Easydom svela Stark: ecosistema smart per la casa da primo della classe con AI Copilot

Easydom svela Stark: ecosistema smart per la casa da primo della classe con AI Copilot

Easydom, azienda leader nella domotica casalinga, svela un nuovo geniale modo di realizzare ecosistema domestico per gli impianti elettrici che funziona con l'Intelligenza Artificiale di Microsoft.

di pubblicata il , alle 22:02 nel canale Casa
 

Nell'affollato mercato delle smart home, l'azienda italiana Easydom ha appena alzato la posta in gioco con il lancio di Stark, un ecosistema di prodotti smart per la casa che promette di ridefinire il concetto di design ed efficienza tecnologica grazie all'impiego dell'Intelligenza Artificiale di Microsoft. Questa mossa potenzialmente dirompente punta a trasformare radicalmente il modo in cui concepiamo l'home automation, sfruttando l'AI per semplificare l'installazione e l'utilizzo di sistemi domotici avanzati.

Stark: tre linee dal design elegante

Al centro di Stark troviamo tre linee di prodotti realizzate con materiali diversi per soddisfare diverse esigenze estetiche e funzionali. La linea Stark QM, realizzata in metallo, rappresenta l'apice dell'innovazione e dell'eleganza con i suoi interruttori smart disponibili in tre colorazioni: Metal Grey, Metal Black e Metal White. Offre la massima versatilità nell'integrazione in qualsiasi ambiente grazie al suo stile moderno e minimalista.

La linea Stark QP, invece, è realizzata in tecnopolimero, unendo funzionalità e intelligenza in un design elegante e durevole. Oltre a offrire un totale controllo remoto tramite smartphone, questa linea incarna la perfetta integrazione tra estetica e prestazioni, garantendo un'esperienza di design e funzionalità all'avanguardia.

Infine, la linea Stark RG in vetro si adatta armoniosamente a qualsiasi tipo di ambiente, offrendo una soluzione personalizzata per chi ricerca un design audace, minimalista o moderno. Disponibile nei colori bianco e nero, garantisce versatilità e pieno controllo attraverso l'app Easydom.

L'AI per semplificare l'installazione

Ciò che rende Stark davvero unico è il suo approccio innovativo all'installazione, reso possibile grazie alla collaborazione con Microsoft e all'utilizzo dell'AI. Easydom ha sostituito il processo manuale di cablaggio con un'operazione virtuale, facendo intervenire direttamente l'AI di Studio AI della piattaforma Microsoft Azure. Questa soluzione intelligente crea automaticamente i collegamenti e le connessioni necessarie, permettendo ai professionisti del settore elettrico di ridurre drasticamente i tempi di installazione e incrementare la propria produttività.

Ma l'AI non si limita a semplificare l'installazione. Stark sfrutta anche le capacità di Microsoft Copilot, un assistente AI avanzato che offre un vero vantaggio sul mercato. Questo "copilota" virtuale può assistere e supportare gli utenti in vari modi, dall'ottimizzazione dell'efficienza operativa alla gestione delle impostazioni e delle funzionalità smart della casa.

Sicurezza e sostenibilità al centro

Oltre all'innovazione tecnologica, Easydom ha posto grande enfasi sulla sicurezza e sulla sostenibilità con Stark. L'ecosistema garantisce un elevato standard di protezione degli accessi grazie ai vantaggi della sicurezza a più livelli offerta da Microsoft in tutta l'infrastruttura cloud Azure. Ogni backup degli utenti è salvato e protetto sul cloud, assicurando la massima tranquillità.

Sul fronte della sostenibilità, Stark si propone come una soluzione smart che consente di gestire in modo semplice e intelligente i consumi energetici, riducendo di conseguenza l'impatto ambientale degli edifici. Questa filosofia green si traduce in un risparmio concreto sui costi di realizzazione dell'impianto elettrico, rendendo la domotica accessibile a un pubblico più ampio.

Una svolta per l'home automation

Nel complesso, Easydom Stark si posiziona non come una semplice serie civile, ma come una soluzione tecnologica avanzata alla portata di tutti. Grazie all'AI e al cloud computing, trasforma la propria abitazione in una casa smart con estrema facilità, riducendo significativamente il numero di cavi, tubi ed opere murarie necessarie. Con un singolo punto luce, è possibile gestire facilmente comandi multipli grazie a questa soluzione innovativa.

Sergio Tucci, Presidente di Easydom, ha sottolineato l'importanza di questa svolta: "Finalmente la tecnologia riduce i costi e i tempi di realizzazione di un impianto elettrico, rendendo la domotica accessibile veramente a chiunque. La casa intelligente diventa alla portata di tutti, da chi realizza le abitazioni a chi le vive."

Questa visione di un'home automation democratica e sostenibile rappresenta un cambio di paradigma nel settore. Grazie all'impiego dell'AI e alla collaborazione con Microsoft, Easydom potrebbe aver aperto la strada a una nuova era di sistemi smart più efficienti, sicuri e accessibili.

Una storia di innovazione continua

L'arrivo di Stark segna un nuovo capitolo nella storia di Easydom, un'azienda che ha sempre puntato sull'innovazione e sulla collaborazione con i giganti del tech. Il progetto Easydom nasce nel 2003, ma è nel 2005 che il marchio diventa partner Microsoft per la Home Automation. Da allora, l'azienda ha continuato a evolversi nel settore tecnologico grazie a questa stretta collaborazione, sfruttando le migliori tecnologie e piattaforme Microsoft per realizzare soluzioni di domotica estremamente flessibili, di facile utilizzo e capaci di creare il miglior comfort abitativo, con particolare attenzione al risparmio energetico, alla sicurezza e alla sostenibilità.

Un traguardo significativo è stato raggiunto nel 2015, quando al CES (Consumer Electronics Show), la più importante fiera internazionale nell'ambito dell'elettronica di consumo, il software Easydom Next è stato premiato con il prestigioso CES Innovation Awards Honoree.

Con il lancio di Stark, Easydom dimostra ancora una volta la sua capacità di rimanere all'avanguardia, abbracciando l'Intelligenza Artificiale e il cloud computing per offrire soluzioni innovative che possano migliorare la vita delle persone e ridurre l'impatto ambientale.

In un mondo in costante evoluzione tecnologica, l'home automation rappresenta un settore chiave per il futuro delle nostre abitazioni. Con Stark, Easydom ha compiuto un passo importante verso la realizzazione di case intelligenti accessibili a tutti, sfruttando l'AI per semplificare l'installazione e l'utilizzo di sistemi domotici avanzati.

Grazie alla collaborazione con Microsoft e all'adozione di tecnologie all'avanguardia come Studio AI e Microsoft Copilot, Stark potrebbe aprire la strada a una nuova era di sistemi smart più efficienti, sicuri e sostenibili. Resta da vedere come il mercato risponderà a questa proposta innovativa, ma una cosa è certa: Easydom ha appena alzato l'asticella per l'intero settore dell'home automation.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
giuvahhh23 Maggio 2024, 01:58 #1
e l'armatura omaggio?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^