Alexa compie 4 anni! Ecco quanto si è evoluta e il regalo che fa a tutti gli utenti da scaricare

Una vera festa per ringraziare chi da ormai 4 anni fa compagnia agli italiani nelle case ma anche negli uffici o ovunque sia presente un device Echo e non solo. In una nebbiosa Milano, Alexa, è stata festeggiata ieri dopo aver compiuto ben 4 anni dalla sua prima comparsa in Italia. Perché è diventata così importante?
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 10 Novembre 2022, alle 14:48 nel canale CasaAlexaAmazon
104 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMamma mia come siete vecchi dentro....
Non avrete timore di essere ascoltati 24/12/365 ????
Siete vecchi!!!
Eh..... le new generation!
I sistemi di riconoscimento vocale nascono sfruttando circuiteria fatta ad hoc per svolgere quella funzione. Tenere sempre attivi il microfono e la CPU interna del dispositivo (da notare che questi sistemi nascono prima di tutto per essere usati con gli smartphone) comporterebbe un dispendio di energia troppo elevato.
Per cui i sistemi di riconoscimento vocale sono stati progettati per rimanere dormienti e appunto con circuiteria dedicata che lavora esclusivamente per attivarsi sullo specifico richiamo della parola chiave (Alexa, Ehi Google, Ciao Siri o quel che è
Tant'è che se ci fate caso questi sistemi non permettono di personalizzare la parola chiave, devi usare per forza quella che viene decisa da produttore, proprio perchè altrimenti saresti costretto a far lavorare di continuo il sistema su ogni singola sillaba pronunciata da qualunque persona (a meno che su quest'ultima cosa non sia cambiato qualcosa nel frattempo).
Poi ripeto: liberi di credere quel che volete, d'altro canto non esistono controprove facilmente verificabili. Mi pare che esistono test/prove rintracciabili per la rete di persone che hanno cercato di provare se effettivamente questi sistemi funzionano in tal maniera.
Riprendo a leggere i commenti
Io ero un po' provocatorio, con quella frase...
Condivisibile (e anche piuttosto probabile) il tuo ragionamento.
Il nocciolo, però, è che non v'è certezza.
Il dispositivo è per forza sempre in ascolto, altrimenti non potrebbe sentire la wake word.
Questo naturalmente non implica che stia sempre registrando o inviando registrazioni.
Però, se un giorno un impiegato Amazon dicesse: "oggi mi ascolto un po' quello che si dice in giro per le case", potrebbe attivare il microfono da remoto, e ascoltarsi le conversazioni?
Non potete dimostrare che non sia possibile...
Questa è solo un'ipotesi su di un possibile scenario...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".