DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente

Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato

di pubblicato il nel canale Robot
DJI
 

DJI è un marchio molto noto tra gli appassionati: l'azienda asiatica ha infatti conquistato nel corso degli anni una posizione di rilievo con varie categorie di dispositivi. Parliamo sia di videocamere compatte, come i modelli della popolare serie Osmo, sino ai droni di differenti dimensioni.

Quest'oggi DJI entra in un nuovo segmento di mercato che nel corso degli ultimi anni ha conosciuto notevole successo da parte dei consumatori: parliamo dei robot destinati alla pulizia di casa, settore nel quale le innovazioni tecnologiche continuano ad essere presentate con cadenza periodica.

Ci si può domandare per quale motivo DJI abbia scelto di entrare in questo settore: la risposta è legata alla esperienza dell'azienda nel mondo della navigazione, maturata con i propri prodotti drone e che è stata facilmente trasferita anche nel mondo dei robot per la pulizia. A questo si deve unire anche tutta la tecnologia legata all'evitamento degli ostacoli, fondamentale per garantire un corretto funzionamento tanto dei droni come dei sistemi di pulizia domestici.

DJI Romo è il primo prodotto di questa famiglia: si presenta con un design a dir poco innovativo, con uno chassis che nella versione top di gamma contraddistinta dalla lettera P nel nome è completamente trasparente lasciando alla vista i componenti interni tanto della base di ricarica come del robot aspirapolvere. Per chi volesse sono disponibili due versioni alternative: quella con lettera A in coda al nome abbina la base bianca al robot trasparente, mentre quella con lettera S ha con entrambi i componenti bianchi.

Le 3 differenti versioni, individuate dalle lettere P, A e S in fondo al nome, sono identiche quanto a funzionalità e caratteristiche tecniche. Il modello P, quello completamente trasparente, vanta in più la compatibilità con una soluzione deodorante specifica per il pavimento e con la funzionalità di disinfestazione del sacchetto di raccolta della polvere via raggi UV.

Il sistema di navigazione adotttao da DJI Romo è ovviamente basato sull'esperienza maturata dall'azienda nel mondo dei droni. Prevede l'utilizzo di un sistema di visione a doppio oculare fisheye abbinato a 3 LiDAR a stato solido ad ampio angolo di visione. Permette al robot di muoversi agevolmente tra le pareti di casa e non ricorrendo ad un LiDAR nella parte superiore permette anche di contenere l'ingombro verticale: in questo modo il robot può muoversi facilmente anche sotto mobili che abbiano una luce a terra adeguata.

Il suo funzionamento permette di rilevare ostacoli presenti sul pavimento sino a 2mm di spessore, di schivare l'eventuale presenza di liquidi e di muoversi agevolmente anche in ambienti scarsamente illuminati. A supporto interviene anche un sistema di illuminazione frontale, che si attiva automaticamente in base alle necessità specifiche della stanza che viene trattata.

Il sistema di aspirazione della polvere vede l'utilizzo di un motore in grado di raggiungere una potenza di 25.000 Pa. Le spazzole inferiori, specificamente disegnate per evitare che peli e capelli possano attorcigliarsi, sono comandate da due motori specifici. Le due spazzole laterali provvedono a raccogliere lo sporco presente sui bordi: hanno pettini molto lunghi e quella di destra è montata su un braccio estensibile che permette di rimuovere completamente anche lo sporco presente sugli angoli delle pareti e dei mobili.

I due moci ruotano lavando il pavimento con la tipica azione di questi sistemi di pulizia. Al pari della spazzola frontale per la polvere anche quello di destra si estende oltre lo chassis così da meglio intervenire in prossimità degli angoli delle pareti, oltre che ruotando attorno a piedini e gambe di tavoli e sedie.

Un piccolo serbatoio dell'acqua integrato nel robot assicura che i moci siano sempre inumiditi in modo corretto, a seconda delle preferenze selezionate dall'utente all'interno dell'APP. Il serbatoio per il detergente e quello per la soluzione profumante sono integrati nella base di ricarica: sempre da APP è possibile configurarne l'intervento.

La base provvede anche alle operazioni di lavaggio dei moci una volta che il robot ritorna in posizione, assicurando che siano sempre pronti per la pulizia successiva e in questo modo non vadano a portare sporco lungo i pavimenti. Il sistema di lavaggio prevede un flusso di acqua calda ad alta potenza, alla temperatura di 60 gradi, in grado non solo di lavare in profondità i moci ma anche la base stessa sulla quale sono appoggiati, con l'aggiunta di detergente presente in uno specifico serbatoio. Al termine dell'operazione di lavaggio i moci vengono asciugati con aria calda.

Una delle aree nelle quali DJI ha lavorato per distinguersi dai concorrenti è legata al rumore di funzionamento. Il sistema di soppressione del rumore a 3 stadi opera in modo molto efficace durante tutte le differenti modalità di funzionamento del robot, a partire dall'aspirazione dei pavimenti sino alle operazioni svolte dabba base di ricarica come lo svuotamento del serbatoio dello sporco e il lavaggio dei moci. L'impressione soggettiva che se ne ricava è quella di un funzionamento molto meno invasivo, per quanto riguarda il rumore di funzionamento, rispetto a quanto accada con altri prodotti concorrenti.

La APP DJI Home permette di programmare in modo pratico e intuitivo tutte le funzionalità di DJI Romo. E' possibile procedere con la sola aspirazione o il solo lavaggio dei pavimenti, oppure selezionare le due operazioni contemporaneamente o in alternativa procedere prima con l'aspirazione del locale e poi con il suo lavaggio.

Una delle impostazioni più interessanti è legata alla modalità di pulizia del pavimento: quella base prevede l'utilizzo di sola acqua, mentre in alternativa si può programmare una oprazione di sgrassaggio con detergente oppure una con antibatterico, quest'ultima indicata in modo particolare qualora siano presenti animali domestici in casa. Le due modalità sgrassatore e antibatterico permettono di selezionare un secondo passaggio di pulizia solo con acqua, così da evitare che il pavimento possa restare scivoloso con la presenza del detergente.

Una volta completata l'operazione di mappatura dei locali di casa il funzionamento di DJI Romo replica di fatto, quanto a opzioni di configurazione via APP, quanto già visto con altri robot concorrenti presenti sul mercato.

Messo in funzione, DJI Romo ha evidenziato una elevata precisione nell'operazione di pulizia dei pavimenti. Il sistema di navigazione ha evitato senza alcun problema vari oggetti lasciati appositamente per terra, pulendo intorno ed evitando di entrarvi in contatto.

Il funzionamento dei due bracci estensibili sul lato destro è impeccabile: il robot ruota attorno a gambe del tavolo o delle sedie, o ad oggetti presenti sul pavimento, così da pulire quanto più possibile non lasciando aree scoperte. Il pattern di aspirazione e di lavaggio opera inizialmente nella parte centrale della stanza, per chiudere con il suo perimetro facendo intervenire i due bracci estensibili.

I moci sono fissati magneticamente al robot così da poter essere facilmente rimossi, ma rimangono installati anche quando si deve unicamente procedere con l'aspirazione della polvere. Rimangono sollevati di alcuni millimetri rispetto al pavimento quando non in uso ma se il robot attraversa un tappeto a pelo medio rischiano di entrarvi a contatto, potenzialmente sporcandolo se non sono stati puliti in modo completo al termine dell'operazione di pulizia precedente.

C'è però da segnalare che DJI Romo riconosce i tappeti presenti in casa, permettendo di configurare specifiche modalità di pulizia per ciascuno di essi in base alle caratteristiche o alle nostre preferenze personali. Possiamo anche scegliere di non trattarli del tutto, così che il robot possa evitarli nella sua operazione di aspirazione delal polvere.

DJI ha indicato i seguenti prezzi ufficiali per le 3 differenti versioni di Romo, con uan promozione valida fino al 10 novembr eche prevede uno sconto sul prezzo retail ufficiale in abbinamento a un kit per la pulizia che assicura 6 mesi di funzionamento dei differenti accessori

  • ROMO S (finitura completamente bianca): prezzo retail suggerito 1.309; prezzo nel periodo di promozione 1.209
  • ROMO A (stazione di ricarica bianca, robot trasparente): prezzo retail suggerito 1.609; prezzo nel periodo di promozione 1.509
  • ROMO P (stazione di ricarica e robot trasparenti): prezzo retail suggerito 1.909; prezzo nel periodo di promozione 1.709

Si tratta di listini molto impegnativi anche prendendo quale riferimento quelli del periodo di promozione iniziale, superiori a quelli dei concorrenti asiatici con pari caratteristiche tecniche e funzionalità. Mancano in DJI Romo alcune funzioni presenti nei robot aspirapolvere top di gamma, come i sistemi di autosollevamento dei moci per il passaggio sui tappeti, oppure le funzionalità che permettono di superare gradini e soglie presenti in casa. DJI non ha neppure previsto la possibilità di lasciare nella base di ricarica i moci quando viene richiesta una sola operazione di aspirazione della polvere senza lavaggio contemporaneo dei pavimenti.

Dalla sua DJI Romo porta in dote un design indubbiamente molto originale, soprattutto nella versione Romo P completamente trasparente, un funzionamento impeccabile sui pavimenti e una silenziosità generale che è da riferimento. Tutto questo però non sembra pienamente compensare, alla luce delle caratteristiche e dei prezzi dei concorrenti, un listino di serie che è molto impegnativo.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ninja75028 Ottobre 2025, 09:10 #1
se gli abbino un dji mini il sistema mi toglie anche le ragnatele dagli angoli in alto dei mobili?
Ripper8928 Ottobre 2025, 11:31 #2
Esteticamente bellissimo, nella pratica poi è tutto ancora da vedere se fa bene il suo lavoro.
Lexan28 Ottobre 2025, 18:27 #3
Originariamente inviato da: Ripper89
Esteticamente bellissimo, nella pratica poi è tutto ancora da vedere se fa bene il suo lavoro.


Io un Roomba.
C'è poco da discutere...Nella pratica se passa dove è passato in precedenza l'aspirapolvere, alla fine del suo lavoro ha tirato su ancora roba.
Sono molto più efficienti, c'è poco da dire.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^