È ancora tempo di Sound Blaster, nel gaming e non solo

Creative Technology amplia la sua gamma di prodotti audio per gaming su PC con la sua nuova Sound BlasterX AE-5 Plus, una versione migliorata della Sound BlasterX AE-5. Quest'ultima è stata la prima scheda audio con un controller RGB integrato. Offre Xamp, il pluripremiato bi-amplificatore per cuffie discreto, ed è alimentata da un DAC ESS SABRE32 Ultra-class da 122 dB a 32 bit / 384 kHz
di Rosario Grasso pubblicato il 18 Maggio 2020 nel canale Audio VideoCreativeSound Blaster
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi ho confuso
Ma le news su questa nuova versione risalgono a metà Aprile.
Da possessore di una Audigy, anche se vecchiotta, non passerò mai ad una soluzione integrata. Alle soluzioni One-Chip preferisco i componenti discreti. Il THD di molte Audigy è bassissimo (0.004%) e contribuisce il fatto che i chip più importanti vengono alimentati separatamente (sulle primissime Audigy in lineare).
Anche il SnR ottimo, 106dB, cosa che permetteva di ascoltare a volume sostenuto l'audio pure su cuffie modeste. Sulle integrate un SnR sopra i 100dB è appannaggio di schede madri di un certo livello e laddove indicato esserci un comparto audio particolare.
Leggo che le recenti Sound Blaster arrivano da 122dB a 129dB. Credo inarrivabili su una integrata.
Provate a farlo con i driver Realtek e Windows 10: un delirio! O si abilitano gli effetti stanza, che però hanno riverberi ed eco o nulla, non si può. Se questa è la "qualità" di questo audio integrato, beh!
L'Up Mix è fenomenale.
Ma non è da meno lo Stereo Mix (la funzione “Quel Che Senti”
In altre parole potevi anche riprodurre un file audio sul PC, lo registravi sulla stessa scheda audio con la funzione StereoMix.. e te lo ritrovavi con una gamma di frequenze superiori.
A sinistra l'originale aperto da programma, a destra dopo la registrazione (gamma di frequenze alte ricostruita praticamente fino a 22KHz):
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Diciamo che già a partire dalle funzioni semi-sconosciute c'era e c'è una bella differenza tra audio integrato e scheda audio dedicata.
anche tu crash a manetta?
Ufficialmente sì, ma se intendi nei nuovi giochi no.
Son arrivate alla versione 5 in hw con la X-Fi, poi 4 in hw e 5 in sw per le seguenti. Asus supporta le 2 in reverse engineering.
Questo è stato l'errore di Creative, che non ha dato le specifiche e la possibilità alle altre aziende e quindi non si è creato un ecosistema difficilmente cancellabile da Microsoft come ha fatto con Vista, passando a OpenAL azzoppando EAX, che da quel momento ha bisogno di Alchemy come intermediario.
La stessa preziosità l'ha fatta con XRAM e con l'HW; la X-Fi è una CPU specializzata in audio, ma utilizzata al di fuori dai game, solo dai driver e software Creative (e te credo, se non dai specifiche o tool di programmazione), rendendola uno spreco. Uno spreco nel senso di aver un motore Ferrari che la maggior parte del tempo gira al minimo o è spento!
Insomma poteva esser usata direttamente da tutti sw audio o che usano algoritmi analoghi come ha poi fatto nVidia con CUDA.
Peccato, ma ormai non si rimedia più. Bisogna guardare avanti.
Quel che non mi piace di Creative è l'involuzione.
Dalla X-Fi si è passati dal 7.1 al 5.1, lasciando a piedi tutti i possessori di impianti 7.1.
O si prende l'Audigy Rx che monta il chipset precedente alla X-Fi (EAX 4 in hw, 5 e altre cose in sw), o ci si mette un ampli HT in mezzo o si passa al 5.1.
Tutte le soluzioni hanno pregi, ma anche difetti.
E 7.1 è alla base dell'HT moderno e delle ultime codifiche HD Dolby e DTS.
Perché rinunciarvi?
Il problema come il solito sta nel SW,scarsamente aggiornato e tendente al pessimo, per non parlare del supporto quasi inesistente di Linux.
Ad es. la ZxR, precedente ammiraglia non è stata supportata per anni ed ancora oggi ha un supporto "minimale"
E sicuramente non con una schedina da poche centinaia di euro...
E' come la Panda 100HP... molto più potente delle altre panda, dedicata agli amanti delle auto sportive votate a prestazioni e velocità. Ma un vero amante delle auto sportive difficilmente comprerà una Panda...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".