Batterie degli auricolari: ecco perché la loro autonomia diminuisce
Utilizzando tecnologie avanzate come i raggi X e l’infrarosso, i ricercatori hanno scoperto che le interazioni tra la batteria e altri componenti interni, insieme alle condizioni ambientali, giocano un ruolo chiave nel degrado energetico
di Rosario Grasso pubblicata il 05 Febbraio 2025, alle 11:01 nel canale Audio VideoLe batterie dei dispositivi elettronici tendono a perdere efficienza con l’uso, un fenomeno ben noto ma ancora oggetto di studio. Un gruppo di ricercatori dell’Università del Texas a Austin ha analizzato da vicino questo problema, e in particolar modo ha analizzato gli auricolari wireless. Lo studio ha evidenziato come la disposizione dei componenti interni e le condizioni d’uso influenzino il deterioramento della batteria.
L’indagine ha preso spunto da un’osservazione comune: un utilizzo non uniforme delle cuffie porta a un consumo differenziato della batteria nei due auricolari. Attraverso l’impiego di tecnologie di imaging avanzate, tra cui raggi X e infrarossi, il team ha scoperto che elementi come l’antenna Bluetooth, i microfoni e i circuiti generano microambienti complessi all’interno del dispositivo. Queste interazioni provocano gradienti di temperatura che accelerano il deterioramento della batteria.
Le condizioni esterne rappresentano un ulteriore fattore di stress. Variazioni di temperatura, qualità dell’aria e differenti abitudini di ricarica incidono direttamente sulla durata delle batterie. Per comprendere meglio questi effetti, i ricercatori hanno collaborato con istituzioni di livello internazionale, tra cui lo SLAC National Accelerator Laboratory e il Brookhaven National Laboratory, e hanno sfruttato avanzate tecnologie di imaging a raggi X per analizzare il comportamento delle batterie all'interno di scenari reali.
"Un utilizzo diverso dei dispositivi influisce sul comportamento e sulle prestazioni della batteria", ha dichiarato Guannan Qian, tra gli autori della ricerca. "Le batterie possono essere esposte a temperature differenti; ogni persona ha abitudini di ricarica diverse; e ogni proprietario di un veicolo elettrico ha il proprio stile di guida. Tutto questo ha un impatto."
Le conclusioni dello studio suggeriscono la necessità di ripensare il design delle batterie nei dispositivi elettronici. In particolare, si rivela necessario un miglioramento dell’integrazione con gli altri componenti e adattarli a diversi profili di utilizzo. Il team di ricerca proseguirà l’indagine su batterie di dimensioni maggiori, come quelle di smartphone, laptop e veicoli elettrici, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni più efficienti e durature nel tempo.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".