Novità Sony: un nuovo QD-OLED Bravia 8 II, ma per l'RGB LED c'è da attendere

Novità Sony: un nuovo QD-OLED Bravia 8 II, ma per l'RGB LED c'è da attendere

Sony rinnova la sua gamma TV e audio con prodotti complementari a quelli dell'anno scorso: ecco il nuovo OLED Bravia 8 Mark II (ora con pannello QD-OLED), il Mini LED Bravia 5 (fino a 98 pollici) e l'LCD Bravia 3

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Audio Video
SonyTV 4K HDRQD-OLED
 

Sony negli ultimi anni ha fatto un'importante scelta di campo, quella di non rinnovare ogni anno tutta la gamma 'tanto per', ma di introdurre novità di prodotto laddove ci siano effettivamente i requisiti tecnologici per chiamarle tali. L'anno scorso Sony aveva presentato i modelli Bravia 9, 8 e 7 lasciando in gamma alcuni prodotti dell'anno precedente e anche questa primavera il produttore giapponese rinnova il catalogo in modo complementare, coi nuovi modelli Bravia 3, Bravia 5 e portando il rinnovo diretto solo per un modello, con l'introduzione di Bravia 8 II.

Se vi aspettavate l'arrivo del tanto atteso RGB LED il cui sviluppo tecnologico è stato annunciato qualche tempo fa, rimarrete delusi, non è previsto prima del 2026.

Bravia 8 Mark II: cambia il pannello

Bravia 8 Mark II: cambia il pannell

Partiamo da Sony Bravia 8 Mark II: l'anno scorso Sony aveva scelto di rinnovare la gamma OLED solo sul fronte W-OLED (con pannelli LG Display), senza dare un successore diretto all'apprezzato A95L QD-OLED (pannello Samsung Display) che era rimasto in gamma. Ora Sony Bravia 8 Mark II vira su questa tecnologia che unisce diodi organici e Quantum Dot, per il suo OLED, rappresentando di fatto l'evoluzione di A95L ma con il pannello di nuova generazione. Grazie ad esso nuovo Bravia 8 II dichiara una luminanza di picco del 25% superiore a quella di A95L e il 50% in più di quella del predecessore W-OLED Bravia 8. Il processore Bravia XR permette al pannello di lavorare a 120 Hz.

Sony Bravia 8 II sarà disponibile unicamente nei formati da 55 e 65 pollici, con Sony che ha deciso di rinunciare al formato da 77 pollici, forse anche in virtù di un posizionamento (ma per l'ufficialità sarà necessario attendere i prezzi definitivi) più in basso in termini di esborso economico rispetto al precedente Bravia A95L.

Sony Bravia 5 MiniLED: ora fino a 98 pollici

Sony Bravia 5 MiniLED: ora fino a 98 pollici

Come detto, restano in gamma i modelli dell'anno scorso Bravia 7 e Bravia 9, ma ora i Mini LED di casa Sony vengono ora affiancati dal nuovo TV Bravia 5, modello che prende l'eredità di Bravia X90L, facendo il passaggio dalla tecnologia FALD a quella Mini LED, con la stessa tecnologia XR Backlight Master Drive per il controllo della retroilluminazione visto che ha debuttato su Bravia 7 e Bravia 9.

Novità importanti per quanto riguarda i tagli: Sony Bravia 5 è il primo miniLED di casa Sony a presentarsi anche nel formato da 98 pollici. A esso si affiancano i formati da 55, 65, 75 e 85 pollici. Sul fronte audio, anche il nuovo Bravia 5 avrà la funzione Voice Zoom 3, che permette di isolare ed enfatizzare le voci e i dialoghi, e supporta la funzione Acoustic Centre Sync, che consente di sfruttare in accoppiata al sistema audio del televisore con una soundbar Sony compatibile.

Sony TV Bravia 3: il nuovo entry level

Sony TV Bravia 3: il nuovo entry level

La nuova serie Bravia 3 va a sostituire il modello LCD base X75WL e va a posizionarsi un gradino sotto il TV Bravia X85L che rimane in gamma anche quest'anno. Parliamo di un televisore full LED, con processore X1 anziché XR, seppure con un nuovo algoritmo aggiornato di tone mapping. Sarà disponibile in una grande nei taglia da 43, 50, 55, 65, 75 e 85 pollici.

Nuovi sistemi audio Bravia Theatre Bar 6 e Bravia Theatre System 6

Sony ha adottato la stessa filosofia di aggiornamento complementare anche al catalogo di sistemi audio a partire dalla nuova soundbar Bravia Theatre Bar 6 e passando al Bravia Theatre System 6, un sistema completo di soundbar, diffusori surround e subwoofer.

Bravia Theatre Bar 6

Bravia Theatre Bar 6 si presenta come un modello più accessibile rispetto a quelli presentati l'anno scorso e va a sostituire Sony G700, con la novità del supporto Dolby Atmos con l'integrazione di speaker upfiring.

Bravia Theatre System 6 vuole rappresentare un sistema home theater entry level completo, puntando su una soundbar però meno sofisticata rispetto alla Bar 6 in quanto priva dei diffusori orientati verso l'alto per gli effetti Atmos, codifica che comunque è supportata.

Bravia Theatre System 6

Tra le novità in ambito audio troviamo anche il nuovo subwoofer wireless da 100 watt Bravia Theatre Sub 7, da abbinare alle soundbar prive di subwoofer fornito in kit, e i nuovi diffusori posteriori Bravia Theatre 8, che vanno a sostituire gli RS3S, ora anch'essi di altoparlanti per gli effetti Atmos.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^