C'è l'8K nel futuro dei TV, ma non sarà per tutti

C'è l'8K nel futuro dei TV, ma non sarà per tutti

La crescita nelle vendite di televisori 8K, agli albori nel 2019, si farà progressivamente evidente sino al 2025 ma i volumi complessivi saranno lontani da quanto registrato per gli schermi 4K

di pubblicata il , alle 12:41 nel canale Audio Video
4K8K
 

Sarà un processo di diffusione lento ma costante quello che caratterizzerà i televisori 8K nel corso dei prossimi anni, ma non per questo destinato a raggiungere volumi che possiamo considerare ridotti. Per il 2019 sono previste iniziali vendite per meno di mezzo milione di apparecchi a livello globale, una cifra allineata al costo iniziale di questa tecnologia.

In seguito, come riporta il sito Strategy Analytics, assisteremo ad una progressiva diffusione che giungerà nel 2025 ad un volume annuale complessivo di circa 31 milioni di pezzi. Una cifra ridotta considerato il totale di mercato, ma decisamente interessante pensando alle implicazioni tecnologiche.

Al momento attuale le trasmissioni a risoluzione 4K riguardano solo un numero ridotto di programmi televisivi. E' evidente come il passaggio ad una risoluzione 8K, caratterizzata da un numero di pixel 4 volte superiori rispetto a quella 4K, richiederà molto tempo ai broadcaster per adeguarsi.

Il passaggio ad una risoluzione più elevata implica, a livello generale, un aumento della diagonale delle TV. E' quello che abbiamo visto in passato nel passaggio agli schermi Full HD prima e 4K in seguito. Possiamo però dire che si è arrivati a limiti massimi difficilmente superabili, con schermi sempre più grandi che difficilmente trovano spazio nelle case della maggior parte degli appassionati.

Di conseguenza una migrazione verso la tecnologia 8K non potrà fare grande leva, così come invece avvenuto in passato, su un incremento delle dimensioni del proprio TV ma unicamente sui benefici a livello di superiore definizione dettata dalla maggiore risoluzione. Per poter beneficiare di tutto questo è però indispensabile usare un display dalla diagonale la più grande possibile, cosa che non è automaticamente accessibile in un ambiente domestico tipico prescindendo da qualsiasi considerazione legata ai costi d'acquisto del nuovo TV.

La direzione di mercato porta quindi verso una futura diffusione degli schermi 8K che avverrà nei prossimi anni, ma di certo non con i tassi che abbiamo avuto modo di sperimentare negli ultimi periodi con i pannelli 4K.

92 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickname8805 Aprile 2019, 12:47 #1
acqua calda
Cfranco05 Aprile 2019, 12:50 #2
Chi è quel bavbone che non ha un cinema privato dove piazzare uno schermo 8K ?
kamon05 Aprile 2019, 13:03 #3
Originariamente inviato da: Cfranco
Chi è quel bavbone che non ha un cinema privato dove piazzare uno schermo 8K ?


No, la vera domanda è: chi è che ha gli occhi del telescopio hubble, per poter notare la differenza da 4k a 8k su un tv che logica vuole stia almeno a 2 metri?? ...A dirla tutta ho i miei dubbi che più del 10% delle persone siano capaci di distinguere tra full hd e 4k in quelle condizioni...
hhhhg05 Aprile 2019, 13:05 #4
io sto ancora all' HD ,anzi, al SD
Ginopilot05 Aprile 2019, 13:06 #5
Ma che iddio ce ne scampi, gia' ci hanno rifilato l'inutile 4k, adesso vorrebbero inutilmente quadruplicare i pixel
pipperon05 Aprile 2019, 13:32 #6
Vediamo di capirci:
il gormato 8k e' esclusivamente per quella parte della popolazione che oltra da avere un TV da 200" e' anche fra le poche persone che arrivano a vedere in quota 20/10.
In pratica in una nazione come l'italia parliamo di un paio di migliaia di persone.

Ricordiamo dei fatti:
Il PAL (oggi 576) venne fatto per videoproiettori previsti prima della guerra all'intorno dei 60". Per questo venne chiamata dal governo inglese "alta definizione" (che belle le parole....)

l'HDTV prevista inizialmente in 1250 era nata per passare allegramente in un normale setup casalingo i 120".

il 4k (che in realta' e' un pochino diverso dalla UHD) nasce per arrivare ai limiti dell'occhio. Esiste infatti in massimo di dimensione angolare prima di dar fastidio e con quella dimensione un normodotato con il 4k vede il suo massimo.
Purtroppo fare BENE un 4k e distribuirlo e' costoso, per questo molti film, anche del 2018 e ad alto budget, vengono fatti e/o distribuiti in 2k.
Figuriamoci in casa dove l'HDTV non e' praticamente ancora entrata (e no, 3Mbps sono solo una pena, non sono HDqualcosa).
In pratica in casa il UHD e' peggiorativo.
In pratica si puo' dire piu' del 4k l'occhio non vede.

l'8k ha una sola ragione di esistere e' chiedere se siete del tutto stolti.
Se rispondete affermativamente come avete fatto per l'inutile 4k, arrivera' pure il 16K.

come scegliere il tv, un agile libretto in PDF anti zanzare e consumatori di sostanza psichedeliche.

http://tiny.cc/lneb1y
demon7705 Aprile 2019, 13:33 #7
100% fuffa.

8k ha un senso solo su schermi da cinema praticamente.
Su una tv da 50 pollici è già di fatto inutile il 4k.
pipperon05 Aprile 2019, 13:35 #8
Originariamente inviato da: demon77
100% fuffa.

8k ha un senso solo su schermi da cinema praticamente.
Su una tv da 50 pollici è già di fatto inutile il 4k.


in realta' non ha senso neppure al cinema, e su un 50" e'[I] praticamente[/I] inutile il 1080.
Marko#8805 Aprile 2019, 13:36 #9
Originariamente inviato da: Ginopilot
Ma che iddio ce ne scampi, gia' ci hanno rifilato l'inutile 4k, adesso vorrebbero inutilmente quadruplicare i pixel


Inutile 4K? Sulle tv potresti aver ragione, sui monitor pc è mostruosamente migliore del FHD. Su un 27" la differenza nei caratteri e nelle fotografie (quelle decenti, non quelle degli smartcosi) è enorme.
In gioco è poco utile, siamo d'accordo... soprattutto la miglior qualità che porta non va di pari passo con la richiesta di potenza grafica. Il QHD forse è il compromesso migliore.
Nei film tendenzialmente non serve a molto anche perché il 4K "nativo" lo vedi solo su alcuni BD 4K e sono poco diffusi e non tutti hanno il lettore. Lo streaming è compresso e non si discosta molto da un FHD non compresso.

L'8K è una bella cagata invece ma se ne parlerà fra parecchio tempo.
ContiF05 Aprile 2019, 14:07 #10

Ridatemi il 3D

:'-(

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^