TCL C728 55": qualità e completezza al giusto prezzo, e c'è anche Android TV
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso
Rilasciati nuovi video e immagini della seconda missione del razzo spaziale Blue Origin New Glenn
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 sono rientrati a bordo della navicella di Shenzhou-21 a causa di un danno a un oblò
Mai così tanti gas serra: il 2025 segna un nuovo record per le emissioni fossili
Google condannata in Germania: favorito Shopping, deve pagare 572 milioni di euro a Idealo e Producto
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e sospende il titolo: cosa sta succedendo davvero?
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4-Rank da 128 GB nel settore desktop
Bob Iger anticipa le novità AI di Disney+: arrivano i contenuti generati dagli abbonati
Microsoft Teams 'spierà' i dipendenti: in arrivo il rilevamento della posizione su Windows e Mac
Michael Burry chiude Scion e fa di nuovo tremare Wall Street: 'Profitti gonfiati, ecco la verità sull'AI'
Huawei prepara i nuovi Mate 80: fino a 20 GB di RAM, doppio teleobiettivo e molto altro tra le novità
Una e-Mountain Bike di qualità ma spendendo il giusto? Super sconto di 3.000 euro
Tutte le offerte Amazon Black Friday più pesanti, aggiornate: altri robot scesi di prezzo, portatili, TV e diverse sorprese
DJI Mini 4K Fly More Combo con 3 batterie e accessori crolla a 349€, si guida senza patentino
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma pensa te se bisogna spendere di più per avere funzioni che NON si vogliono e che fanno solo comodo a chi ti vende il prodotto, e poi spendere ancora ed incasinarsi per impedire che 'sti apparecchi facciano il c@##o che vogliono sulla tua rete.
Io ammetto di avere una configurazione non standard, ma nemmeno troppo complicata. Ho scelto di mettere un router in cascata al modem del gestore, così posso cambiare gestore (e quindi modem) senza dover rifare la configurazione tutte le volte. Il router (Edgerouter X di Ubiquiti) mi è costato 60€. Il raspberry era per un progetto quindi è venuto praticamente gratis e piHole è stato un esperimento andato a buon fine.
Incasinarsi sì, ma con diversi benefici
Il resto su pannelli ecc l'ho tagliato perchè non è veramente il mio campo e non saprei cosa dirti
Incasinarsi sì, ma con diversi benefici
Il resto su pannelli ecc l'ho tagliato perchè non è veramente il mio campo e non saprei cosa dirti
invece configurazioni di reti avanzate non sono il mio...
in pratica rispetto ad una configurazione classica di morem-router dell'isp, tu sugli apparati (tv, pc...) hai il dns che è impostato all'indirizzo 192.168... del pihole anzichè direttamente su quello del modemrouter?
in pratica rispetto ad una configurazione classica di morem-router dell'isp, tu sugli apparati (tv, pc...) hai il dns che è impostato all'indirizzo 192.168... del pihole anzichè direttamente su quello del modemrouter?
Sì, esatto. Il piHole risolve gli indirizzi, e quelli bloccati li filtra così non si aprono gli ads, ad esempio, ma anche gli indirizzi pericolosi, risultano irraggiungibili.
ma quindi non serve un router in cascata, o sbaglio? basta che sugli apparecchi il dns non sia il modemrouter (tipo 192.168.0.1) ma il pihole (...0.xxx)
e poi "li filtra" che vuol dire? che non restituisce nessun ip o ne dà uno interno alla tua rete?
cmq a parte gli ad, i cui ip magari cambiano, mi sa che telemetrie e raccolte dati vari le tv le fanno verso indirizzi ip diretti, quindi vanno bloccati in altro modo.
e poi "li filtra" che vuol dire? che non restituisce nessun ip o ne dà uno interno alla tua rete?
cmq a parte gli ad, i cui ip magari cambiano, mi sa che telemetrie e raccolte dati vari le tv le fanno verso indirizzi ip diretti, quindi vanno bloccati in altro modo.
Sì, il router in cascata è uno sfizio mio. Li filtra/blocca, l'indirizzo risulta irraggiungibile che sia una pagina o un ads o qualunque cosa tu voglia bloccare.
Gli ip diretti li blocchi con un firewall in uscita, per quello ti ho parlato di router in cascata
Gli ip diretti li blocchi con un firewall in uscita, per quello ti ho parlato di router in cascata
scusa l'ignoranza, ma i router stand-alone piccoli come quello che hai indicato hanno anche fw a bordo sufficientemente flessibile per fare 'sto genere di gestione "fine" (porte, ip WAN specifici...)?
Quello che ho io ha praticamente sopra il software dei fratelli maggiori, si può fare quasi tutto. Ci gestisco anche la vpn e mi collego dall'esterno con lo smartphone (ad esempio).
Sono un pò ostici da configurare ma molto flessibili. Sopratutto hanno un rapporto prestazioni/prezzo molto alto.
Sono un pò ostici da configurare ma molto flessibili. Sopratutto hanno un rapporto prestazioni/prezzo molto alto.
ci farò un pensiero. Il dubbio è se e quanto vengono tenuti aggiornati come fw, perchè se sono così completi, da qualche parte risparmieranno...
Acquistato nel 2016, l'ultimo firmware è uscito a Giugno 2021. Ma sono dispositivi di classe enterprise e non è che aggiornano a caso, gli aggiornamenti (di solito) seguono iter più lenti. Per il resto escono tutti gli hotfix per i problemi riconosciuti trovati nei vari software/moduli usati.
Sono 5 anni ormai che il mio modem è solo modem, con un ringraziamento di tutta la rete dal punto di vista di stabilità e velocità
Sono 5 anni ormai che il mio modem è solo modem, con un ringraziamento di tutta la rete dal punto di vista di stabilità e velocità
ok, prendo nota del marchio
tks
visto il potente mezzo, hai indagato sul traffico web che fa la tua tv?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".