Pro-Ject VT-E, il giradischi verticale, anche Bluetooth

Pro-Ject Vertical VT-E, è pensato sia per essere appoggiato su mobiletti di scarsa profondità, sia per essere direttamente appeso a parete. C'è anche in versione Bluetooth, con stadio phono integrato
di Roberto Colombo pubblicata il 10 Marzo 2020, alle 19:21 nel canale Audio VideoPro-Ject
Quello dei giradischi è un mercato che sta tornando ad avere un suo peso. Dopo anni in cui la musica sembrava destinata a spostarsi del tutto sul mondo digitale, un rigurgito analogico ha riportato in auge i giradischi. Da un lato ci sono utenti che hanno ampie collezioni di vinili, dall'altro i giradischi hanno saputo evolversi e in qualche modo entrare a far parte dei sistemi wireless che oggi sovraintendono all'ascolto musicale nelle nostre case.
L'aggiunta della connettività Bluetooth è stata certamente una di queste innovazioni, che hanno reso più appetibili i giradischi anche a chi non aveva un impianto audio giustamente strutturato.
Non sono solo le innovazioni tecnologiche che possono aiutare un prodotto a farsi notare, ma anche quelle stilistiche. Come era avvenuto ai tempi dei lettori CD verticali, divenuti oggetto di design, ora lo stesso processo avviene anche per i giradischi del produttore austriaco Pro-Ject Audio Systems, nato nel 1991 da un'idea di Heinz Lichtenegge e diventato uno dei punti di riferimento sia sulle fasce di prezzo più accessibili, sia sui prodotti di alta caratura.
Appartiene alla fascia dei giradischi sufficientemente accessibili il nuovo Pro-Ject Vertical VT-E, pensato sia per essere appoggiato su mobiletti di scarsa profondità, sia per essere direttamente appeso a parete. Il giradischi è disponibile in versione con braccio sulla destra o sulla sinistra, per venire incontro alle diverse esigenze degli utenti e di montaggio.
Il braccio in alluminio da 8.6” è corredato di testina Ortofon OM 5E con stilo intercambiabile ed è pre-tarato in fabbrica per quanto riguarda il peso di lettura, come anche per l’anti-skating. Vertical è dotato di uno speciale meccanismo per l'inseguimento del solco in posizione verticale e di piatto da 30 cm in metallo con trazione a cinghia (velocità 33 e 45 giri) e motore sincrono in alternata con puleggia metallica, entrambi ben isolati dallo chassis onde evitare disturbi non richiesti, né graditi. L’alimentatore è separato, per eliminare le interferenze e ronzii.
La versione standard ha un prezzo al pubblico di 349 Euro (street price 269€) , ma esiste anche la versione connessa, Pro-Ject VT-E Bluetooth, che aggiunge anche lo stadio Phono integrato, che permette l'utilizzo anche con sistemi privi dello stadio di preamplificazione Phono. In questo caso il prezzo sale a 449 Euro (street price 369€).
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoÈ una risposta ai, purtroppo per loro tanti, invaghiti della moda del vinile. Non capiscono un cavolo di cosa è un giradischi e di come va settato e collegato all'ampli (Bluetooth
Poi vuoi mettere in verticale quanti Wow! di ammirazione dagli amici...
Per ascoltare la musica al meglio, il giradischi non è lo strumento adatto nemmeno se messo a punto per bene, immagino come possa funzionare bene messo in verticale quando aveva già i suoi problemi in orizzontale.
Se poi uno non ha il posto per un tavolino da giradischi, immagino che ambiente d'ascolto abbia...
Ne ho acquietati un bel po' con i numeri e i dati di fatto, se poi non ci credono caxxi loro.
Ascolto anche io i vinili con un impianto non banale, ma il digitale è altra roba.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".