È ancora tempo di Sound Blaster, nel gaming e non solo

Creative Technology amplia la sua gamma di prodotti audio per gaming su PC con la sua nuova Sound BlasterX AE-5 Plus, una versione migliorata della Sound BlasterX AE-5. Quest'ultima è stata la prima scheda audio con un controller RGB integrato. Offre Xamp, il pluripremiato bi-amplificatore per cuffie discreto, ed è alimentata da un DAC ESS SABRE32 Ultra-class da 122 dB a 32 bit / 384 kHz
di Rosario Grasso pubblicato il 18 Maggio 2020 nel canale Audio VideoCreativeSound Blaster
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'ho già scritto io nei primissimi commenti.
Dalle uscite della scheda ci vorrebbero cavi del segnale di alta qualità,un pre e un ampli di qualità,un purificatore di rete,cavi delle casse ottimi,ottime casse (evitare come la peste le Bose) e una stanza adeguatamente insonorizzata.
Se parliamo di cuffie,anche lì c'è da spendere.
Morale della favola?
Inutile avere un motore da formula uno se poi lo monti su un telaio di una Panda degli anni 90.
Assolutamente. Mi fanno pena le persone che non spendono almeno un paio di migliaia di euro in componentistica audio, se non altro, per il loro pessimo orecchio.
Per esempio, l'altro giorno ho comprato i cavi CoatHangers, e la musica è tutta un'altra cosa, anche quando paragonata ai mediocri Monster.
Recensioni:
- https://www.zdnet.com/article/coat-...-speaker-cable/
- https://www.soundguys.com/cable-myt...ger-test-23553/
Bene, all'inizio, non avendo slot disponibili, ho usato l'integrata, che monta un Realtek ALC1150, all'epoca appunto uno dei migliori codec integrati.
Giocavo, si sentiva bene... ma boh, non mi convinceva al 100%.
Avendo sempre avuto schede dedicate sui miei PC qualcosa non mi tornava.
Un giorno trovai in offerta una Sound Blaster X-Fi 5.1 Surround Pro esterna USB e ne approfittai, più per sfizio che per altro.
Ci ho collegato il mio 2.1 Yamaha NX-B150, collegato prima all'integrata... e da quel momento non l'ho più staccata e non mi sognerei di farlo per nulla al mondo.
Le integrate vanno bene, per carità, ma la qualità del suono e la purezza dello stesso su una scheda audio dedicata si sente tutta, è proprio percepibile anche ad uno non audiofilo come me... ed è una differenza direi sostanziale, almeno per quella che è stata la mia percezione.
Soldi ben spesi...
Le soundblaster non hanno mai avuto supporto ufficiale a linux, così come non lo hanno le asus o le terratec...anche tra le professionali il supporto al pinguino latita...solitamente queste schede vengono supportate con il tempo e il lavoro degli sviluppatori, come è capitato per le varie Live, Audigy, Xonar...
Un giorno trovai in offerta una Sound Blaster X-Fi 5.1 Surround Pro esterna USB e ne approfittai, più per sfizio che per altro.
Però scusami non puoi confrontare una scheda integrata con una USB esterna, è ovvio che la pulizia del segnale analogico sarà immensamente superiore nella seconda perchè, essendo appunto esterna, non è vittima delle interferenze elettromagnetiche di cui invece soffre inevitabilmente la scheda integrata.
Io mi fare la domanda opposta
Front Panel?
L'unica ragione per cui comprerei ancora una Sound Blaster è avere un front panel di qualità... in effetti per questa ragione sto ancora usando una vecchia X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series che però è un po' una patacca in confronto all'eccellente X-Fi Platinum Fatal1ty che però non è più supportata in quanto PCI...Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".