Sony WF-C710N, i nuovi auricolari con caratteristiche premium che costano poco

Sony WF-C710N, i nuovi auricolari con caratteristiche premium che costano poco

I nuovi auricolari Sony WF-C710N ci hanno sorpreso positivamente per il loro mix equilibrato di qualità, cancellazione del rumore e comfort prolungato. Offrono funzionalità premium a un prezzo abbatsanza accessibile e si rivolgono a chi cerca un dispositivo versatile senza voler spendere una fortuna.

di pubblicata il , alle 16:31 nel canale Audio Video
Sony
 

Hanno appena fatto il loro debutto sul mercato i Sony WF-C710N, nuovi auricolari true wireless che puntano a rendere un po' più democratiche alcune feature premium di solito disponibili sui modelli di fascia alta. Sono cuffiette estremamente compatte che supportano tecnologie di eliminazione del rumore, integrano batterie a lunga durata e promettono di offrire una buona qualità audio, il tutto in un design funzionale e, nella colorazione trasparente che ho provato, assolutamente riconoscibile.

Sony WF-C710N

L'azienda giapponese punta a offrire prestazioni di alto livello a un prezzo accessibile, 120€, combinando funzionalità intuitive e attenzione ai dettagli sonori.

Sony WF-C710N, gli auricolari dal design trasparente

WF-C710N è un prodotto realizzato con un design ormai collaudato, con una forma ergonomica che garantisce comfort anche durante sessioni d'ascolto prolungate. La struttura compatta degli auricolari si adatta perfettamente al padiglione auricolare, mentre il peso contenuto li rende quasi impercettibili una volta indossati.

Sony WF-C710N

Personalmente preferisco i modelli con lo stelo per la maggiore stabilità, tuttavia nel caso del nuovo modello Sony non ho notato alcuna criticità per quanto riguarda questo aspetto, con i due auricolari che rimangono fissi anche in seguito a movimenti bruschi della testa o a sessioni di allenamento particolarmente movimentate.

Sony WF-C710N

La custodia di ricarica è caratterizzata da linee essenziali e dimensioni tascabili e, come di consueto in questa categoria di prodotto, permette di riporre e ricaricare gli auricolari con facilità. Per le colorazioni tradizionali, Sony ha optato per una finitura opaca elegante che non trattiene le impronte digitali. Sono, in particolare, quattro le varianti: il classico nero, l'elegante bianco, il vivace lavanda e l'originale azzurro vetro in versione trasparente.

Sony WF-C710N

Quest'ultima versione, che è quella che ho avuto modo di provare, rappresenta un elemento distintivo nella gamma e offre un tocco di personalità per chi desidera distinguersi, anche se risulta un po' più difficile da gestire per quanto riguarda la permanenza delle impronte. Il coperchio si rivela un po' cedevole durante l'uso, con il movimento che risulta un po' meno fluido rispetto a modelli più costosi. Non è una caratteristica che, comunque, pregiudica l'uso effettivo di questi auricolari.

Sony WF-C710N

Ogni auricolare è dotato di comandi touch intuitivi e personalizzabili che possono essere richiamati toccando in maniera diversa la superficie esterna, permettendo di gestire riproduzione, chiamate e modalità di ascolto senza necessità di estrarre lo smartphone e accedere all'app dedicata. L'indicatore LED è discreto su uno dei lati lunghi della custodia, e fornisce informazioni essenziali sullo stato della batteria e della connessione degli auricolari.

Sony WF-C710N

I gommini in silicone, disponibili in tre misure nella confezione (inclusa quella intermedia già montata), assicurano una tenuta ottimale come già detto - e contribuiscono all'isolamento acustico passivo, complementando le funzionalità di cancellazione attiva del rumore.

Caratteristiche, funzionalità, qualità audio e modalità di controllo

Gli auricolari Sony WF-C710N sono dotati di driver da 5 mm che, abbinati al Digital Sound Enhancement Engine (DSEE) di Sony, offrono una riproduzione audio bilanciata con bassi potenti e voci messe molto bene in evidenza anche all'interno di passaggi musicali articolati e complessi da riprodurre. Sono auricolari capaci di riprodurre con energia diversi stili musicali, con bassi sempre presenti e ben rappresentati senza risultare troppo gonfi o enfatizzati rispetto alle altre componenti della scena sonora.

Sony WF-C710N

Gli auricolari WF-C710N supportano i codec audio AAC e SBC, oltre alla connettività Bluetooth 5.3. La funzione multipoint consente di collegare gli auricolari a due dispositivi contemporaneamente, facilitando il passaggio tra diverse sorgenti audio, mentre sul fronte della qualità delle chiamate abbiamo la tecnologia Precise Voice Pickup, che sfrutta l'intelligenza artificiale per isolare la voce dell'utente e ridurre i rumori di fondo. Le conversazioni telefoniche con i nuovi auricolari di Sony avvengono senza problemi anche in contesti rumorosi, con una buona qualità sia in ricezione, sia per il nostro interlocutore.

Sony WF-C710N

La cancellazione attiva del rumore rappresenta una caratteristica che non può mancare sugli auricolari di questa generazione, e Sony ha inserito tutto il suo know-how all'interno dei nuovi auricolari: la tecnologia Dual Noise Sensor utilizza due microfoni per ciascun auricolare per rilevare e filtrare i rumori esterni con maggiore efficacia. Complementare a questa funzione, la modalità Ambient Sound permette di regolare il livello di suoni ambientali su 20 livelli diversi, consentendo di rimanere consapevoli dell'ambiente circostante quando necessario.

Il risultato è una cancellazione del rumore di ottimo livello per ambienti mediamente rumorosi, anche se prodotti più costosi riescono a isolare meglio l'ascoltatore nei contesti più difficili (ad esempio strade rumorose o in aereo). Gli auricolari implementano la tecnologia Adaptive Sound Control, che adatta le impostazioni audio in base all'ambiente e all'attività dell'utente, e il rilevamento di indossabilità, che mette in pausa la musica quando si rimuove un auricolare.

Secondo i dati di targa, con una singola carica gli auricolari offrono fino a 8,5 ore di riproduzione con cancellazione del rumore attiva. La custodia di ricarica estende ulteriormente l'autonomia, raggiungendo un totale di 30 ore, mentre disattivando l'ANC, la durata complessiva sale a 40 ore. Una ricarica rapida di soli 5 minuti fornisce un'ora aggiuntiva di ascolto. Sono dati che posso confermare dopo la mia prova di alcuni giorni: i Sony WF-C710N sono auricolari difficili da mettere in difficoltà da questo punto di vista.

Sony WF-C710N

La certificazione IPX4 garantisce resistenza agli schizzi d'acqua e al sudore, rendendo WF-C710N adatti all'uso durante l'attività fisica. Sony ha inoltre prestato attenzione anche all'aspetto ecologico, utilizzando materiali di imballaggio privi di plastica per il packaging, che è piuttosto scarno anche se in linea con altri modelli della stessa fascia di mercato. In dotazione, di fatto, troviamo tre gommini di dimensioni diverse, un cavo USB-A/USB-C per la ricarica e la manualistica.

I controlli touch sugli auricolari permettono di gestire quasi tutti gli aspetti della loro esperienza d'uso, fra cui la riproduzione musicale, la regolazione del volume, la possibilità di rispondere alle chiamate, il tutto con semplici tocchi.

L'app Sony Sound Connect rappresenta il centro di controllo digitale per gli auricolari WF-C710N, offrendo un'interfaccia intuitiva che permette di personalizzare l'esperienza d'ascolto in modo ancora più approfondito

Attraverso il software, gli utenti possono regolare le impostazioni di cancellazione del rumore e la modalità Ambient Sound. L'app presenta anche un equalizzatore personalizzabile che permette di modellare il profilo sonoro secondo le proprie preferenze, anche con diversi preset per gli utenti meno smanettoni. Per chi vorrebbe migliorare il suono in riproduzione, ma non sa come fare, l'app offre la funzione "Trova il tuo equalizzatore", che consente di creare un'impostazione audio su misura attaverso una procedura guidata decisamente funzionale.

Particolarmente utile risulta la gestione dell'Adaptive Sound Control (Controllo del suono adattivo), che impara dalle abitudini dell'utente riconoscendo i luoghi frequentati abitualmente come casa, ufficio o palestra, adattando automaticamente le impostazioni audio all'ambiente circostante. L'app consente inoltre di personalizzare i controlli touch degli auricolari, attivare o disattivare la funzione DSEE per migliorare la qualità dei file audio compressi e scegliere se privilegiare la qualità sonora o la stabilità della connessione. Per chi dovesse smarrire gli auricolari, l'app offre la possibilità di visualizzare su mappa l'ultima posizione in cui i dispositivi sono stati accoppiati con lo smartphone.

Nell'uso di tutti i giorni l'app si rivela molto comoda e completa, tuttavia alcune traduzioni sono state eseguite in maniera troppo frettolosa. Da Sony ci aspettiamo un maggiore "controllo qualità" in questo ambito.

Considerazioni finali

Gli auricolari Sony WF-C710N offrono un buon livello di qualità, con funzionalità solitamente riservate a modelli di fascia più alta. Nel piatto mettono un design compatto, confortevole e distintivo, una qualità audio bilanciata e ricca di dettagli e una cancellazione del rumore efficace, rappresentando a mio avviso un'ottima scelta per chi cerca prestazioni elevate a un prezzo accessibile (sono disponibili presso tutti i rivenditori autorizzati Sony).

Sony WF-C710N

Nella riproduzione musicale eccellono con tutti i generi "pop", offrendo non solo una riproduzione di buon livello in tutto lo spettro delle frequenze audio, ma anche una rappresentazione molto credibile delle voci, sia maschili sia femminili. Ottime le doti anche in chiamata, sia sul fronte della qualità audio, sia per quanto riguarda la possibilità di gestire tutte le operazioni essenziali con un tocco.

La lunga autonomia, la resistenza all'acqua e al sudore, e le funzionalità smart presenti li rendono particolarmente versatili per l'uso quotidiano, per un modello che è pensato per accompagnare il suo utente durante tutta la giornata, a prescindere delle attività che si accinge a compiere. Nonostante alcune piccole imperfezioni, come la cedevolezza del coperchio della custodia e qualche traduzione approssimativa nell'app, i nuovi auricolari Sony si fanno rispettare nel loro segmento di mercato per il loro ottimo rapporto qualità-prezzo.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^