Roborock Saros 10R, il robot sottile che pulisce dappettutto

Roborock Saros 10R, il robot sottile che pulisce dappettutto

Annunciato al CES 2025 di Las Vegas, il nuovo arrivato della famiglia di robot di pulizia domestica di Roborock spicca non solo per la completa dotazione tecnica ma anche per il ridotto ingombro verticale, grazie al quale può passare a pulire in aree non accessibili ad altri robot con design più tradizionale

di pubblicato il nel canale Casa
RoborockSmart Home
 

L'efficacia di azione dei robot di pulizia domestica è ben nota, capaci di semplificare e automatizzare le procedure che mantengono in ordine gli ambienti della nostra casa. Nel corso degli ultimi anni le aziende impegnate in questo settore hanno implementato soluzioni sempre più ricercate, con il fine di rendere l'operazione di aspirazione della polvere e lavaggio dei pavimenti sempre più efficiente e al contempo semplice per gli utenti.

Uno degli aspetti sui quali i produttori stanno maggiormente lavorando in questi ultimi mesi è legato alle dimensioni complessive in altezza dei propri robot. Uno sviluppo verticale più contenuto permette infatti ai robot di intervenire sotto mobili, divani e letti riuscendo in questo modo ad assicurare una maggiore copertura complessiva degli ambienti di casa. Roborock Saros 10R, ultimo modello presentato dall'azienda al CES 2025 di Las Vegas, vanta uno spessore di 7,98cm, grazie all'adozione di un sistema di navigazione integrato indicato con il nome di StarSight Autonomous System 2.0 che non utilizza un sensore LiDar superiore, risultando quindi più compatto.

Un sistema di navigazione molto sofisticato

Il sistema di navigazione StarSight Autonomous System 2.0 è basato su un sensore LiDar allo stato solido a doppia trasmissione, abbinato a tecnologia 3D ToF (Time-of-Flight). Nella parte frontale del robot trovano posto una videocamera RGB, una videocamera infrared quale ricevente infrarossi e due transmitter infrarossi; in quella posteriore sono presenti una ulteriore videocamera infrarossi e un trasmettitore dedicati. L'abbinamento tra il 3D ToF e la videocamera RGB permette di gestire il riconoscimento di eventuali ostacoli presenti sulla superficie, così che il robot non vada ad impattarvi contro durante la pulizia. I sensori gestiscono 21.600 punti di rilevazione, permettendo di riconoscere al momento 108 diversi oggetti che possono essere presenti sul pavimento di casa e rappresentare degli ostacoli all'azione di pulizia.

Sul lato destro del robot è stato integrato un sensore laterale, che utilizza una tecnologia a luce strutturata verticale per tenere monitorate le condizioni del lato destro eliminando dei punti ciechi che potrebbero non essere trattati nell'azione di pulizia. Questa funzione si rivela essere particolarmente utile in presenza di pareti o di elementi di arredo dalla forma irregolare.

Rovesciando il robot abbiamo accesso al sistema legato all'aspirazione della polvere e alla pulizia del pavimento. La spazzola centrale, indicata con il nome di DuoDivide, è in realtà composta da due distinte spazzole che ruotano nello stesso verso: in questo modo catturano peli e capelli facendo in modo che si spostino in modo naturale verso il centro, dove la limitata distanza tra le due spazzole permette al motore di aspirazione di sportarli all'interno del serbatoio di raccolta.

Bracci estensibili per pulire ogni angolo

La spazzola laterale ha anch'essa un design asimmetrico ad arco, grazie al quale evitare che i capelli possano attorcigliarsi e invece venir indirizzati verso la spazzola di aspirazione e da questa al serbatoio di raccolta. La struttura può estendersi oltre il chassis del robot, così da andare a intervenire direttamente su quelle aree critiche da raggiungere come gli angoli tra le pareti e in prossimità di mobili e sedie.

Il motore di aspirazione è certificato per una potenza di 19.000Pa, in grado quindi di assicurare una rimozione efficace della polvere e dello sporco anche dalle superfici più critiche come i tappeti a pelo più lungo. E' ovviamente possibile configurare la potenza di aspirazione a seconda delle necessità e delle preferenze dell'utente, anche lasciando che sia il robot ad adattare la potenza dell'azione a seconda del tipo di superficie trattata e del livello di sporco rilevato.

Anche il panno posteriore di destra, quello rasente alla parete, può estendersi oltre l'ingombro del robot per andare ad intervenire su aree specifiche del pavimento che viceversa non sarebbero raggiungibili. Nell'azione di pulizia ordinaria i panni posteriori possono sollevarsi fino a 22mm, combinando l'azione di sollevamento dei panni con quella del robot: in questo modo, durante l'operazione di aspirazione e lavaggio contemporanei dei pavimenti, si evita che i panni possano andare a bagnare in qualche modo eventuali tappeti presenti sul pavimento. Durante il lavaggio i panni ruotano sino a 200 volte al minuto e possono venir lasciati all'interno della stazione di ricarica quando non ne sia richiesto l'uso, ad esempio quando si programma una sola operazione di aspirazione dei pavimenti.

Roborock ha implementato in Saros 10R anche una funzione di superamento di eventuali ostacoli presenti sul pavimento, come cordolini di collegamento all'altezza di porte: in questo caso è possibile superare ostacoli sino a 3cm di altezza complessiva, che diventano 4cm nel momento in cui l'ostacolo sia a doppio gradino.

La stazione di ricarica di Roborock Saros 10R, indicata dall'azienda con il nome di Dock 4.0, contiene un serbatoio per le acque chiare da 4L, uno dedicato alle acque scure da 3L, un serbatoio per detergente da 590ml e un sacchetto per la raccolta della polvere da 2,5L. Gestisce in modo automatico lo svuotamento del serbatoio di raccolta della polvere integrato nel robot, oltre a provvedere in autonomia al lavaggio dei panni con acqua che viene portata quale massimo ad una temperatura di 80°. Sempre nello stesso modo viene lavata anche la dock, evitando che rimangano residui di sporco che possano in qualche modo generare cattivo odore al termine della pulizia: i componenti vengono poi asciugati in automatico con aria calda portata alla temperatura di 55°. La ricarica delle batterie è rapida, richiedendo un massimo di 2,5 ore per venir completata.

Tutto sotto controllo con la APP

Da notare, come chiaramente visibile dall'immagine che la parte frontale vanta una finitura completamente a specchio che rappresenta un tocco di originalità rispetto a quanto implementato nei prodotti concorrenti. L'acesso ai due serbatoi per acque chiare e scure avviene dalla parte superiore, mentre il sacchetto per la polvere e il serbatoio per il detergente sono accessibili rimuovendo il pannello frontale inferiore che è montato a scatto.

Dall'APP Roborock è possibile configurare tutte le funzionalità di Saros 10R, partendo dalla mappatura automatica dei differenti ambienti di casa al riconoscimento di specifiche tipologie di mobili e arredi presenti nelle stanze. L'azione di pulizia può essere configurata manualmente da APP, selezionando aspirazione, lavaggio o azioni combinate con pattern generali o specifici per ciascuna stanza di casa.

Non manca la possibilità di lasciare che sia il robot, attraverso la propria logica di intelligenza artificiale, a gestire quanto e come passare nella pulizia di ogni stanza a seconda del livello di sporco rilevato, del tipo di stanza e del pattern abituale di pulizia.

Roborock mette inoltre a disposizione tutta una serie di opzioni di configurazione avanzate, che permettono di sfruttare alcune delle peculiarità tecniche di questo prodotto. Possiamo ad esempio selezionare il funzionamento della spazzola e del moccio estensibili, regolare il livello di temperatura dell'acqua utilizzata per lavare i mocci, configurare il sollevamento automatico del robot in presenza di specifici tappeti di casa (e non per altri). E' possibile configurare il robot in modo che esegua un pattern di passaggio sul pavimento che sia alternato, procedendo in una direzione durante una operazione di lavaggio e seguendo quella perpendicolare al lavaggio successivo. In alternativa il robot può seguire lo sviluppo delle vie di fuga presenti nel pavimento, oppure lasciare che sia la sua logica smart a identificare il pattern di pulizia più efficace.

Pulisce senza incertezze la nostra casa

Messo alla prova in ambiente domestico, Saros 10R si è mosso senza incertezze anche in prossimità dei tipici ostacoli che mettono in crisi alcuni robot dotati di sistema di navigazione meno sofisticati. In particolare il tavolo del soggiorno, con gambe diagonali che si alternano a quelle verticali delle sedie, spesso ingannano i robot che cercano di arrampicarci sopra andando a bloccarsi: nulla di questo è successo con Saros 10R.

La pulizia dei pavimenti viene svolta senza incertezze e lo stesso può essere detto dell'azione di lavaggio dei due panni posteriori. La possibilità, tanto per la spazzola laterale come per il panno di lavaggio, di estendersi oltre l'ingombro del robot permette di agire a bordo delle pareti e in tutti quei punti nei quali il robot debba in qualche modo passare accanto o girare attorno ad un ostacolo. L'aspirazione a potenza variabile minimizza il rumore di funzionamento, riservando l'azione più incisiva solo dove serve realmente come sui tappeti o quando il robot percepisca la presenza di sporco in quantitativo ben superiore allo standard.

Le possibilità di configurazione avanzata accessibili da APP permettono di personalizzare l'esperienza di pulizia secondo le nostre necessità e preferenze: c'è l'imbarazzo della scelta. L'autonomia di funzionamento, infine, è molto elevata: non è necessaria una ricarica parziale per completare l'aspirazione accurata della polvere depositata sui locali di casa, lasciando anzi margine per continuare il tutto con il lavaggio dei pavimenti.

Saros 10R è l'ultima evoluzione dei robot di pulizia dei pavimenti di Roborock, annunciato alcune settimane fa al CES di Las Vegas e ora in commercio ad un prezzo ufficiale di 1.499€ che lo posiziona tra le proposte top di gamma presenti sul mercato. Le funzionalità integrate sono del resto allineate a quelle dei principali concorrenti, forte di un sistema di aspirazione e lavaggio dei pavimenti che interviene evitando di lasciare aree non trattate grazie ai due bracci estensibili. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Roborock a questo indirizzo.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^