Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-06-2018, 09:50   #29081
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4972
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
nel senso che il doppio del 1950x starebbe in meno del doppio dei Watt ?

il passaggio da 14nm a 12nm non è che sia sto gran salto, il guadagno c'è ma è minimo.

il 2990x avra il doppio dei core del 1950x ma solo il 38% di TDP in piu, va da se che le frequenze le dovranno tagliare, anche perchè con 4 die l'Infinity Fabric consumera di piu.


secondo te quale potrebbe essere la frequenza turbo all-core plausibile ?
stando alla recensione di TPU il 2700 liscio tiene 4.1 su due thread, 3.9/4GHz su 2 core/4 thread, e tra circa 3.55/3.425 per le conte superiori fino all core, supponendo che sia almeno 20W di uncore ed allacciandoci ai 65W di TDP dichiarati avremmo che lo stesso comportamento a 4 die rientrerebbe in un TDP dichiarabile di 220+ W ("+" nel senso che sarebbero arrotondabili per eccesso a causa della parte uncore comunque necessaria alle comunicazioni ed IF).
tra selezione migliore e gestione della frequenza più sofisticata, arrotondando fino al dichiarato di 250W(per quel che può valere questo parametro), trovo possibile che a seconda dello scenario di carico riesca a salire oltre rispetto il fratellastro "base".
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2018, 09:56   #29082
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 11722
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
stando alla recensione di TPU il 2700 liscio tiene 4.1 su due thread, 3.9/4GHz su 2 core/4 thread, e tra circa 3.55/3.425 per le conte superiori fino all core, supponendo che sia almeno 20W di uncore ed allacciandoci ai 65W di TDP dichiarati avremmo che lo stesso comportamento a 4 die rientrerebbe in un TDP dichiarabile di 220+ W ("+" nel senso che sarebbero arrotondabili per eccesso a causa della parte uncore comunque necessaria alle comunicazioni ed IF).
tra selezione migliore e gestione della frequenza più sofisticata, arrotondando fino al dichiarato di 250W(per quel che può valere questo parametro), trovo possibile che a seconda dello scenario di carico riesca a salire oltre rispetto il fratellastro "base".
quindi sei anche tu come me sull'ipotesi del 3,4 GHz plausibile e 3,5-3,6 GHz in ottimistica.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2018, 09:59   #29083
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4972
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
quindi sei anche tu come me sull'ipotesi del 3,4 GHz plausibile e 3,5-3,6 GHz in ottimistica.
si, poi eventuale PBO e bench di durata ridicola (come cinebench su una bestia simile) potrebbero comunque mostrare gli ipermuscoli senza che rappresentino un utilizzo reale ovviamente.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2018, 10:41   #29084
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24413
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
quindi sei anche tu come me sull'ipotesi del 3,4 GHz plausibile e 3,5-3,6 GHz in ottimistica.
A vedere i consumi del mio 2700x, altri 24 core per stare nei 250W mi pare un miracolo se fa 3,6ghz, vero che selezioneranno la crema della crema e te la faranno pagare cara, però c'è un limite Per me sarà a 3ghz e 1,05v per rimanere nei 250W oppure quel dato sarà indicativo ed i consumi reali saranno 300/330W, allora si che le frequenze andranno nel range 3,5ghz. Zen+ non consuma mezzo watt in meno del vecchio anzi credo abbia un leakage più alto per salire più in frequenza.
__________________
//\\ Vendo => Asus DSL-AX82U

Ultima modifica di TheDarkAngel : 21-06-2018 alle 10:57.
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2018, 10:41   #29085
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30430
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
nel senso che il doppio del 1950x starebbe in meno del doppio dei Watt ?
Il 1950X ha 2 MC ed è quad-channel. Il 2900X ha sempre 2 MC e quad Channel.
Quindi calcolando il consumo del 2990X come doppio di un 1950X, praticamente gli stecchi di principio 30W in più, considerando che il consumo di un SOC è 15W.

Quote:
il 2990x avra il doppio dei core del 1950x ma solo il 38% di TDP in piu, va da se che le frequenze le dovranno tagliare, anche perchè con 4 die l'Infinity Fabric consumera di piu.
Occhio però che tra Zen+ e Zen il consumo varia parecchio, Zen+ consuma di più di un Zen non solamente per i 10W di TDP in più ma per le frequenze effettive ben più alte.

Cioè... fermo restando che la tua considerazione è giusta, il 2990X sfrutterà il numero maggiore di core per avere una curva molto più efficiente con una frequenza si inferiore, ma percentualmente migliore.
Facendo un esempio a spannella, diminuire del 38% il TDP non vuole dire avere il 38% in meno di frequenza, forse già un - 20% sarebbe tanto. Ma questo è con tutti i core sotto carico. Basterebbe già un carico su 24 core per avere frequenze superiori ad un 2700X.
Quote:
secondo te quale potrebbe essere la frequenza turbo all-core plausibile ?
Non ne ho un'idea precisa, ma sicuramente sfrutterà la logica Zen+, cioè massima frequenza possibile in base al margine del TDP, però non abbiamo una idea della selezione dei TR, perché noi conosciamo unicamente il 2700X e non un possibile 2800X.
Secondo me, il 2800X (sempre se esisterà), al più avrà una frequenza massima di +100MHz, ma potrebbe comunque avere pure +200MHz a parità di Vcore (e quindi TDP) sulla frequenza su tutti i core.
Qua c'è gente che con un 2700X gli serve 1,45V per stare a 4,2GHz e altra che sta a 4,3GHz con 1,35V... un 2800X potrebbe magari stare a 4,3GHz con 1,3V e idem un super selezionato 2990X.

Io non sto dicendo AMD uber alles, ma il 2700X rispecchia almeno il 70% della produzione, e certamente non il top.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-06-2018 alle 10:45.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2018, 11:06   #29086
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30430
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
A vedere i consumi del mio 2700x, altri 24 core per stare nei 250W mi pare un miracolo se fa 3,6ghz, vero che selezioneranno la crema della crema e te la faranno pagare cara, però c'è un limite Per me sarà a 3ghz e 1,05v per rimanere nei 250W
Secondo me stiamo ragionando in modo sbagliato, perché puntiamo il discorso unicamente sulla frequenza massima tutti i core e prestazioni massime.

Io il 2990X lo vedo più su un aumento del 50% di prestazioni su un consumo simile al 2950X, poi le prestazioni uno le potrà anche aumentare ad esempio con il PBO e spendendo una cifra di dissipazione, ma siamo pure in tutt'altro campo, a mio parere.

Cioè, se un 2700X lo si può tenere a 4,2GHz tutti i core, la possibilità di un 2990X non può essere inferiore, ovviamente stiamo parlando di 400W TDP, ma pur sempre nei 100W a die, e pur sempre sarebbe un OC inferiore ad un 2700X a Def.

Cioè, non stiamo parlando di un procio nativo X32 e garantito per un certo TDP, ma 4 die che AMD potrebbe pure vendere a 440W (non credo che una mobo TR4 non ci riuscirebbe, visto che una Taichi AM4 è garantita per 300W), quindi il discorso OC è nettamente su un altro piano, sarebbe come prendere un 2700 e dai 65W portarlo a 110W, package, HIS, mobo, non avrebbero alcun problema.

Però ripeto, dividiamo la massima prestazione possibile, dalla massima efficienza e fattibilità. Esempio, se Intel porterà anche lei un X28 nel desktop, il 2990X con +4 core non avrà alcun problema ad offrire per le stesse prestazioni un totale di efficienza in più. Il resto non conta nulla, è probabilmente è questo a cui ha puntato AMD, offrire più prestazioni di Intel ma contemporaneamente molta più efficienza (basta guardare un 7980X X18 Vs 1950X X16 per farsi una idea).
È come se AMD, razionalmente, non abbia puntato a prestazioni uber alles, ma "indicato" quel TDP come soluzione più valida per avere il massimo rapporto di efficienza Vs prestazioni. Il procio è sbloccato, il "limite" fattibile lo abbiamo con un 2700X, fate vobis. Se volete andare sulla scia Intel di massime prestazioni a scapito dell'efficienza, da 280W TDP potete anche arrivare a 440W, cacchi vostri.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-06-2018 alle 11:16.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2018, 11:12   #29087
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24413
Un 2700x sono 140/150W già solo con cinebench&pbo e tu ne vorresti altri 3 a fare la stessa cosa a 250w. Togli le parti rindondanti e anche lì fino ad un certo punto perchè vanno via solo 4 canali ram, togli il pbo perchè il core è selezionato, il resto c'è tutto in ogni core. Sarei ben contento se facesse 3.6ghz in cinebench a 250w ma vorrebbe dire che il 2700x fa schifo ed un ipotetico 2800x lo umilierebbe.
__________________
//\\ Vendo => Asus DSL-AX82U

Ultima modifica di TheDarkAngel : 21-06-2018 alle 11:15.
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2018, 11:20   #29088
Gyammy85
Senior Member
 
L'Avatar di Gyammy85
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18446
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Un 2700x sono 140/150W già solo con cinebench&pbo e tu ne vorresti altri 3 a fare la stessa cosa a 250w. Togli le parti rindondanti e anche lì fino ad un certo punto perchè vanno via solo 4 canali ram, togli il pbo perchè il core è selezionato, il resto c'è tutto in ogni core. Sarei ben contento se facesse 3.6ghz in cinebench a 250w ma vorrebbe dire che il 2700x fa schifo ed un ipotetico 2800x lo umilierebbe.
Ma il goal dovrebbe essere sempre stare quei 200-300 mhz sicuri sopra i tr1 no? con il bonus del doppio dei core...
__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200 @3600 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - Sapphire Radeon Pure RX 7800 XT - Corsair CX750F RGB - Cooler Master GM32-FQ
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2018, 11:28   #29089
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4138
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Un 2700x sono 140/150W già solo con cinebench&pbo e tu ne vorresti altri 3 a fare la stessa cosa a 250w. Togli le parti rindondanti e anche lì fino ad un certo punto perchè vanno via solo 4 canali ram, togli il pbo perchè il core è selezionato, il resto c'è tutto in ogni core. Sarei ben contento se facesse 3.6ghz in cinebench a 250w ma vorrebbe dire che il 2700x fa schifo ed un ipotetico 2800x lo umilierebbe.
Non è che il 2700x fa schifo, è che per tenere frequenze alte perde molta efficienza rispetto ad un 2700 (per esempio).
Il 2700x è il top delle prestazioni, il 2700 è il top dell'efficienza, in un processore come il 2990x conta molto di più l'efficienza che le prestazioni del singolo core, quindi sarà più simile al 2700 che non al 2700x. Il quadruplo di un 2700 è 3,2GHz a 260W, con un po' di selezione e meno canali di memoria, non è improbabile guadagnare 200MHz. Probabilmente 3,6GHz è utopistico, ma 3,0GHz è decisamente troppo poco.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2018, 11:31   #29090
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24413
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Ma il goal dovrebbe essere sempre stare quei 200-300 mhz sicuri sopra i tr1 no? con il bonus del doppio dei core...
Se 200mhz te li danno questo 12nm, i consumi no, quindi un x2 di core farà 360W rispetto al vecchio. Non puoi usare un affinamento per tutto, la coperta è quella, se aumenti la frequenza, usi il budget termico aggiuntivo e non puoi fare altro.
La cosa più, a mio avviso, logica è 200mhz in meno per avere il doppio dei core e solo 70W in più. La logica del monolitico non la si può applicare ai consumi di 4 die separati.
__________________
//\\ Vendo => Asus DSL-AX82U
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2018, 11:36   #29091
Gyammy85
Senior Member
 
L'Avatar di Gyammy85
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18446
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Se 200mhz te li danno questo 12nm, i consumi no, quindi un x2 di core farà 360W rispetto al vecchio. Non puoi usare un affinamento per tutto, la coperta è quella, se aumenti la frequenza, usi il budget termico aggiuntivo e non puoi fare altro.
La cosa più, a mio avviso, logica è 200mhz in meno per avere il doppio dei core e solo 70W in più. La logica del monolitico non la si può applicare ai consumi di 4 die separati.
Però lo hanno portato con un impianto a liquido abbastanza facilmente a 4,1-4,2 quindi...
__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200 @3600 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - Sapphire Radeon Pure RX 7800 XT - Corsair CX750F RGB - Cooler Master GM32-FQ
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2018, 11:39   #29092
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 11722
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Non è che il 2700x fa schifo, è che per tenere frequenze alte perde molta efficienza rispetto ad un 2700 (per esempio).
Il 2700x è il top delle prestazioni, il 2700 è il top dell'efficienza, in un processore come il 2990x conta molto di più l'efficienza che le prestazioni del singolo core, quindi sarà più simile al 2700 che non al 2700x. Il quadruplo di un 2700 è 3,2GHz a 260W, con un po' di selezione e meno canali di memoria, non è improbabile guadagnare 200MHz. Probabilmente 3,6GHz è utopistico, ma 3,0GHz è decisamente troppo poco.

si 3 GHz turbo sono pochi anche secondo me; 3GHz la danno come frequenza base se non ricordo male.

se prendiamo L'EPYC 32 core attuale, in 180W va a 2,7 GHz turbo all-core, quindi credo che con 70W in piu ce la fara ad arrivare tranquillamente a + di 3 GHz all-core.

Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Però lo hanno portato con un impianto a liquido abbastanza facilmente a 4,1-4,2 quindi...
facilmente mica tanto, a 4.2 è andato in thermal throttling istantaneamente e a 4.12 quelli di Guru hanno scritto che quelle frequenze con quell'impianto erano possibili solo per pochi secondi, ovvero quelli per chiudere il bench.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 21-06-2018 alle 11:49.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2018, 11:58   #29093
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24413
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
si 3 GHz turbo sono pochi anche secondo me; 3GHz la danno come frequenza base se non ricordo male.

se prendiamo L'EPYC 32 core attuale, in 180W va a 2,7 GHz turbo all-core, quindi credo che con 70W in piu ce la fara ad arrivare tranquillamente a + di 3 GHz all-core.



facilmente mica tanto, a 4.2 è andato in thermal throttling istantaneamente e a 4.12 quelli di Guru hanno scritto che quelle frequenze con quell'impianto erano possibili solo per pochi secondi, ovvero quelli per chiudere il bench.
Il problema è che zen fino a 3ghz consuma niente, riesce ad andarci pure a 0,85v, è da lì in poi che si fa dura.
__________________
//\\ Vendo => Asus DSL-AX82U
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2018, 13:21   #29094
b.u.r.o.87
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 4414
secondo voi è plausibile che il successore del ryzen 5 2600, basato su zen2 (7nm) sia un 10c/20t mantenendo i 65w di TDP?
b.u.r.o.87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2018, 13:49   #29095
b.u.r.o.87
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Ci sono tre ipotesi, tutte basate su una roadmap di cui non conosciamo la veridicità che mostrava un EPYC 48c/96t:

1. Il CCX rimane a 4c, gli EPYC vengono montati con 6 die.
2. Il CCX passa a 6c, stesso layout dei die per gli EPYC
3. Il CCX passa a 8c, ma il die passa ad 1 CCX, gli EPYC vengono montati con 6 die.

Quindi sì, è possibile, sarebbe il 2nd tier come ora il 6c
(ma io trovo assai più probabile che si passi al CCX da 8c)
non mi ricordavo che l'attuale 6c è formato da 2CCX con 4c ciascuno di cui 2core sono disabilitati

la cosa certa è che sarà un bel passo avanti rispetto al mio r5-1600
speriamo che i produttori si achede madri non facciano scherzi con i bios
b.u.r.o.87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2018, 13:53   #29096
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30430
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Il problema è che zen fino a 3ghz consuma niente, riesce ad andarci pure a 0,85v, è da lì in poi che si fa dura.
Ma è questo il punto. Io l'avevo detto già all'epoca del 1800x Vs 1950X. Se uno fa MT e vuole di più da un 1800X, un Aio 240 è il minimo, aggiungici memorie sui 3GHz (valutiamo i costi di allora), spendevi circa +300€.
Tra X399 (+100€) è quasi stessa spesa tra 4 banchi di DDR4 economici (tanto era quad Channel), già recuperavi più di 100€ nella dissipazione (Noctua aria TR4 max 90€), la differenza erano 500€ in più nel procio.
Ma la differenza era che un 1950X downcloccato a 3GHz consumava quanto un 1800X @4GHz (anche meno) con la differenza che 16 core a @3GHz equivarebbero a 8 core @6GHz.

La stessa identica cosa la ritroveremo tra un X32 Vs X16. Un X32 sempre a 3GHz è nel massimo dell'efficienza e darei per certo che consumerebbe tanto quanto un X16 @4GHz,
ma con performances tipo X16 @6GHz.

Non metto in dubbio che sia un sistema desktop e non server e che quindi possibile da occare, ma forse non è ben chiaro che parliamo di un X32. Già tra un X4 ed un X8 cambia un totale il modo (e i limiti) di OC (ovviamente in utilizzo MT e carichi consistenti), tra un X16 ed un X8 ancor più, figuriamoci X32 Vs X8.

E poi chi, in ambito PROFESSIONALE, si metterebbe ad occare un X32?

Il raddoppio dei core da parte di AMD è l'ottenere una curva molto migliore di efficienza e pure con un consistente aumento di prestazioni. Per me non è vitale se l'aumento di prestazioni sia l'80% o il 70%, quanto ad un aumento dei consumi del 50% corrisponda un aumento di prestazioni almeno di un +20% migliore (50% consumi, 60% prestazioni (esempio)).
Dopo ci penserà il 7nm e Zen 2 ad aumentare di un altro 40% le prestazioni a parità dei consumi o stesse prestazioni ma a consumi dimezzati.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-06-2018 alle 13:59.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2018, 14:19   #29097
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30430
Ma in quell'articolo c'è una cosa che non mi quadra.

Perché la massima frequenza si fermerebbe solamente a @4GHz? I TR Zen avevano +100MHz di frequenza max rispetto ad un 1800X (4,2GHz Cs 4,1GHz), per quale motivo TR Zen+ perderebbe la bellezza di 350MHz?
Da nessunissima parte in quell'articolo compare che quanto rilevato sia da attribuire alle specifiche finali... inoltre io ci vedo molta ore-tattica Vs Intel, perché l'8720k si dovrebbe scontrare con un 2700X (di cui si sanno completamente le caratteristiche) ma nessuno sa se AMD potrà contrapporre un 2800X con frequenze superiori.
Secondo me i 4GHz massimi sono volutamente applicati per non scoprire le carte di un 2800X.

Magari è utile ricordare che c'è stata una guerra infinita tra gli Es Zen con frequenza 3,2GHz e per molti erano pure selezionati, per poi ritrovarci un 1800X a @3,6GHz Def e @3,7GHz su tutti i core.
Quindi per me quei valori del 2990X non tanto forse nella frequenza suvtutti i core ma darei per certo che la frequenza max sia bella nascosta.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2018, 14:58   #29098
Fedesandeluxe
Senior Member
 
L'Avatar di Fedesandeluxe
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Busto Arsizio (VA)
Messaggi: 315
Intel perde il CEO

https://www.anandtech.com/show/13005...zanich-resigns

Stanno andando a rotoli? Troppa pressione da parte di AMD?
Assumeranno Lisa?
__________________
CPU: Ryzen 9 3900X+ EKWB Monoblock - MB: Asus RoG Crosshair VII Hero - RAM: G.skill 32gb DDR4 TridentZ 3600 CL16 - GPU: Sapphire RX 5700XT+ EKWB - Storage: 960 Pro 512gb + 860 Evo 512GB Raid0 - Monitor: LG Ultragear 34GK950F-B - Case: o11 Dynamic XL + distroplate +2x EK-CoolStream PE 360mm
Fedesandeluxe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2018, 15:09   #29099
BlackEagleX
Senior Member
 
L'Avatar di BlackEagleX
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Ferrara
Messaggi: 592
Amd ha finito le scorte in Rma di 2700x, mi hanno proposto alternative ma ho rifiutato. E attendo.
__________________
CPU: INTEL i7 8700k | MOBO: MSI Z370 Pro Carbon | RAM: Corsair Vengeance Red LPX DDR4 2x8Gb 3200MHz | GPU: Sapphire Nitro+ Vega RX64 HD: n.1 SSD Crucial M4 128Gb + n.2 Seagate Barracuda 3Tb | PSU: XFX XTR 650W | CASE: NZXT S340 Elite
BlackEagleX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2018, 15:15   #29100
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30430
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Visto che ci siamo finiamo il riassunto.

Ci sono ulteriori ipotesi (in parte basate su rumors):

- Saltano i 48c e vanno a 64c. (rumor)
In questo caso è evidente che 8 die non ce li possono mettere dentro un EPYC, mentre die da 12 core non tornano affatto, ma potrebbero cambiare socket per il mercato server senza enormi problemi (nessuno fra upgrade delle CPU dei server), visto anche che in questo mercato il passaggio a DDR5 sarà più veloce che in quello desktop perché importante (nel mercato desktop arriverà per forza, non serve ad una beata mazza avere quella banda/capacità per canale). Unico vantaggio del mantenimento del socket è poter avere un'adozione velocissima dagli OEM, visto che si tratterebbe solo di aggiornamento delle piattaforme e non di piattaforme rifatte ex novo, quindi con tempi di progettazione e validazione enormemente ridotti.
L'alternativa è quella di differenziare le linee EPYC e Ryzen, con due die diversi. Possibile.
Questa possibilità esclude i CCX da 6c e rimangono le altre due possibilità, sia rifacendo il socket sia differenziando i die server da quelli desktop.

- Potenziano l'IF (banda e/o latenze)
Non c'è molto da dire, se non quello che si vede qui di seguito (è una slide ufficiale che rappresenta una piattaforma EPYC 2P)



Nell'immagine non si arriva al livello di core, ma i CCX di un die, fra di loro, sono connessi via IF.
E' evidente che aumentare il numero di die complica in modo significativo tutta la questione e mi sento quindi di escluderlo. Passare a 6c per CCX invece lascia invece le cose sostanzialmente inalterate, mentre fare 3CCX per die sembra la soluzione più folle.

Questo lascerebbe come unica soluzione il CCX da 6c, a meno che non ci sia lo split di produzione (parto comunque dal presupposto che si vogliano aumentare i core) e si vada su CCX da 8c da usare singolarmente nei desktop e raddoppiati come ora nei server. In quel caso si perde la flessibilità di produrre un solo die e si ottengono questi benefici:

- L'infinity fabric "scompare" dai processori desktop (1 die con un solo CCX senza intercomunicazione con altri CCX)
Questo è un vantaggio prestazionale ovvio, ma si risparmia a questo punto anche sul die size, visto che tutto quello che è "server" può essere del tutto rimosso, invece di essere solo non utilizzato
- la cache diventa accessibile a tutti i core on die
Di nuovo un vantaggio prestazionale, forse anche di die size se in virtù di ciò può essere parzialmente ridotta

Da notare che lo split fra i due prodotti è comunque inevitabile ad un certo punto, perché il core count non ha motivo di salire troppo velocemente in ambito desktop mentre invece è un selling point in ambito server consentendo una maggiore densità e quindi un maggiore consolidamento o espansione logica dei datacenter senza espansione fisica.

C'è anche la possibilità, differenziando i due die, di introdurre i controller DDR5 nei server prima senza dover inserire il doppio controller nel SoC. Rimandando questo passaggio è necessario passare dal redesign del CCX due volte ( ->6c e ->8c ) per arrivare ai 64c nei server, mantenendo gli svantaggi desktop del doppio CCX nel frattempo.
Bel post

Secondo me... la cosa più semplice è lasciare tutto invariata la logica dell'interconnessione di più die, andando a variare fisicamente il die adeguandolo alle possibilità maggiori della nanometria silicio.

Tra l'altro... penso che sia meno oneroso fare tutti i test di selezione procio su 1 die che abbia più core rispetto a testare più die per raggiungere lo stesso numero di core.
Esempio... una cosa è testare 2 die per 24 core totali e realizzare un TR X24 su 2 die che testare 4 die e metterli in package per fare lo stesso procio a parità di core (discorso diverso se si realizza il procio volutamente con scarti di die) .

Quindi diciamo che a parità di possibilità per ottenere lo stesso numero di core, la scelta dovrebbe comunque ricadere sulla più economica.

---

Io sono dell'idea che AMD abbia in scaletta il raddoppio della capacità di elaborazione delle FP, ma aumentare del 50% il numero di core è nel contempo raddoppiare le FP, non è possibile nel solo passaggio dal 14nm al 7nm. Quindi Zen2 per me avrà si un aumento di IPC, ma prestazionale te parlando, è l'aumento del numero di core a die che la farà da padrone, e annesso l'aumento di frequenza.
Presumerei la stessa tipologia di sviluppo Zen-Zen+, cioè Zen2 sul 7nm e Zen2+ sul 7nm+.
Con Zen3 invece si, anche fosse ancora sul 7nm+, perché AMD potrà contare su un processo al massimo dell'affidamento e quindi molto consono nell'applicare la migliore libreria per consumo/prestazioni e frequenze relative.

Ovviamente road map modificabile a seconda delle proposte Intel.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
I robot per le pulizie più conven...
Tutte le offerte Amazon del weekend: iPh...
GoPro Hero 12 Black crolla a soli 291€ c...
Speciale TV Amazon: 65" a 499€, 55" a 34...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Il telescopio spaziale James Webb ha ril...
ASUS annuncia il concorso The Ultimate S...
HYTE presenta THICC Q80 Trio e P60 Duo: ...
LG TONE Free T90S: arrivano in Italia gl...
Resident Evil IX Revenant Shadows appare...
Roborock, nuovi prodotti e strategia per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v