglio. La spazzola laterale viene estratta dallo chassis per gestire la rimozione della polvere dagli angoli delle pareti e attorno agli oggetti presenti negli ambienti. Il rullo di lavaggio, allo stesso modo, si estende all'esterno dello chassis così da correre a filo parete e degli oggetti, garantendo che tutta la superficie venga interessata dalla sua azione di pulizia.
Il sistema di lavaggio verifica ad ogni passaggio che non sia stato lasciato dello sporco ancora sul pavimento: sfruttando tecnologie di deep learning il robot ritorna a rilavare quelle zone che richiedono un secondo passaggio per venir trattate completamente.
L'aspirazione della polvere vede l'utilizzo di un motore che raggiunge una potenza massima di 18.000 Pa, abbinato alla spazzola inferiore indicata da Ecovacs con il nome di ZeroTangle 2.0. Integra un rullo con angolo a 18 gradi abbinato a dei pettini a 45 gradi, grazie ai quali si evita che peli e capelli possano restare impigliati riducendo l'efficacia dell'aspirazione. Da APP Ecovacs è ovviamente possibile configurare la potenza di aspirazione in base alle nostre preferenze personali, con il robot che automaticamente la aumenterà nel momento in cui dovranno essere trattati dei tappeti.
sacchetto raccolta della polvere e serbatoio liquido detergente
Lavaggio e manutenzione automatizzati dalla base di ricarica
La stazione di ricarica OMNI Station risulta essere complessivamente compatta, con un'altezza di 55cm. Gestisce la ricarica della batteria del robot, l'aspirazione della polvere raccolta che viene veicolata nel sacchetto di raccolta integrato nella struttura oltre a tutto quello che riguarda la gestione del rullo di lavaggio integrato nel robot.
Il sistema effettua un lavaggio del rullo automatizzato, utilizzando acqua calda a temperature comprese tra 40° e 75° a seconda del tipo di sporco raccolto. L'asciugatura che ne segue è effettuata con aria calda alla temperatura di 63°, mentre il sistema gestisce autonomamente la quantità di liquido detergente da utilizzare, liquido che deve essere inserito all'interno di uno specifico contenitore presente nello chassis della base di ricarica.
La APP Ecovacs rimane il centro di configurazione e comando di Deboot X8 Pro Omni, forte di un aggiornamento grafico che l'ha resa ancora più pratica e intuitiva nell'utilizzo. Dalle schermate qui riportate possiamo vedere come il robot gestisca con molta precisione la mappatura della nostra abitazione, nonché di come sia intuitiva la configurazione del tipo di azione deve essere effettuata tra aspirazione, lavaggio o un combinato delle due.
Attraverso le opzioni avanzate è possibile configurare specifiche funzioni, che personalizzano la modalità di intervento del robot in contesti specifici come ad esempio in presenza di tappeti, oppure con l'abilitazione del lavaggio profondo intelligente che riesegue una operazione di lavaggio in quei tratti del pavimento che vengono rilevati non essere ancora completamente puliti al meglio.
Molto efficace nella pulizia, ma non è il più veloce
Messo in funzione nel nostro ambiente domestico di riferimento Deboot X8 Pro Omni ha spiccato per l'accuratezza con la quale si muove tra i differenti ambienti. La tecnologia TruEdge 2.0, con il rullo di lavaggio e la spazzole laterale che fuoriescono dallo chassis del robot per andare a intercettare gli angoli meno facilmente raggiungibili, opera in modo molto efficace. Seguendo il robot durante la sua azione di aspirazione e lavaggio si vede molto bene come nessun angolo della casa venga lasciato non trattato, con il sistema di navigazione che guida al meglio il robot anche in presenza di ostacoli.
La pulizia molto accurata ha una sola controindicazione, legata al tempo di esecuzione dell'operazione di pulizia e all'autonomia complessiva. Se si eccede con le impostazioni avanzate, selezionando la modalità di pulizia più incisiva, questo ha ricadute sul tempo di completamento della pulizia e riduce l'autonomia complessiva. In questo caso può essere consigliabile selezionare modalità di intervento differenziate in base all'ambiente di casa, insistendo con le opzioni più spinte ad esempio in bagno e cucina e lasciando quelle meno spinte per altri locali meno soggetti a sporco. In ogni caso è il robot a gestire autonomamente l'autonomia di funzionamento, ritornando alla base per ricaricare le batterie e riprendendo automaticamente l'operazione così che il lavaggio venga completato.
La spiegazione di questo comportamento è legata alla struttura del sistema di lavaggio con rullo. La sua larghezza non è particolarmente elevata in quanto non sarebbe stato possibile fare diversamente viste le dimensioni dello chassis; questo implica che per trattare una determinata superficie il robot debba effettuare un numero maggiore di passaggi rispetto ad un robot con sistema di lavaggio più tradizionale. Più passaggi implicano più tempo di esecuzione e, ovviamente, anche un più netto impatto sulla batteria integrata.
Da segnalare, infine, le dimensioni complessive: l'altezza di 98mm non è tra le più contenute dei robot di questa categoria di prezzo ma permette a Deboot X8 Pro Omni di riuscire ad infilarsi sotto molti mobili, così da poter trattare anche quella superficie di casa. In presenza di ostacoli orizzontali posti sul pavimento, come ad esempio all'altezza di porte o di gradini, il robot può procedere superandoli quando raggiungono un'altezza massima di 2cm. Il panno rotante, infine, può alzarsi di 10mm rispetto al pavimento qualora la superficie da trattare non ne richieda l'utilizzo come capita ad esempio in presenza di tappeti.
Deboot X8 Pro Omni è in vendita ad un prezzo ufficiale di 1.299€, cifra elevata in assoluto ma che riteniamo essere bilanciata in considerazione del contenuto tecnologico e del funzionamento sul campo. Il sistema di navigazione integrato è estremamente preciso ed efficiente, abbinato al sistema integrato di lavaggio dei pavimenti che si differenzia da quelli tradizionali con panno vibrante o con mocci rotanti per la sua efficacia complessiva nella rimozione delle macchie più resistenti. Nei primi giorni di vendita, sino al 22 febbraio, Ecovacs praticherà uno sconto del 10% sul listino ufficiale sia per Deboot X8 Pro Omni come per il modello Deboot X8 Omni, che si differenzia dalla versione Pro per la mancanza del serbatoio per il detergente.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".