chiudi X

Ecco dal vivo tutta la gamma TV LG: OLED evo e QNED evo per tutti i gusti

Ecco dal vivo tutta la gamma TV LG: OLED evo e QNED evo per tutti i gusti

Direttamente dallo showroom LG di Milano ecco tutta la gamma TV LG per il 2025: tra OLED evo, OLED, QNED evo e QNED ci sono televisori per tutti i gusti e tutte le tasche

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Audio Video
LGOLED
 

LG aveva annunciato ufficialmente la gamma TV OLED per il 2025 qualche settimana fa e ci siamo recati presso lo showroom del colosso coreano per dare un occhio piùda vicino a tutte le novità. Con i nuovi televisori OLED arriva in Italia anche la gamma QNED, con interessanti novità anche sul fronte LCD, che ora arriva fino a 100" di diagonale.

Vi raccontiamo tutte le novità nel nostro video:


LG OLED evo 2025: il processore fa la differenza

Gamma TV LG OLED evo 2025

Le nuove serie LG OLED M5, G5, C5 e B5 coprono un ampio ventaglio di esigenze, puntando su qualità visiva, personalizzazione e prestazioni elevate. Al vertice della gamma, i modelli M5 e G5 adottano il nuovo processore α11 Gen2 con intelligenza artificiale, capace di ottimizzare in tempo reale luminosità, contrasto e nitidezza tramite algoritmi di deep learning. La tecnologia Dynamic Tone Mapping Pro, attiva su 5.000 micro-blocchi, consente una resa fedele anche nelle scene più articolate.

LG G5 vs G4 OLED TV

Sul piano tecnico, il nuovo pannello OLED Tandem RGB, unito al processore e a una struttura rivista, permette di abilitare la tecnologia Brightness Booster Ultimate, con un picco di luminanza fino a tre volte superiore rispetto agli OLED tradizionali. Il processore fa molte altre cose però, e in una demo allestita nello showroom abbiamo potuto vedere a diretto confronto il modello dell'anno scorso LG OLED evo G4 e quello di quest'anno, LG OLED evo G5, apprezzando un netto miglioramento nella resa dell'immagine, soprattutto in presenza di contenuti compressi o che richiedono upscale. Il miglioramento è molto evidente sulla soppressione degli artefatti di compressione, ma anche su uno dei punti deboli storici, ossia la comparsa di solarizzazione sugli ampi gradienti colore.

Anche il comparto audio è gestito tramite intelligenza artificiale. Il sistema AI Sound Pro simula un effetto surround a 11.1.2 canali, migliorando in particolare la chiarezza dei dialoghi. La funzione di isolamento e enfatizzazione dei dialoghi ora gestisce in fase di rimasterizzazione più blocchi audio, aggiungendo a voci e rumori ambientali anche la colonna sonora, per una resa più equilibrata. Le funzioni AI Picture Wizard e AI Sound Wizard analizzano le abitudini dell’utente per offrire una personalizzazione automatica dell’immagine e del suono.

L’integrazione AI si estende anche all’interfaccia utente. Il telecomando riconosce la voce dell’utente e adatta suggerimenti e profili, mentre il chatbot integrato supporta attivamente la navigazione e la risoluzione dei problemi. La piattaforma webOS – aggiornata anche attraverso il programma Re:New – offre un’esperienza più fluida e ampia compatibilità con i dispositivi dell’ecosistema ThinQ e Google Home.

Un’attenzione specifica è riservata al mondo del gaming. Le serie G5 e C5 supportano frequenze di aggiornamento fino a 165 Hz in 4K, compatibilità con NVIDIA G-SYNC e AMD FreeSync Premium, oltre alla certificazione ClearMR 10000 di VESA, per immagini fluide e prive di artefatti anche nelle sequenze più rapide.

OLED EVO AI 48 pollici

La nuova gamma adotta soluzioni strutturali differenti: la serie M5 continua a puntare su una configurazione wireless a 4K 144 Hz con trasmissione tramite Zero Connect Box, eliminando i cavi a vista. La G5 propone invece un design ultrasottile da 20 mm, con installazione a filo muro. Le diagonali spaziano dai 42 pollici della C5 fino ai 97 pollici delle serie G5. Novità molto interessante in ambito videoludico è la commercializzazione di LG OLED G5 S (ossia con stand) in versione da 48 pollici, con tutte le funzionalità del processore α11 Gen2 (anche se con un picco di luminanza inferiore ai fratelli maggiori per la più elevata densità di pixel).

LG TV OLED evo C5 effetto pietra finitura posteriore

Per la serie C5 e B5 ci sono importanti novità su fronte estetico, con una finitura posteriore a 'effetto pietra' che rende meno brutta la visione del televisore dal retro, consentendo un più facile posizionamento non per forza a pochi centimetri da muro.

I prezzi di lancio variano in base a modello e dimensione. La fascia alta è rappresentata dalla M5, con un listino che parte da 3.899 euro (65”), rispetto alla prima comunicazione, LG Italia ha scelto di non commercializzare la versione da 97" del TV wireless. La serie G5 oscilla tra 1.599 e 24.999 euro, mentre le linee C5 e B5 coprono le fasce intermedie, rispettivamente da 1.299 a 4.999 euro e da 1.299 a 3.799 euro.

Listino completo della gamma OLED LG 2025, già disponibile online e nei rivenditori fisici:

  • LG OLED evo AI G5 (97”, 83”, 77”, 65”, 55”, 48”): 24.999, 6.499, 4.299, 3.299, 2.299, 1.599 euro
  • LG OLED evo AI C5 (83”, 77”, 65”, 55”, 48”, 42”): 4.999, 3.499, 2.699, 1.799, 1.499, 1.299 euro
  • LG OLED AI B5 (83”, 77”, 65”, 55”, 48”): 3.799, 3.299, 2.399, 1.499, 1.299 euro
  • LG OLED evo AI M5 (83”, 77”, 65”): 7.499, 4.799, 3.899 euro – in arrivo nelle prossime settimane.

QNED evo: l’LCD secondo LG si evolve con intelligenza artificiale, Mini LED e design ispirato agli OLED

QNED9M TV LCD wireless

La sigla "evo", finora associata ai modelli OLED più avanzati di LG, fa il suo debutto anche nel segmento LCD. A partire da quest'anno, infatti, i televisori QNED di fascia alta adottano la denominazione QNED evo, segnando un'evoluzione significativa in termini di tecnologia e prestazioni. Tra essi troviamo QNED93, ma anche la versione wireless. Entrambe utilizzano pannelli Mini LED abbinati alla tecnologia proprietaria Dynamic QNED Color Pro, sviluppata per sostituire i tradizionali quantum dot e capace, secondo LG, di coprire il 95% dello spazio colore DCI-P3. L’obiettivo è offrire una resa cromatica più vivida e fedele, avvicinando l’esperienza visiva a quella degli OLED.

QNED9M: l’LCD wireless ispirato alla serie OLED M

Tra le novità più rilevanti figura il QNED9M, primo televisore QNED a introdurre la tecnologia Zero Connect, già vista nella gamma OLED M. Questa soluzione prevede un box esterno per la trasmissione wireless di audio e video in 4K a 144 Hz, con copertura fino a 10 metri, eliminando la necessità di collegamenti fisici diretti. Il design mantiene uno spessore contenuto in appena 16,4 mm e grazie alla connessione wireless lo rende perfetto come TV da parete.

Il QNED9M è equipaggiato con il processore α9 AI 4K Gen8 e utilizza il pannello Dynamic QNED Color, con una copertura dichiarata del 93% dello spazio colore DCI-P3. Sarà disponibile in tre tagli: 65, 75 e 86 pollici.

Gamma ampliata e diagonali fino a 100 pollici

Il modello QNED93 è spinto dal processore α8 AI 4K Gen2. In questo caso, la gestione precisa della retroilluminazione Mini LED – definita Precise Dimming Pro – consente un controllo più puntuale del contrasto e della luminosità.

La lineup QNED 2025 comprende anche il nuovo QNED86/QNED87, che debutta con un'imponente diagonale da 100 pollici in cima alla gamma. Anch'esso è equipaggiato con il processore α8 AI 4K Gen2 e si rivolge a chi cerca un’esperienza visiva cinematografica su larga scala. La collezione QNED si conferma anche nel 2025 come un'ottima scelta anche per i videogiocatori grazie a un refresh rate di 144 Hz in 4K con VRR e AMD FreeSync Premium.

Per un pubblico più ampio, LG propone il QNED82, dotato del processore α7 AI 4K Gen8. Questo modello rappresenta una proposta più accessibile, mantenendo comunque un’estetica ispirata agli OLED della serie C.

QNED evo: prezzi e disponibilità

I nuovi televisori QNED evo sono già disponibili online e nei negozi, salvo la serie QNED9M che si renderà disponibile nel corso del secondo trimestre 2025.

  • QNED9M (86”, 75”, 65”): 3.499, 2.499, 1.699 euro
  • QNED93 (85”, 75”, 65”, 55”): 3099, 1.999, 1.499, 1.199 euro
  • QNED86 / QNED87 (100”, 75”, 65”, 55”, 50”, 43”): 4.999, 1.799, 1.299, 999, 899, 699 euro
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^