Philips usa l'AI anche nei rasoi
Philips cambia slogan e Personal Healthcare diventa Personalized Healthcare. Fra le novità presentate all'IFA GPC 2019 spiccano gli spazzolini con chip RFID, i rasoi dotato di intelligenza artificiale e una soluzione smart per smettere di russare.
di Alberto Falchi, Vittorio Manti pubblicata il 26 Aprile 2019, alle 12:41 nel canale ElettrodomesticiPhilipsIFA GPC 2019
Philips vuole rivoluzionare il modo in cui ci prendiamo cura di noi stessi e lo vuole fare tramite la tecnologia. L'azienda olandese ha colto l'occasione del palco dell'IFA Global Press Conference 2019 per presentare una serie di novità dedicate alla cura personale a partire da Philips SmartSleep Snoring Relief Band, un dispositivo mirato ad alleviare uno dei problemi più diffusi fra la popolazione: russare.
Philips SmartSleep Snoring Relief Band
Secondo il rapporto The Global Pursuit of Better Sleep Health di Philips, il 44% degli intervistati ammette che la qualità del sonno è peggiorata negli ultimi 5 anni, tanto che ben 8 adulti su 10 vorrebbero migliorarla. In particolare è il russare, proprio o del partner, uno dei problemi più sentiti dalla popolazione, che affligge circa il 40% degli uomini e il 24% delle donne. Per risolverlo Philips ha presentato Smartsleep Snoring Relief Band, una fascia da indossare attorno al petto che controlla i movimenti durante il sonno. Quando chi la indossa si mette supino, la fascia inizia a vibrare dolcemente così da spingere a cambiare posizione, così da prevenire il fastidioso fenomeno. Non si tratta della prima soluzione sul mercato a sfruttare questo tipo di approccio, ma Philips si distingue dalla concorrenza per aver integrato nel software degli algoritmi di machine learning che imparano a riconoscere i pattern di sonno, adattandosi a ogni individuo.
Philips Sonicare Teledentistry, il dentista remoto
Gli spazzolini elettrici negli ultimi anni hanno fatto dei passi in avanti incredibili. Merito del software integrato, che segnala quando si applica una pressione troppo elevata, tiene il tempo della spazzolata e - nei modelli più evoluti dotati di connessione Bluetooth - è in grado di offrire dati telemetrici, così da assicurare che tutti i denti abbiano ricevuto la giusta attenzione. Il chip RFID integrato nella testina invece avvisa quando è il momento di sostituirla. Il passo successivo? Poter consultare un esperto senza uscire di casa. Il servizio Sonicare Teledentistry Solution consiste proprio in questo: avere un'assistenza medica professionale da remoto. I possessori di spazzolini Philips Sonicare potranno inviare a dei professionisti foto dei denti e i dati telemetrici dello spazzolino così da ottenere una consulenza personalizzata.
Sonicare Teledentistry Solution è attualmente disponibile solo negli Stati Uniti ma verrà introdotta in Europa verso la fine del 2019, a partire dalla Germania.
Philips Shaver series 7000, il primo rasoio intelligente
L'AI è ovunque, anche nei rasoi elettrici, per lo meno in quelli della gamma Philips Shaver series 7000, potenziati dagli algoritmi di Adaptive Intelligence sviluppati dall'azienda olandese. Sviluppati in collaborazione con esperti dermatologi, questi rasoi sono dotati di sensori in grado di riconoscere il modo in cui l'utente si fa la barba e, sulla base di queste informazioni, l'app offre consigli personalizzati per ottenere una rasatura perfetta evitando irritazioni della pelle.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMonitorerà in tempo reale il tuo scroto creando una mappa "intelligente" dello stesso... per poi inviarla a Philips che potrà darti consigli preziosi su come procedere per rasarlo meglio.
Non ti preoccupare, siamo già estinti.
Lo scroto va rigorosamente rasato con un monolama da barbiere e sapone con pennello !!!
COsbsjsbxcjisbsidbci
Ma poi ci sarà veramente qualcuno che lo comprerà? Mica è un oggetto che ti porti in giro per fare lo sborone... E poi mi immagino quando verranno fuori i bug: "No, stasera non posso uscire perché devo aggiornare il rasoio altrimenti domattina non posso radermi"...
E invece quando verranno scoperte falle nella sicurezza occorrerà installare l'antivirus nel... rasoio
E visto che al peggio non c'è limite il prossimo passo quale sarà? Il tostapane con WiFi? Lo spazzolino del wc con il bluetooth e relativa app? Il tagliaunghie smart?
da quando ho cambiato atteggiamento verso la rasatura, ho risolto un bel po di problemini. niente più sbarbata supersonica la mattina, bensì una buona sbarbata la sera, rispettando i giusti tempi.
niente bruciore persistente, niente prurito, niente peli incarniti.siamo al top!
Stavo valutando seriamente di provarne uno, perché anche le una/due volte la settimane che mi sbarbo (senza pennello e sapone, ma non a secco: prima ammorbidisco la barba e la pelle con diversi sciacqui con acqua calda) sono una scocciatura.
Stavo valutando seriamente di provarne uno, perché anche le una/due volte la settimane che mi sbarbo (senza pennello e sapone, ma non a secco: prima ammorbidisco la barba e la pelle con diversi sciacqui con acqua calda) sono una scocciatura.
Questo è una scelta tutta personale. Personalmente ho usato lametta e schiuma fino a circa 10 anni fa; poi un mattino evidentemente mi sono svegliato con una qualche routine in background che non si era avviata come si deve (oppure era l'unica volta che si era avviata bene...) ed ho deciso di provare il rasoio elettrico. Ne ho preso uno adatto alla rasatura anche con la pelle bagnata, eventualmente anche con la schiuma (e può essere usato anche sotto la doccia), e da allora ho smesso di usare le lamette.
Ps
No, il mio rasoio non ha l'AI ma funziona bene ugualmente; anzi, se un giorno dovesse prendere delle decisioni in autonomia gli insegnerò che esiste l'isola ecologica per i rottami elettronici, e se non collabora la vedrà da vicino...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".