Pochi giorni allo spegnimento dei canali TV MPEG2: ecco quali saranno visibili solo in MPEG4 sul digitale terrestre

Dopo gli slittamenti il 20 ottobre 2021 sarà il giorno del primo passaggio dello switch-off con il passaggio di molti canali TV del digitale terrestre alla codifica MPEG4. Farà da spartiacque per molti, che capiranno sulla loro pelle se è tempo di comprare un televisore nuovo
di Roberto Colombo pubblicata il 15 Ottobre 2021, alle 16:49 nel canale Audio Video4K
Il Bonus Rottamazione TV 2021 ha fatto registrare numeri record: solo nella prima settimana di attivazione dell'incentivo per cambiare il proprio televisore in vista dello switch-off sono stati venduti quasi 170.000 televisori. Il trend è continuato nelle settimane successive: secondo gli ultimi dati del Ministero dello Sviluppo Economico, aggiornati al 1° ottobre, sono 1.215.420 i contributi erogati, di cui 1.032.649 per l’acquisto di nuove TV e 182.771 per l’acquisto di decoder. Secondo le stime degli addetti ai lavori la fine dell'anno dovrebbe chiudersi con un numero di TV venduti attorno ai 5,8 milioni.
15 canali TV passano all'MPEG4
Molti italiani sono corsi all'acquisto di un nuovo televisore, anche non avendo ben chiara la situazione del graduale spegnimento dei canali del digitale terrestre che trasmettono in MPEG2, con passaggio all'MPEG4. Si tratta di un passaggio fondamentale per un utilizzo più efficiente dello spettro, in vista della completa migrazione dei canali TV dalla banda dei 700 MHz, che deve essere liberata e messa a disposizione dei servizi telecomunicazioni 5G.
Le date dello spegnimento dei primi canali sono slittate, ma siamo a pochi giorni dal primo passaggio fondamentale dello switch-off, che farà da spartiacque per molti, che capiranno sulla loro pelle se è tempo di comprare un televisore nuovo o se quello vecchio può tirare ancora avanti in questa fase di transizione.
È RAI la protagonista del primo 'spegnimento' consistente: il servizio di radiotelevisione nazionale passerà a MPEG4 tutti i propri canali, a eccezione dei tre principali e storici (RAI 1, RAI 2 e RAI3) e di Rai News 24.
Quindi i canali Rai che trasmetteranno in MPEG4 da mercoledì 20 ottobre 2021 saranno i seguenti Rai 4, Rai 5, Rai Movie, Rai YoYo, Rai Sport+ HD, Rai Storia, Rai Gulp, Rai Premium e Rai Scuola.
Mediaset ha puntato su un passaggio al momento più leggero. Saranno passati alla sola trasmissione in MPEG4: TgCom 24, Mediaset Italia 2, Boing Plus, Radio 105, R101 TV e Virgin Radio TV. Il canale di maggiore peso del gruppo è certamente TgCom 24, per molti potrebbe rappresentare la cartina di tornasole sulla modernità (o meno) del proprio apparecchio.
Per il resto dei canali, quelli più importanti, la roadmap non è ancora fissata, ma certamente nei primi mesi del 2022 ci saranno nuovi passaggi a MPEG4.
MPEG4: scopri se il tuo TV è compatibile
Lo ricordiamo, in questa fase si tratta di uno switch-off morbido, in quanto il codec MPEG4 è supportato anche da televisori non recentissimi: potete consultare il manuale del vostro TV per controllare se supporta il formato MPEG4 oppure fare una semplice prova sul vostro apparecchio. Se già ricevete i canali HD (quelli dal 501 in su) il vostro televisore è già pronto per questo primo switch-off. Per capire se la TV supporta l’HD basterà andare su uno di questi canali: 501 per Raiuno HD – 505 per Canale 5 HD – 507 per LA7 HD. Se almeno uno di questi canali è visibile, la TV è pronta per l’HD.
Diverso il discorso invece per il passaggio alla codifica HEVC. Sono già infatti attivi i due canali LCN 100 e LCN 200 che trasmettono la schermata con sfondo blu e la scritta "Test HEVC Main 10", che permettono di capire se il proprio TV è pronto per lo switch-off definitivo. Il passaggio alla codifica HEVC Main 10, quella più avanzata su cui si baserà il nuovo standard di trasmissione DVB-T2, è però al momento previsto per il 1° gennaio 2023.
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe tutti a cercare adblock nelle app
.... ma in realtà dovrebbero parlare di Full HD (1080p).
Poi da MP2 a MP4.... ma a che codifica ?
Non vorrei che questi passassero per ora solo al classico H264/720p il che comporterebbe che 3/4 dei TV anche vecchiotti,
continueranno a funzionare tranquillamente, in attesa di un successivo passaggio completo alla codifica H265/1080p.
h265 al momento neanche l'ombra almeno fino a metà 2022
poi per l'hd... si è parlato di mpeg4 accostandolo univocamente all'alta definizione, ma uno potrebbe trasmettere in mpeg4 anche con 576p o 480p addirittura...
Capisco che e' una questione europea e che si cerca probabilmente anche di avanzare tecnologicamente in un salto unico, ma i veri avanzamenti tecnologici sarebbero piu' che altro nella produzione non tanto nella sola vendita/distribuzione di tecnologia compatibile. Anche perche' imho la vendita di decoder esterni sarà comunque limitata rispetto a quanti approfitterebbero forse per passare all' OLED et pannelli 4K HDR etc o a quel che c'e' oggi in offerta. Non proprio features in cima alla lista delle priorità dell' utenza imho rispetto alla prossima epoca post pandemia.
.... ma in realtà dovrebbero parlare di Full HD (1080p).
Poi da MP2 a MP4.... ma a che codifica ?
Non vorrei che questi passassero per ora solo al classico H264/720p il che comporterebbe che 3/4 dei TV anche vecchiotti,
continueranno a funzionare tranquillamente, in attesa di un successivo passaggio completo alla codifica H265/1080p.
Per la cronaca, è probabile che entro fine anno verrà ripristinato, con un decreto ad hoc, l'obbligo di utilizzo di MPEG4, come era in precedenza (quando sarebbe dovuto avvenire il 1 settembre)
e tutti a cercare adblock nelle app
già perché in tv non avevamo già abbastanza pubblicità
esatto
da una parte vogliono aumentare il canone perchè la gente disdice e non guarda la tv
dall'altra vogliono farci comprare i tv nuovi perchè sui vecchi non ci sarebbe abbastanza banda per fare stare tutti i canali...
.... ma in realtà dovrebbero parlare di Full HD (1080p).
Poi da MP2 a MP4.... ma a che codifica ?
Non vorrei che questi passassero per ora solo al classico H264/720p il che comporterebbe che 3/4 dei TV anche vecchiotti,
continueranno a funzionare tranquillamente, in attesa di un successivo passaggio completo alla codifica H265/1080p.
Attenzione, visto che su questa cosa si è fatta fin troppo confusione e ci siamo anche rifiutati di mettere sul nostro portale e forum il comunicato del MISE che è totalmente sbagliato, bisogna fare chiarezza
Si fa troppa confusione, MPEG-4 non significa automaticamente HD (Alta definizione)
Infatti il 20 Ottobre, i canali Rai passeranno in MPEG-4 ma rimarranno sempre in SD.
Stessa cosa anche per Mediaset.
Tra l'altro questi canali
Radio 105, R101 TV e Virgin Radio Tv, sono già da parecchi mesi in SD MPEG-4.
L'unico canale che arriverà in HD sarà 20 di Mediaset, che sarà anche in HD sul Mux Mediaset 3
Edit ore 23:18 del 15/10/2021
Finalmente dopo le nostre segnalazioni il comunicato dell'11 Ottobre sul sito del MISE è stato modificato
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".