Sharp HT-SBW202: soundbar 2.1 con subwoofer wireless per TV da 40 pollici in su

Sharp HT-SBW202: soundbar 2.1 con subwoofer wireless per TV da 40 pollici in su

Chi è alla ricerca di una soundbar poco ingombrante e flessibile nell'utilizzo, senza spendere troppo, trova in Sharp HT‑SBW202 una valida alternativa: dotata di subwoofer wireless ha un profilo sottile e accompagna bene televisori da 40 a 55 pollici

di pubblicato il nel canale Audio Video
Sharp
 

'Sharp is back' dicevamo qualche mese fa, dopo la presentazione di tutta la gamma di prodotti in arrivo sul mercato: Tv, elettrodomestici, ma soprattutto molto audio nella line-up attuale.

Tra i prodotti audio a novembre Sharp ha lanciato la soundbar HT‑SBW202, un modello entry level con decoder Dolby Digital, che abbiamo avuto l'occasione di mettere alla prova.

Sharp HT‑SBW202

Partiamo da un dato, che ne inquadra subito il pubblico di riferimento: la larghezza di 92 centimetri la rende addatta per televisori da almeno 40" e le permette di 'vestire' TV fino a 55 pollici. La potenza massima totale a disposizione è di 200W , distribuiti tra i due altoparlanti full range e il subwoofer wireless caricato in bass reflex.

La soundbar mette a disposizione diverse modalità di ascolto a partire dalla porta HDMI ARC, dagli ingressi linea minijack da 3,5 mm e digitale ottico. La soundbar può essere connessa quindi in modo molto semplice ai TV dotati di porta HDMI ARC/CEC e controllata direttamente dal telecomando del televisore. Altrettanto semplice il collegamento con cavo ottico, ma in questo caso il volume va regolato tramite il telecomando della soundbar.

Da esso è possibile, oltre che selezionare la sorgente audio, scegliere uno dei tra profili di equalizzazione preimpostati (News, Movie, Music) oppure crearne uno personalizzato agendo su bassi e alti (livelli da -3 a +3). I principali comandi del telecomando sono replicati anche sul lato della soundbar, per effettuare regolazioni direttamente, anche se non si ha a portata di mano il remote control. Completano il quadro la porta USB per riprodurre MP3 e WAV da supporti esterni e ricevitore Bluetooth 4.2 per lo streaming da dispositivi mobili.

La resa audio è decisamente un passo avanti rispetto a quella degli altoparlanti integrati nei televisori della fascia che vuole accompagnare: migliore riproduzione su tutte le frequenze, migliore intellegibilità dei dialoghi e immersività della scena audio. La presenza del subwoofer, poi, dona molto corpo alle frequenze più basse, rendendo molto più godibili i contenuti cinematografici.

Il profilo sottile permette di infilare la soundbar anche sotto i TV abbastanza bassi e nel caso del TV 55" su cui l'abbiamo provata, di trovare spazio in mezzo ai piedini, riducendo lo spazio necessario sul mobile. Per chi volesse la soundbar offre la possibilità del montaggio a parete e in confezione sono inclusi i tasselli della giusta dimensione.

Sia la soundbar, sia il subwoofer sono abbastanza leggeri e la loro installazione è facile. Sono già accoppiati in fabbrica e si 'trovano' da soli alla prima accensione, senza richiedere procedure complesse da parte dell'utente. Anche la connessione ai dispositivi Bluetooth è facile e immediata: quando viene selezionata la sorgente 'BT' la soundbar appare con il suo nome completo nella lista dei dispositivi disponibili per l'accoppiamento

Sharp HT‑SBW202: entry level al giusto prezzo

Per il giudizio finale è necessario parlare del prezzo: Sharp HT‑SBW202 è disponibile a €189. Si tratta di un prezzo alla portata di tutti, che permette di migliorare in modo netto la resa audio del proprio TV, soprattutto di quelli della fascia 40"-50". La possibilità di utilizzo anche come impianto audio per ascoltare musica (via Bluetooth o USB) è un punto di forza per chi ha il salotto piccolo e cerca una soluzione all-in-one per cinema e musica.

Considerato il prezzo, però, le prestazioni sono buone e soddisfacenti sia per l'uso musicale - soprattutto jazz, classica e musica con suoni puliti -, sia per quello legato alla fruizione dei contenuti video, come film e serie TV. Certamente la resa non è quella di una soundbar multicanale, soprattutto in termini di larghezza dello 'sweet spot' che, in particolare nell'uso per l'ascolto musicale è un po' ristretto. Se ci si posiziona di fronte alla soundbar a meno di due metri di distanza la resa è buona in termini di palcoscenico e di riproduzione della scena sonora, mentre cala spostandosi più lontani o di lato.

In sintesi chi è alla ricerca di una soundbar poco ingombrante e flessibile nell'utilizzo, senza spendere troppo, trova in Sharp HT‑SBW202 una valida alternativa.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
predator8702 Febbraio 2022, 16:28 #1
Assolutamente d'accordo, gran barra sonora.
Ne parlo da possessore.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^