Samsung porta i 120 fps al cinema con i nuovi schermi LED

Samsung porta i 120 fps al cinema con i nuovi schermi LED

Questi schermi (assimilabili concettualmente ai LED Wall) sono disponibili in diverse dimensioni, fino a 20 metri di larghezza, permettono la proiezione di film in 4K a 120 fotogrammi al secondo (HFR), puntando a offrire immagini più fluide e dettagliate

di pubblicata il , alle 11:04 nel canale Audio Video
Samsung
 
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
xxxyyy01 Aprile 2025, 15:37 #11
Gia' 48 fps davano un bellissimo effetto telenovela.
Non oso immaginare questi mirabolanti 120.
aqua8401 Aprile 2025, 18:03 #12
Originariamente inviato da: xxxyyy
Gia' 48 fps davano un bellissimo effetto telenovela.
Non oso immaginare questi mirabolanti 120.


Ma cosa ha a che fare questo con i frame per second??
La scena registrata e poi montata è la stessa, cambia solo la quantità di immagini memorizzate.

Cioè quello che ho capito io è che al di sotto dei 24 fps vediamo “a scatti” tutto quello che è al di sopra lo vediamo fluido come un video. Più informazioni si registrano e più roba c è da analizzare.
Eventualmente possono essere utili in caso si voglia vedere qualcosa con slow motion ad esempio come in quei video registrati a 100mila o 200mila fps
Podz02 Aprile 2025, 08:28 #13
Originariamente inviato da: ninja750
effetto soap opera anche al cinema

Originariamente inviato da: xxxyyy
Gia' 48 fps davano un bellissimo effetto telenovela.
Non oso immaginare questi mirabolanti 120.

Già, quello è il problema.

Originariamente inviato da: aqua84
Ma cosa ha a che fare questo con i frame per second??

In sostanza, essendoci più frame, l'effetto motion blur è molto meno marcato e quindi il tutto risulta meno "cinematografico" perché siamo stati abituati per anni a vedere i film a 24 fps.
ninja75002 Aprile 2025, 09:35 #14
Originariamente inviato da: aqua84
Ma cosa ha a che fare questo con i frame per second??
La scena registrata e poi montata è la stessa, cambia solo la quantità di immagini memorizzate.

Cioè quello che ho capito io è che al di sotto dei 24 fps vediamo “a scatti” tutto quello che è al di sopra lo vediamo fluido come un video. Più informazioni si registrano e più roba c è da analizzare.
Eventualmente possono essere utili in caso si voglia vedere qualcosa con slow motion ad esempio come in quei video registrati a 100mila o 200mila fps


se hai una tv con la possibilità di attivare queste funzioni tipo le samsung (non conosco le altre) capisci quello di cui si sta parlando, cioè avere un input basso e un output alto è proprio quello che viene definito effetto soap opera difficile da descrivere se non guardandolo con i propri occhi
biometallo02 Aprile 2025, 11:56 #15
Originariamente inviato da: ninja750
input basso e un output alto


Non credo sia quello tanto quello il problema, per esempio in questo vecchio articolo su dday (di cui invero ho letto giusto qualche frase) si parla di effetto soap opera anche per il già citato "The Hobbit" (che come già detto fu girato e diretto pensando proprio ai 48fps) credo invece centri più il discorso che ha fatto Podz sul fatto che il nostro cervello sia abbituato così, ma pare che anche gli effetti visivi risultino meno naturali...

Cercando comunque altri esempi Avatar 2 la via dell'acqua è anch'esso stato girato in High Frame Rate ma alternando all'occorenza scene girate a 48fps e scene a 24

Avatar: La via dell'acqua in 24 e 48fps allo stesso tempo? James Cameron spiega come


Alcune scene di Avatar 2, cioè Avatar: La via dell'acqua in arrivo a dicembre, sono a 48 fotogrammi al secondo, per esigenze artistiche, ma in altri casi il film è nei classici 24.

Sempre in quell'articolo si accenna ad un altro film Gemini Man

Is Gemini Man 120fps?
Like Lee's previous film Billy Lynn's Long Halftime Walk, the film was shot digitally at an extra-high frame rate of 120 frames per second (fps), modified for 3D, this time on modified ARRI Alexa cameras mounted on STEREOTEC 3D Rigs.


Comunque ribadisco che la questione è già stata molto dibattuta, quindi se uno vuole approfondire di materiale in rete ne trova.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^