Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-05-2023, 14:08   #81401
Lanzus
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 3908
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
Dove hai trovato questa specifica? Interessante, puoi indicarmi qualche link?

Perché finora le specifiche EXPO non le ho trovate disponibili in rete. Forse le hanno solo i produttori di Ram e di MB e non sono pubbliche. Sembra strano essendo un progetto open e free.

Faccio un po' di nozionismo elettronico nel frattempo: come ho già detto precedentemente AMD con l'Agesa non può impedire completamente le manipolazioni della tensione del SoC perché la quantità di corrente (non il valore: 1,3V) del chip è data dai VRM (400W), lasciando (di fatto, ma involontariamente) ai produttori di schede madri "astuti" (voglio essere buono perché in molti si divertono con l'overclock, compreso il sottoscritto) la possibilità di consentire modifiche della tensione nonostante il blocco, in questo caso l'Agesa di AMD (non è la prima volta che i produttori di schede madri aggirano i limiti per offrire funzionalità rare, Asus ne è la capostipite).
Ufficiali non esistono, le speficiche e i voltaggi AMD non li pubblica mai... al contrario di INTEL. Altro grosso problema secondo me perchè come fai a sapere se un tuo pezzo hardware sta cazzando se non hai i dati a specifica ufficiale? E' una affermazione di d8auer presa da un video mentre parlava delle RAM e dei timing consigliati da lui.
Sulla serie non 3D è abbastanza sicuro il limite dei su 1.4v sul soc. Per gli X3D 1.3.

Detto comunque che visto che con i nuovi agesa e i nuovi BIOS il limite è stato imposto per entrambi a 1.3v ... per forza di cose prima doveva essere piu alto no? Oppure manco c'era.
p.s.

Igor aveve pubblicato un changelog parziale dei nuovi agesa, con relativo commento.

https://www.igorslab.de/en/agesa-com...t-overheating/
__________________
MB: Asus Strix X670E-F- Dissi Asus ROG Ryuo III - CPU: Ryzen 7900x3D -Ram: Corsair Vengance 6000Mhz C36 - VGA: KFA2 RTX4080 - PSU: Thermaltake Toughpower PF3 850Watt - Case: Hyte Y40MONITOR LG 27GN850 UltraGear

Ultima modifica di Lanzus : 12-05-2023 alle 14:13.
Lanzus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 14:09   #81402
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30430
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
In ambito server non fai OC neanche per sbaglio e su AM4 non c'è una promessa commerciale chiamata EXPO.

Pensa che io ho avuto il "problema" opposto con le mie ram ddr4 e la mia mobo AM4. Se settavo le ram col profilo a 3200MHz, la mobo non mi alzava la tensione di funzionamento delle ram e non erano stabili (cosa che viene fatta in automatico dai profili XMP su mobo intel). Ho dovuto alzare io manualmente il voltaggio delle ram (sia ben chiaro, delle ram, non vSoC).

Preferisco 1000 volte un reboot con reset perché non viene data troppa corrente invece dell'impostazione automatica a voltaggi da fusione del nocciolo.
Si è perso totalmente il concetto di fascia (discorso generico)

-Abbiamo mobo da 450W, ma che cacchio... alla fin fine per ottenere cosa di più dai "vecchi" 150W?
- problematiche di dissipazione ben superiori ad un server (il procio server è un continente vs l'isola di una CPU desktop), > costi disspazione
- le DDR5 in commercio sono tutte overvoltate (io considero una DDR in Jedec, che può funzionare a frequenze/Timing superiori tramte XMP/EXPO, non che mi vendi (e mi prezzi) una DDR overvoltata come fosse nativa per quella frequenza).

Se guardo AMD, ti prendi un Zen4X per downcloccarlo? O ti prendi un liscio e pagarlo quanto l'X?

E' tutto un inciucio marketing... stanno vendendo prodotti che con la scusa di prestazioni superiori, te li fanno pagare 2X e per loro sono tutti pro, noi abbamo tutti i contro.

Leggevo un articolo che la DDR5 consuma il -20% rispetto alla DDR4 perchè la tensione è diminuita a 1,1V rispetto a 1,2V. Non c'è un cacchio di articolo in proposito, ma sono dell'idea che una DDR5 @1,45V consumi 2X vs una DDR4 a 1,2V. Della serie... ti dicono di passare alle DDR5 perchè sono più efficenti delle DDR4, poi ti incuciano con delle DDR5 8000, e sotto sotto gli steccano 1,5V e più?

Qui ci vuole una rivolta popolare... del tipo ZERO acqusti sopra X prezzo a prodotto.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-05-2023 alle 14:16.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 14:11   #81403
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 20682
Quote:
Originariamente inviato da disti84 Guarda i messaggi
È uscito oggi il bios per la mia mobo che ha AGESA 1.0.0.7. Considerando che ho già aggiornato il bios una settimana fa (AGESA 1.0.0.6) e che non faccio overclock col 7900x, posso evitare questo sbattimento ?

Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Io ti consiglierei di farli TUTTI i prossimi aggiornamenti...almeno per qualche mese.
mmmmmm NI.
Anche io ho il 7900X su mobo Asus TUF gaming X670E.
Le ram girano su profilo standard JEDEC per evitare qualsiasi problema.

Sia i BIOS che le AGESA 1007 le hanno buttate fuori in pieno staus di emergenza visto il rischio gravissimo che è saltato fuori..
ma com tutte le cose fatte in emergenza rattoppano una cosa ma in compenso fanno schifo su altre.

SE TUTTO VA BENE SEI AL RIPARO DA RISCHI CONCRETI io direi di stare buonino in buca e attendere AGESA e BIOS fatti come dio comanda.
Arriveranno di sicuro. Nessun dubbio davvero su questo.. ma ci vorrà un po' di tempo.

My opinion ovviamente.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 14:19   #81404
Lanzus
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 3908
Quote:
Originariamente inviato da disti84 Guarda i messaggi
È uscito oggi il bios per la mia mobo che ha AGESA 1.0.0.7. Considerando che ho già aggiornato il bios una settimana fa (AGESA 1.0.0.6) e che non faccio overclock col 7900x, posso evitare questo sbattimento ?

Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk
Non conviene.

I nuovi agesa 0.7 sono buggati e portano diverse regressoni

https://wccftech.com/asus-rolls-out-...eady-in-works/

Una versione più recente è gia disponibile ai vendor. Tanto vale aspettare quella nuova.
__________________
MB: Asus Strix X670E-F- Dissi Asus ROG Ryuo III - CPU: Ryzen 7900x3D -Ram: Corsair Vengance 6000Mhz C36 - VGA: KFA2 RTX4080 - PSU: Thermaltake Toughpower PF3 850Watt - Case: Hyte Y40MONITOR LG 27GN850 UltraGear
Lanzus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 15:09   #81405
robe64
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 722
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Qui ci vuole una rivolta popolare... del tipo ZERO acqusti sopra X prezzo a prodotto.
Fino a qualche giorno fà su questo thread si sconsigliava AM4 chiamandola architettura morta, si diceva che i 90° della CPU era normale e si derideva chi la pensava diversamente....è oggi?

L'unica cosa certa che a oggi AM4 va benissimo, costa un terzo ed è una piattaforma affidabile.

In attesa delle prossime APU modello ROG Ally.
robe64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 15:14   #81406
Alekos Panagulis
Senior Member
 
L'Avatar di Alekos Panagulis
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Phanteks P600s white - Asus B650e-f - Ryzen 7800x3D cooled by Corsair H115i pro - 32GB DDR5 Corsair vengeance pro@6000mhz - MSI 4090 Suprim X - Samsung m.2 970 evo 1TB - Corsair hx1200i - Gaming on LG 55" CX Gsync + DELL Alienware QD-OLED AW3423DW
Messaggi: 12847
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
E nel frattempo pure JayTwoCents li ha mollati:

https://www.youtube.com/watch?v=wZ-QVOKGVyM

PS: quanto mi farebbe piacere vedere che anche qui in Italia un comportamento simile da parte di qualche testata/youtubers/recensore etc. per analoghe situazioni.
Purtroppo non lo vedremo mai. I recensori e gli youtuber italioti sono dei pagliacci.
__________________
GALLERY - Phanteks P600s white - Asus B650e-f - Ryzen 7800x3D cooled by Corsair H115i pro - 32GB DDR5 Corsair vengeance pro@6000mhz - MSI 4090 Suprim X - Samsung m.2 970 evo 1TB - Corsair hx1200i ||Gaming on LG 55" CX Gsync + DELL Alienware QD-OLED AW3423DW
Lenovo Legion 5 pro 5800h+rtx 3070 powered
Alekos Panagulis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 15:47   #81407
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16174
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
No, ci mancherebbe. La mamma degli stupidi è sempre incinta. Ovunque, sottolineo in questo caso.
Si può definire come la rincorsa al solito "io ce l'ho più lungo" addizionando i vari problemi "genetici" intrinseci di ognuno di noi sulla terra. Gigabyte ci ha pure messo del suo, Asrock, MSI... mi sa che un po' tutti i produttori si sono fatti prendere dal modello Asus. Loro lo hanno fatto solo più plateale e con un bacino di utenza "votato" al suicidio delle CPU con l'overclock.

Voglio dire che alla fine si poteva semplicemente considerare il fatto per quello che era ed è tutt'ora. Un cattivo overclock di alcuni (pochissimi, si contano con le mani).
Poi che Asus ha spinto troppo, che AMD non ha pensato ai deficienti senza sedativo che mettono le mani sulle CPU, e che qualcuno (lo fanno tutti ormai, si punta al click e al virale perché ci si fanno i soldi) ne ha cavalcato l'onda facendo rimbalzare la notizia e la tempesta è fatta.
Peccato che i VERI COLPEVOLI (gli utOnti che hanno bruciato la CPU) se la sono cavata stavolta , con lo scudo della tempesta mediatica, hanno riavuto CPU e MB.
Tanto fumo (è proprio il caso) per nulla.

Faccio l'esempio automobilistico così si capisce semplice (riprendendo quello già fatto in precedenza).
Il motore dell'auto nuova si è bruciato perché l'utente (io nell'esempio precedente) è entrato in garage, ha acceso, tolto la marcia e premuto sul pedale dell'acceleratore senza mai toglierlo per tutto il tempo del pieno di gasolio. Dopo più di 4 ore il motore si è quasi fuso. Difatti, non contento, ha messo la marcia per andare a fare rifornimento (sempre col motore a palla) e dopo pochi chilometri il motore si è fuso, ho fatto capitombolo in autostrada ma la macchina è rimasta intatta, come me, solo il motore è rotto e le gomme (sono schiattate ).
Di chi è la colpa?
Non sarebbe invece notizia da dare correttamente e priva di pregiudizi? Analizzare il comportamento dell'utente per capirne i motivi ed evitare che accada di nuovo a qualcuno? Sia costruendo motori che in quei casi si spengano senza fondersi, sia istruendo correttamente gli utenti sin dalla scuola guida e poi nel momento dell'acquisto dell'automobile. Se si vuole davvero informare ed avere conclusioni che risolvano definitivamente questo caso particolare (per non dire raro) di problema.
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Ci mancava la sparata da fanboy

Il problema è grave e non è colpa degli utenti se hanno attivato il profilo EXPO delle ram dando per scontato che non saltasse per aria il pc. Le chiacchiere stanno a zero.

Detto questo, bisogna capire che ha fatto la cazzata, se AMD o i produttori di mobo. Se, come dice Mr. Gesù, il vSoC non è parte dei settaggi toccati dai profili EXPO e che AMD ha espressamente specificato che oltre 1.3v non si deve andare, allora la cazzata l'han fatta i produttori di mobo.

Il fatto che Asus voglia pararsi il culo con il disclaimer, che faccia uscire 20 bios beta e tolga i vecchi, farebbe pensare che la cazzata l'abbiano fatta i produttori di mobo. Quello che non mi torna è come abbiano fatto più produttori indipendenti a fare la stessa cazzata. Per questo ho il sentore che AMD non sia innocente, ma forse è solo una coincidenza. Ci vorrebbe un bel comunicato da parte di AMD che spieghi cosa c@zzo è successo.
Suggerisco una buona aranciata per raffreddare i bollenti spiriti.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 15:53   #81408
Frisco99
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 645
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
A prescindere che uno i propri soldi li spende come cacchio vuole (e se uno vuole il sistema 0db è gusto che lo compri), la mia non è certo una critica .

Però io se devo scegliere 0db e 65° di VRM vs 10db e 45° VRM, io (perchè sono selvaggio) preferisco 50db e VRM a temp ambiente.
Interessante, VRM a temperatura ambiente per definizione quando non c'è passaggio di corrente.
Ne puoi mettere anche 10 di ventole, il delta T ci sarà sempre.
La differenza la fa la capacità dei VRM e la qualità del materiale (strati) della mobo.

Quote:
Originariamente inviato da LentapoLenta Guarda i messaggi
Come ho già scritto in precedenza, non ho AM5 nel case ma con tutti i modelli prima il VSoc non ci combina nulla con la frequenza della RAM, influisce solo sulla frequenza dell’IF. Che poi questo sia collegato alla velocità della RAM è chiaro, ma che il profilo EXPO cambi il VSoc mi parrebbe assurdo.

Sul comunicato di AMD mi sa che aspetteremo parecchio… perché AMD non è nella condizione di forza di poter addossare la colpa ai produttori di mobo (figuriamoci poi ASUS, n. 1 per vendite).
Comunque è da Ryzen 1 che overclockando la RAM, il VSoc sale in automatico senza toccarlo. Ai tempi era 1,1 V per 3200 MHz, a def. era circa 0,9 V.
Le temperatura salivano immediatamente.
Su alcune mobo e con alcuni kit si abbassava a 0,950 V ed eri stabile ugualmente.

Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
In ambito server non fai OC neanche per sbaglio e su AM4 non c'è una promessa commerciale chiamata EXPO.

Pensa che io ho avuto il "problema" opposto con le mie ram ddr4 e la mia mobo AM4. Se settavo le ram col profilo a 3200MHz, la mobo non mi alzava la tensione di funzionamento delle ram e non erano stabili (cosa che viene fatta in automatico dai profili XMP su mobo intel). Ho dovuto alzare io manualmente il voltaggio delle ram (sia ben chiaro, delle ram, non vSoC).

Preferisco 1000 volte un reboot con reset perché non viene data troppa corrente invece dell'impostazione automatica a voltaggi da fusione del nocciolo.
Questo conferma che la strada è scelta interna dei produttori d mobo.


Quote:
Originariamente inviato da robe64 Guarda i messaggi
Fino a qualche giorno fà su questo thread si sconsigliava AM4 chiamandola architettura morta, si diceva che i 90° della CPU era normale e si derideva chi la pensava diversamente....è oggi?

L'unica cosa certa che a oggi AM4 va benissimo, costa un terzo ed è una piattaforma affidabile.
Eh ma sei un fanboy Intel, sei contro il progresso.
Sono mesi che la penso come te.

Qui si predica bene ma razzola male e soprattutto, si danno consigli per sentito dire.

Infine ricordo che AMD si difende bene anche da sola.
Se compro una Mercedes e dopo 1.000 km si rompe il cambio che però è prodotto dalla ZF, dove vado a farlo riparare in garanzia?
Le politiche commerciali ed economiche tra i soggetti interessati, gli accordi e i risarcimenti tra produttori in base alle politiche del prodotto difettoso, sono a noi ignote, ma ben definite tra le aziende e in molti casi pure assicurate.
__________________
Feedback Luca1992-rsannino-Xenon54-power1-commi-lucatambu-joe981-bati1971-
bingolo-Puzzicanello
私はまだ生きている
Frisco99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 16:05   #81409
Lan_Di
Senior Member
 
L'Avatar di Lan_Di
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2706
Beh comunque ormai i 7600 e 7700 sono abbastanza stabile ed in questo momento i prezzi sono onesti e rimangono in paremetri di gestione più ordinari.
Le B650 micro atx si trovano a 160/170, ma con questi si può abbinare anche le A620.

Poi ovvio i 5500, 5600 ed il 5700x , comprese versioni G, sono stabili, per quanto inferiori alla generazione corrente, hanno performance molto valide per il 90% delle popolazione mondiale e permettono di risparmiare un 100/150€, ma questo vale anche per le generazioni precedenti di intel, però se uno deve fare una nuova configurazione il prezzo zen potrebbe valere la candela
__________________
trattative a buon fine :giova22, slipknot2002, DarkSiDE, Spank, SonoJack, Giant Lizard, Jerry65, arizz, Lesto_Fante, Saich70,t1g3m4n, topolino2808, BEAR., ObiTeoKenobi, GOG.
Lan_Di è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 16:13   #81410
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 9786
Quote:
Originariamente inviato da Frisco99 Guarda i messaggi
Questo conferma che la strada è scelta interna dei produttori d mobo.
Il mio "problema" era dato dal fatto che su AM4 non esistono profili preimpostati per le ram standard, quindi ci può stare il comportamento che ho descritto. Non mi aspettavo nulla di auto-magico.

Per quanto riguarda il problema su AM5, non ho la certezza che la colpa sia dei produttori di mobo (anche se la cosa puzza molto) perché non si sa cosa rientri nei parametri che tocca un profilo EXPO e cosa no.

Se in EXPO rientra la gestione di:
- timings ram
- voltaggio ram
- voltaggio SoC

e, pur usando ram certificate EXPO con profili standard, ti si è fritta la mobo e la cpu, allora la colpa è imputabile ad AMD che non ha un sistema di certificazione decente.

Se il profilo EXPO non va, da specifiche di AMD, a mettere becco sul vSoC, allora i produttori di mobo l'han fatta fuori dal vaso.

La questione è binaria, c'è poco da discutere
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 16:21   #81411
Frisco99
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 645
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Il mio "problema" era dato dal fatto che su AM4 non esistono profili preimpostati per le ram standard, quindi ci può stare il comportamento che ho descritto. Non mi aspettavo nulla di auto-magico.

Per quanto riguarda il problema su AM5, non ho la certezza che la colpa sia dei produttori di mobo (anche se la cosa puzza molto) perché non si sa cosa rientri nei parametri che tocca un profilo EXPO e cosa no.

Se in EXPO rientra la gestione di:
- timings ram
- voltaggio ram
- voltaggio SoC

e, pur usando ram certificate EXPO con profili standard, ti si è fritta la mobo e la cpu, allora la colpa è imputabile ad AMD che non ha un sistema di certificazione decente.

Se il profilo EXPO non va, da specifiche di AMD, a mettere becco sul vSoC, allora i produttori di mobo l'han fatta fuori dal vaso.

La questione è binaria, c'è poco da discutere
Statisticamente i "disastri" hanno più genitori.
__________________
Feedback Luca1992-rsannino-Xenon54-power1-commi-lucatambu-joe981-bati1971-
bingolo-Puzzicanello
私はまだ生きている

Ultima modifica di Frisco99 : 12-05-2023 alle 20:54.
Frisco99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 16:32   #81412
robe64
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 722
Quote:
Originariamente inviato da Frisco99 Guarda i messaggi
Eh ma sei un fanboy Intel, sei contro il progresso.
Sono mesi che la penso come te.
No no, felice fan AMD in attesa delle nuove APU ....ma deluso da questi zen5 al momento. spero di ricredermi a breve
robe64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 17:39   #81413
Gundam1973
Senior Member
 
L'Avatar di Gundam1973
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 4674
Quote:
Originariamente inviato da Frisco99 Guarda i messaggi
Cut....

Qui si predica bene ma razzola male e soprattutto, si danno consigli per sentito dire.
Parole sante!
__________________
CM HAF X - Ryzen 5800X EK-Supremacy Classic D-RGB - Asus X570 CH8 HERO - Patriot Viper ELITE II 32GB 3800C16 - AMD RX6900XT EK VECTOR - Enermax Revolution D.F. 850W - Crucial P5 Plus 512GB + Crucial P5 Plus 1TB + WD Red 2TB + Seagate 4TB - Aquaero 6LT - Radiatori 2x360 - AOC 32" 1440
Gundam1973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 18:50   #81414
Oirasor_84
Senior Member
 
L'Avatar di Oirasor_84
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Riposto Catania
Messaggi: 1990
Ma scusate c'è una qualche notizia o fonte ufficiale che sia il voltaggio vsoc a creare il danno,o meglio che sia solo quello il problema?
A leggere le ultime pagine pare che sia universale il fatto che abilitando l'expo veniva sparato un voltaggio fuori specifica al soc su qualsiasi scheda madre.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
__________________
GAMING:|CPU R9 7900X3D+EK-Velocity|MB Gigabyte B650E Aorus Master|RAM 32gb Gskill Z5 6000 C30|SSD WD_BLACK SN850X 1TB|VGA RX 6900XT+Bykski-RGB|AUDIO Roland Bridge Cast/Sennheiser HD599 |MONITOR AOC AG273QX|PSU Dark Power 13 850w Titanium|CASE Macube 550|TASTIERA|AOC GK500|MOUSE Zowie ZA-13

STREAMING:|CPU R7 5700g|MB Gigabyte B550 Aorus Elite V2|RAM 16gb Corsair 3000 C15|SSD Samsung 850 EVO|Audio Behringer UMC204HD|Monitor Asus VG248|PSU Silverstone Strider 750w Platinum|CASE Corsair 4000D
Oirasor_84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 19:25   #81415
disti84
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 227
Quote:
Originariamente inviato da Lanzus Guarda i messaggi
Non conviene.



I nuovi agesa 0.7 sono buggati e portano diverse regressoni



https://wccftech.com/asus-rolls-out-...eady-in-works/



Una versione più recente è gia disponibile ai vendor. Tanto vale aspettare quella nuova.
Io ho una asrock b650e, comunque aspetto. Ho sempre il terrore che qualcosa vada storto durante l'aggiornamento, soprattutto perché lo uso anche per lavoro il PC .

Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk
disti84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 19:33   #81416
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da Oirasor_84 Guarda i messaggi
Ma scusate c'è una qualche notizia o fonte ufficiale che sia il voltaggio vsoc a creare il danno,o meglio che sia solo quello il problema?
A leggere le ultime pagine pare che sia universale il fatto che abilitando l'expo veniva sparato un voltaggio fuori specifica al soc su qualsiasi scheda madre.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
No, ufficiale nulla. Ma l'imputato finora resta il vSoc, essendo stato testato da diversi youtubers che si sono dedicati a replicare lo scoppio della CPU.
Sembra che sia lui il responsabile, accompagnato dalla MB che continua a erogare energia fino a far scoppiare l'IHS e successivamente il calore non trovando più il dissipatore si espande verso la MB bruciando anche quest'ultima.
Sembra ormai chiaro che sia un problema di impostazioni bios da parte della scheda madre, replicabile facilmente con profili expo da 6000 MHz, in sù (in rete c'è chi afferma che sia successo anche senza profilo EXPO, ma è da verificare) e bios iniziali.
Si riporta, ma niente di ufficiale finora, che i 3D siano più sensibili a questa problematica a causa dell'interposer della cache L3.


Ricordo che io sulla mia C6H (x370) avevo i profili della ram realizzati da "The Stilt" che era uno dei pochi a capire come settare la ram su Ryzen 1000. Ovviamente questi profili (ne ricordo almeno 6, fino a 3600MHz con i timings "Intel" XMP modificati) erano a parte sul bios, in una voce dedicata, fuori dalle impostazioni Agesa (che tra l'altro sono facilmente riconoscibili).

I produttori di MB prendono le voci da dentro l'Agesa e le dispongono generalmente su una pagina del bios raggruppandole per categorie, per cui il vSoc si trova generalmente vicino al vCore e vicino al vDIMM. Nell'Agesa questi parametri sono posizionati in diversi sub-menu non facilmente raggiungibili.

Ma non voglio dare la colpa ai produttori di MB, sinceramente comprendo il loro lavoro e le difficoltà che hanno. E comprendo anche la volontà di far superare i limiti.
Ripeto, se entri nel bios devi sapere cosa stai facendo. Te ne assumi la responsabilità se sbagli.
Altrimenti vai di stock e non hai problemi. Con gli ultimi processori è così. Paolo penso si sia stancato a ripeterlo. Con i 3d cache ancora di più, rendendo quasi inutile anche la ram con clock elevati. Io da 3800c14 a 4000c16 non ho differenze, penso che pure se imposto 3200c14 non cambia nulla per quello che faccio col PC. Anzi, dovrei provare un 3200c16 per verificare se in qualche gioco o in qualche programma ho davvero i miglioramenti che valgono lo sbattimento di ore, giorni e settimane passando a spulciare thread e testare combinazioni per l'attuale 4000c16 (scherzo, mi ci diverto troppo, non smetterei mai).
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 19:54   #81417
LentapoLenta
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3473
Quote:
Originariamente inviato da Frisco99 Guarda i messaggi
Comunque è da Ryzen 1 che overclockando la RAM, il VSoc sale in automatico senza toccarlo. Ai tempi era 1,1 V per 3200 MHz, a def. era circa 0,9 V.
Le temperatura salivano immediatamente.
Su alcune mobo e con alcuni kit si abbassava a 0,950 V ed eri stabile ugualmente.
Non ho avuto Zen1, ma intendi in sincrono o in asincrono con l’IF?
Perché nel primo caso è logico…
__________________
7950X3D 6900XT
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 19:59   #81418
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 9786
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
Altrimenti vai di stock e non hai problemi. Con gli ultimi processori è così. Paolo penso si sia stancato a ripeterlo. Con i 3d cache ancora di più, rendendo quasi inutile anche la ram con clock elevati. Io da 3800c14 a 4000c16 non ho differenze, penso che pure se imposto 3200c14 non cambia nulla per quello che faccio col PC. Anzi, dovrei provare un 3200c16 per verificare se in qualche gioco o in qualche programma ho davvero i miglioramenti che valgono lo sbattimento di ore, giorni e settimane passando a spulciare thread e testare combinazioni per l'attuale 4000c16 (scherzo, mi ci diverto troppo, non smetterei mai).
Sempre Gesù, nel video, parlava di prestazioni inferiori fino al 20% a freq. JEDEC. Tutte le review le han fatte con Expo attivo ed andrebbero riviste e non sarebbe una buona notizia per AMD.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 20:22   #81419
Hopper
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 274
Oggi è arrivata la bestiola, dopo qualche test e dopo aver montato l'upgrade di ram (GSkill 32Gb 5200 C38), per ora posso solo dire veramente notevole (soprattutto se si considera che è un portatile ).
Il bios è veramente povero di opzioni, sono andato "a sentimento" (più o meno ) nel PBO, ho impostato i profili ventole e i 130W (valore massimo ammissibile) nella suite Asus.

Ram originali:


GSkill:


CPU:



C'è qualcosa di specifico da testare\verificare?
__________________
I'm a wireless lover

Ultima modifica di Hopper : 12-05-2023 alle 20:26.
Hopper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2023, 21:16   #81420
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Si sta fraintendendo che il problema riguardi l'IMC di AMD. Non è questo il problema. È un problema di sviluppo. Come ha sottolineato qualcun altro, l'IMC di AMD è superiore a quello di Intel. L'IMC di Intel non è in grado di fare Gear 1 per le DDR5. Solo il Gear 2. L'IMC di AMD supporta il Gear 2, ma semplicemente non fa nulla in questo momento a causa di, beh, problemi di sviluppo che è improbabile che vengano risolti a questo punto. Noi di *** non abbiamo capito quali siano questi problemi, in modo definitivo, ma Veii ci è andato vicino. L'ultima volta che ho visto, la sua teoria era che i clock e le tensioni di boost sono un po' troppo aggressivi e causano i problemi con velocità di ram più elevate. Tuttavia, l'impatto complessivo sulle prestazioni della riduzione dei clock per aumentare la velocità della ram sembra essere un buco nell'acqua.

La mia teoria è che EXPO non è stato sviluppato a sufficienza e che molte delle temporizzazioni e delle tensioni automatiche e della formazione dell'impedenza che potrebbero avvenire non sono state sviluppate completamente, per cui siamo bloccati al punto in cui siamo ora.

In ogni caso, l'IMC di AMD non è il problema. Traducendo questo dato in una configurazione gear 2, l'IMC è in grado di supportare velocità di ~ 12000 mhz DDR5. Inoltre non ci sono colli di bottiglia sulla scheda madre. Queste schede x670e sono progettate per gestire ram veloci. Alcuni utenti qui sono stati in grado di far funzionare le loro ram a, credo, 7600 mhz quando hanno messo la CPU sotto ghiaccio.

E tornando a Intel, le prestazioni delle ram non sono magiche. È solo leggermente migliore su un IMC ddr5 altamente binnato. La maggior parte delle persone non è in grado di far funzionare la propria ram a una velocità superiore a 7000 mhz senza problemi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno. E per battere la latenza della memoria di AMD a 6200 mhz è necessario che Intel funzioni a circa 7600-7800 e con timings aggressivi.


Va presa per quello che è. Esperienza utente che ne capisce e sta testando la nuova piattaforma, ai limiti. Senza esserne di parte. Nessun processore è risultato bruciato finora.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
La missione cinese Chang'e-6 è at...
dearMoon: la missione spaziale privata i...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
I robot per le pulizie più conven...
Tutte le offerte Amazon del weekend: iPh...
GoPro Hero 12 Black crolla a soli 291€ c...
Speciale TV Amazon: 65" a 499€, 55" a 34...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Il telescopio spaziale James Webb ha ril...
ASUS annuncia il concorso The Ultimate S...
HYTE presenta THICC Q80 Trio e P60 Duo: ...
LG TONE Free T90S: arrivano in Italia gl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v