Display e-ink: dalla Cina in arrivo quello da ben 31,2 pollici a 18 fps

Una società cinese ha avviato la produzione in serie di un display E-Paper color da 31,2 pollici, segnando un notevole balzo in avanti rispetto alle precedenti soluzioni.
di Roberto Colombo pubblicata il 28 Marzo 2025, alle 11:14 nel canale Audio VideoI display E-Ink sono da anni la scelta preferita per dispositivi come e-reader grazie alla loro eccezionale leggibilità in condizioni di luce intensa e al basso consumo energetico. Questi schermi imitano l’aspetto della carta stampata, riducendo l’affaticamento visivo durante lunghe sessioni di lettura dovuto alla retroilluminazione dei display LCD. Nonostante i vantaggi evidenti, le prime generazioni di display E-Ink si sono dovute confrontare con limitazioni importanti, in particolare una bassa frequenza di aggiornamento e tempi di risposta lenti, che ne hanno finora impedito un’adozione più ampia in applicazioni dinamiche e video.
La nuova frontiera: Display E-Paper Color da 31,2 Pollici
Una società cinese ha però annunciato una piccola rivoluzione, avendo avviato la produzione in serie di un display E-Paper color da 31.2 pollici, segnando un notevole balzo in avanti rispetto alle precedenti soluzioni. Il progetto, realizzato in collaborazione tra Guangzhou Aoyi Electronic Technology Co Ltd e Shenzhen Jin Yatai Technology Co Ltd, integra tecnologie avanzate di elaborazione delle immagini e FPGA per garantire prestazioni in grado di offrire un'alternativa convincente alle altre tecnologie.
Il display è in grado di riprodurre video a 18 fotogrammi al secondo, una velocità decisamente superiore rispetto agli standard tradizionali dei display E-Ink. L’elemento chiave di questa innovazione risiede nella “controllo unificato dello split-screen”, che permette di aggiornare in modo dinamico solo le aree interessate del display. Questo approccio ottimizzato consente di migliorare sia la velocità di risposta sia l’efficienza del refresh dello schermo.
Vantaggi della nuova tecnologia
Oltre al miglioramento nella fluidità delle immagini, il nuovo display presenta ulteriori vantaggi che potrebbero rappresentare un'importante chiave per il successo in ambito consumer:
- Riduzione dello Sfarfallio: Una gestione più precisa del refresh contribuisce a limitare l’effetto di sfarfallio, tipico dei display E-Ink di vecchia generazione.
- Gamma cromatica migliorata: L’integrazione di algoritmi di elaborazione ottimizzati permette una resa dei colori più ampia e vivida, contrastando il tradizionale aspetto “spento” e i colori sbiaditi degli schermi e-paper.
- Efficienza energetica: I display e-paper sono noti per il loro ridotto consumo energetico, un fattore cruciale in un’epoca in cui la sostenibilità è al centro dell’attenzione.
- Applicazioni versatili: Con una risoluzione presumibilmente pari a 2.560 x 1.440 pixel, questo schermo si preannuncia ideale per molteplici applicazioni, dai pannelli informativi digitali a soluzioni di segnaletica per fermate degli autobus, fino ad arrivare a schermi pubblicitari e display per l’informazione pubblica.
Il lancio di un display E-Paper color di queste dimensioni apre nuove prospettive non solo per l’intrattenimento e l’informazione pubblica, ma anche per il mondo dei dispositivi mobili e delle soluzioni per ambienti di lavoro, dove l’affaticamento visivo rappresenta un problema reale. In effetti, marchi come Dasung, già attivi nel settore con modelli da 25.3 e 10.3 pollici, potrebbero trarre grande beneficio da tali innovazioni, ampliando la propria offerta di prodotti e rispondendo a una domanda crescente di soluzioni visive a basso consumo e ad alta leggibilità.
Il passaggio dai tradizionali schermi LCD IPS e VA e OLED, verso soluzioni basate su E-Ink, potrebbe portare a una maggiore diffusione di questa tecnologia in contesti in cui la leggibilità e il risparmio energetico sono prioritari. Nonostante alcuni limiti, quali una minore profondità cromatica e contrasto rispetto ai display convenzionali, i vantaggi in termini di efficienza e sostenibilità rendono questi schermi particolarmente interessanti per applicazioni specifiche e di nicchia.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUno yotaphone moderno con schermo eink a colori sul retro con 24 fps (il minimo umano) sarebbe molto bello.
Uno yotaphone moderno con schermo eink a colori sul retro con 24 fps (il minimo umano) sarebbe molto bello.
Il risparmio energetico si ha proprio perché riesce a funzionare con pochi fps o meglio ancora con immagini fisse. Con molti fps non credo riesca a dare un gran risparmio energetico.
24 fps sarebbe il minimo per avere un senso di fluidità e continuità,già che non ci sia una retroilluminazione o una auto illuminazione (OLED,mini led,quantum dot e vecchi plasma) dovrebbe consentire di consumare meno,su immagini statiche ancora meglio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".