Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-02-2024, 18:47   #561
SnobWatch
Senior Member
 
L'Avatar di SnobWatch
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 566
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Concordo, ma per il tuo stesso ragionamento, esempio la mia mobo all'uscita era garantita 6400 (OC), ora la stessa (stessa identica release) è garantita oggi 7200 (OC).
La mobo non è cambiata, ma è cambiata la disponibilità di DDR5 (più veloci) ed è stata affinata l'Agesa.
Quello che voglio dire, è che MOLTO PROBABILMENTE le prox mobo con chip-set più nuovo, i produttori ci scriveranno DDR5 9000 (OC), e probabilmente avranno lo stesso circuito DDR delle mobo precedenti, ma si guarderanno bene di "aggiornare" il supporto descrittivo alle mobo precedenti.
Altro non può essere, perchè PARE che le X870E prevedano 2 chip-set X670 + un terzo chip che AMD preferisce di ASMEDIA per il completo supporto USB4 (fino a 120Gb), e che il resto della mobo non abbia alcuna differenza.
Se fosse così, è ovvio che per marketing tutti i produttori di mobo AM5, devono farti credere qualche cosa di più perchè tutti comprino le X8**, a prescindere se serva o meno l'USB4.

Oltretutto, c'è 1 punto che è basilare: non importa una sega se la mobo supporta DDR5 7000, 8000, 9000, 10000... importa quale sia la frequenza massima DDR5 che l'MC della CPU può gestire 1:1 (perchè oltre è inutile). Oggi qualsiasi mobo AM5 supporta almeno le DDR5 7000, e sarebbe già tanto che Zen5 arrivi a supportare 1:1 le DDR5 7000... quindi comunque oggi avremmo mobo perfettamente in grado di sfruttare appieno le DDR5 per la propria CPU Zen5. Diverso sarà per Zen6 (forse), perchè le DDR5 saranno all'apice del progetto, e di qui l'MC di Zen6, ma parleremmo del 2026.
ma in passato come è stato per AM4?
io purtroppo ho seguito poco AM4 e non ricordo, so che quel socket è durato una vita, ma le prime mobo erano buone anche con le ultime CPU?

loro il problema delle RAM l'hanno sofferto?
__________________
AMD Ryzen 9 7950X3D PBO + Undervolt | MSI MEG X670E ACE | 4x16GB @ 6000mt/s C30 | RTX4090 MSI Suprim X @ 3GHz | Acer Predator X32FP | Corsair HX1200i 1200W | Cyberpower PR1500ELCD 1350W | Corsair 4000D | 2x Samsung 980PRO 2TB | Luciferin Ambilight Clone
(Sidegraded from a crappy Asus Z690 Maximus Extreme running a 13900K, never more Asus!)
SnobWatch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2024, 19:53   #562
kean3d
Senior Member
 
L'Avatar di kean3d
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: SO
Messaggi: 4662
Quote:
Originariamente inviato da matte91snake Guarda i messaggi
Grazie , mi sa che andrò di 7600
Ormai conviene rispetto al 7500f, per poco in piu'

Un mesetto fa quando lo acquistai c'erano 25€ di differenza,
che erano ben risparmiati rispetto ad un 7600,
se della igpu non te ne fai nulla.

Ad oggi si trovano a circa 10€ di differenza.

Tieni d'occhio anche un 7700 che sta iniziando a scendere
__________________
MSI B650 Tomahawk / Ryzen 7500F @5.5Ghz fclk2133+Noctua NH-D15 CB / 2x16gb TeamGroup T-Force Vulcan @6400 CL32 / MSI RTX 3060 Gaming X 12gb @uv+oc / WD_Black SN850 500gb+Sabrent Rocket Q 2tb / Be Quiet! Pure Base 600 cabrio xD / Super Flower Leadex III 550w / Motu M2 / ADAM Audio T8V / Beyerdynamic DT880 mod / LG 27GN650+LG 27MP60G trattative concluse 48
kean3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2024, 21:13   #563
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30430
Quote:
Originariamente inviato da SnobWatch Guarda i messaggi
ma in passato come è stato per AM4?
io purtroppo ho seguito poco AM4 e non ricordo, so che quel socket è durato una vita, ma le prime mobo erano buone anche con le ultime CPU?

loro il problema delle RAM l'hanno sofferto?
Io mi sono fermato a X470 e Zen2... ma mi pare che tra X570 e X370 l'unica differenza era il PCI4, e una volta disponibile il supporto su X370 di processori Zen3, la mobo X370 mi pare permettesse DDR4 spinte tanto quanto le X570.

Però mi sono fermato a X470 e Zen2... non ho toccato con mano.

Comunque, virtualmente, il problema di una mobo nel supporto DDR, dovrebbe essere il "rumore"... nel senso che se una mobo ha un rumore già alto con esempio una frequenza 3000, all'aumentare della frequenza dovrebbe crescere anche il rumore (non so se dico una cavolata... lo ammetto).
Però, il rumore di una mobo dipende (e molto) anche da interferenze esterne... quindi credo che chi produce una mobo cerchi comunque un margine cospicuo di sicurezza... anche perchè 4 banchi dovrebbero generare un rumore di fondo doppio rispetto a 2 banchi... quindi se una mobo funziona con 4 banchi a 6000... con 2 banchi il margine sarebbe cospicuo.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2024, 21:21   #564
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30430


Scarico ed installo

--------------
Personalmente avevo già installato precedentemente il nuovo driver AMD, e avevo avuto un inconveniente, saltuariamente il mouse si sconnetteva e riconnetteva in mezzo secondo, non era un problema ma dava fastidio i 2 beep. Ho provato ad abbassare il bus a 100MHz da 101MHz, stessa cosa. Aggiornato il bios, non lo fa più. Per il resto, tutti i salvataggi di impostazioni bios, sono rimasti come nome ma sono stati cancellati, al che ho dovuto rifare l'intera procedura. Per il resto, tutto uguale...
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-02-2024 alle 08:07.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 08:23   #565
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30430
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/am...23_124129.html

Quote:
Secondo gli analisti, AMD ha raggiunto una quota del 19,8% in ambito desktop nel trimestre, in crescita sul 19,2% del Q3 2023 e al 18,6% del Q4 2022. Commentando l'ultima trimestrale, AMD aveva segnalato il buon andamento delle vendite delle CPU Ryzen 7000, con il passaggio di un numero sempre più alto di utenti alle nuove piattaforme AM5 che permettono di installare DDR5 e storage PCIe 5.0.
Sul fronte mobile va persino meglio: con una quota del 20,3%, AMD guadagna bene sul Q3 (19,5%) ma soprattutto sul Q4 2022 quando aveva fatto segnare il 16,4%. La quota della società in ambito client nel Q4 2023 si è quindi assestata al 20,2%, ben più alta del 17,1% dell'anno precedente.
Per quanto concerne il segmento server, AMD sta raccogliendo quanto seminato con le proposte EPYC di 4a generazione. Con una quota del 23,1%, sebbene in leggero calo sul Q3, AMD ha compiuto un netto passo avanti rispetto al Q4 2022, quando aveva registrato il 17,6%.
Proprio nelle scorse ore altri analisti, quelli di Jon Peddie Research, hanno segnalato il buon andamento nel Q4 2023 per il comparto CPU, con 60 milioni di unità spedite per notebook e desktop.
Per la parte evidenziata... verissimo che continuando a vendere un Zen4 di cui probabilmente ha già incassato quanto speso in R&D, il margine di guadagno è certamente superiore rispetto a vendere Zen5 al suo posto... però se già il mercato preferisce un sistema AM5/Zen4 ad un sistema Raptor (per 1000 motivi), è innegabile che una volta commercializzato Zen5, la migrazione verso AM5 sarà molto più consistente.

Ed è questo il punto... una volta acquistata una mobo AM5, dovrebbe cadere il mondo perchè uno venda tutto e acquisti Arrow + mobo Intel.

Cosa ha bisogno AMD per realizzare ciò? Un Zen5 prestante ma anche economico... ed è per questo che mi sono fatto questa idea... AMD da una parte dice il vero (Zen5 nel 2° semestre 2024), ma è riferito a Zen5 3nm MCM (che dovrebbe essere più costoso), mentre Phoenix2, Zen5 sul 4nm, più economico, dovrebbe essere commercializzato prima, molto prima. Se vogliamo, i rumor su una produzione in volumi di Zen5 è iniziata a gennaio, presumibilmente dopo la fine della produzione in volumi degli 8000G 4nm, e questo starebbe a pennello con una produzione a volumi di Zen5 Phoenix2 4nm. Idem i "silenzi" AMD... perchè un Phoenix2 Zen5 a 3-4 mesi dopo gli 8000G, avrebbe semplicemente asfaltato le vendite degli 8000G.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-02-2024 alle 08:30.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 09:05   #566
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 18249
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Comunque sono dell'idea che in 2 anni (2025-2026) avremo un salto prestazionale immenso.
io non credo, o almeno sì lato produttività, ma lato "game" non vedo nessuno stravolgimento all'orizzonte anche perchè sotto questo aspetto una volta che hai tolto il collo alla VGA non puoi più aggiungere altro

e siamo a un livello che per processori desktop fai già di tutto e di più con 8 core veloci, e il collo di bottiglia lo stanno incredibilmente facendo gli SSD che per quanto velocissimi non stanno al passo di queste CPU

una volta che il sistema operativo è su per il 99% della gente un domani non ci sarà credo differenza tra una soluzione da 250$ o una da 1000$, la gente non sta tutto il giorno a contemplare cinebench
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 11:37   #567
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 5872
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Cosa ha bisogno AMD per realizzare ciò? Un Zen5 prestante ma anche economico... ed è per questo che mi sono fatto questa idea... AMD da una parte dice il vero (Zen5 nel 2° semestre 2024), ma è riferito a Zen5 3nm MCM (che dovrebbe essere più costoso), mentre Phoenix2, Zen5 sul 4nm, più economico, dovrebbe essere commercializzato prima, molto prima. Se vogliamo, i rumor su una produzione in volumi di Zen5 è iniziata a gennaio, presumibilmente dopo la fine della produzione in volumi degli 8000G 4nm, e questo starebbe a pennello con una produzione a volumi di Zen5 Phoenix2 4nm. Idem i "silenzi" AMD... perchè un Phoenix2 Zen5 a 3-4 mesi dopo gli 8000G, avrebbe semplicemente asfaltato le vendite degli 8000G.
guarda che phoenix 2 sono gli 8500G e 8300G con zen4 ibridi. Non so come si chiama la prossima gen su Zen5, ma non credo mantenga il nome, ti starai confondendo. Mi pare Strix qualcosa ma non ci giuro.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 12:44   #568
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30430
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
guarda che phoenix 2 sono gli 8500G e 8300G con zen4 ibridi. Non so come si chiama la prossima gen su Zen5, ma non credo mantenga il nome, ti starai confondendo. Mi pare Strix qualcosa ma non ci giuro.
Si però togliendo i nomi che sono un casino.

AMD ha 2 modi di produzione, monolitico e MCM.

Sul monolitico ha progetto esclusivamente mobile e mobile/desktop, e su MCM il chiplet, Server, Threadripper e desktop.

DA notare 1 punto: l'8700G costa uno sputo di più di un 7700 nonostante un'area totale ben superiore (12 CU di iGPU), un processo 4nm più costoso del 5nm ed il sovraprezzo R&D che sugli 8000G c'è mentre su Zen7000 dovrebbe non esserci più.

Questo cosa vuol dire? Che se ad un 8700G togliessimo il CCX X8 Zen4 e ci mettessimo il CCX Zen5, l'I/O Zen5 al posto di Zen4 e una iGPU ~2CU al posto della 12 CU dell'8700G, virtualmente (commercialmente sarà diverso) un 9700 Zen5 (non G) potrebbe costare pure meno di un 8700G.
E la produzione monolitica non la penserei ferma a X8, perchè nel caso di ibrido, potrebbe arrivare almeno ad un X12 (4+8) con la stessa area.

La commercializzazione sarebbe devastante (per Intel), perchè con cosa potrebbe rispondere se non a fine 2024?
Se fosse vero di Zen5 +30% di IPC, un ibrido Zen5 X4+X8 potrebbe essere lì lì per prestazione al top Raptor, ad un costo simile all'8700G, ad un consumo anche inferiore all'8700G... Una cosa del genere vorrebbe dire boom AM5, e se questo lo fai ad aprile/maggio/giugno, prima di arrivare a fine 2024, sai quanti sistemi AM5 venderebbe AMD? Arrow si ritroverebbe un mercato saturo a dir poco.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 12:54   #569
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30430
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
io non credo, o almeno sì lato produttività, ma lato "game" non vedo nessuno stravolgimento all'orizzonte anche perchè sotto questo aspetto una volta che hai tolto il collo alla VGA non puoi più aggiungere altro

e siamo a un livello che per processori desktop fai già di tutto e di più con 8 core veloci, e il collo di bottiglia lo stanno incredibilmente facendo gli SSD che per quanto velocissimi non stanno al passo di queste CPU

una volta che il sistema operativo è su per il 99% della gente un domani non ci sarà credo differenza tra una soluzione da 250$ o una da 1000$, la gente non sta tutto il giorno a contemplare cinebench
Basterà un 5099 da 4000$, i game AI, e tutti a sbavare per Zen5 3D.

Se vai sulla fascia base, un sistem del 2000 ed un sistema odierno non differiscono granchè di prezzo. Quello che cambia è che nel 2000 il sistema top poteva costare 2X rispetto al base, oggi il sistema top arriva a costare anche 5X, con la sola scheda video top che già ti costa come l'intero sistema. Cacchio, io ho speso 1700€ per l'intero sistema da zero con un 7950X, una 4090 da sola costa già quanto il mio sistema. Ci metti un custom CPU/VGA, mobo top, case top, monitor 4K 1ms top... SSD PCI5, bastano 7000€?
Però SE vero che Zen5 avrà un incremento IPC =>+30%, è palese che anche Intel proporrà potenze simili... poi ovviamente in pochi si compreranno l'X16/24/32, ma se oggi ti compri un X8 Zen4, un X8 Zen6 nel 2026 andrà sicuramente un +50% di un X8 Zen4, che fai? ti compri un X6 Zen6 nel 2026? Ti comprerai un X8 almeno (se poi aumenteranno il core count, forse anche un X12 con NPU... le VGA prestazionalmente vanno a braccetto con le CPU, quindi se nel 2026 avremo CPU +50% prestazionali, è presumibile che anche le VGA avranno lo stesso incremento. Alla buona... se una VGA guadagna un 25% di area con la maggiore densità del 3nm vs 5nm, per offrire +50% di prestazione deve comunque aumentare l'area, e con il 3nm che costa + 50% circa a mm2, la prossima 5090 dovrebbe costare almeno +50% la 4090 attuale... se poi non raddoppiano la GDRR e magari inseriscono anche delle NPU...
Comunque la maggior parte delle persone non compra il PC selezionando quanti core, che VGA, ecc... considera il proprio budget come limite e compra il sistema che ci scappa con quel budget. Se oggi un X16 costasse +50$ vs un X6, si venderebbero solamente X16, e se una 4090 costasse 100$ in più di una 6400, un 80% avrebbe la 4090. Finchè il mercato del top vende, i produttori applicheranno le "differenze" odierne... ma se il mercato stagnasse, e nessuno spenderebbe soldi per +10%, i produttori ridimensionerebbero e tanto il prezzo/prestazioni.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-02-2024 alle 13:13.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 13:55   #570
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16396
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi


Scarico ed installo

--------------
Personalmente avevo già installato precedentemente il nuovo driver AMD, e avevo avuto un inconveniente, saltuariamente il mouse si sconnetteva e riconnetteva in mezzo secondo, non era un problema ma dava fastidio i 2 beep. Ho provato ad abbassare il bus a 100MHz da 101MHz, stessa cosa. Aggiornato il bios, non lo fa più. Per il resto, tutti i salvataggi di impostazioni bios, sono rimasti come nome ma sono stati cancellati, al che ho dovuto rifare l'intera procedura. Per il resto, tutto uguale...
Hanno sistemato velocemente
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 18:31   #571
kean3d
Senior Member
 
L'Avatar di kean3d
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: SO
Messaggi: 4662
Per problemi usb, come glitch/droput etc.,
che in certe config amd si porte dietro da am4,
assicuratevi di collegare, quando possibile, e comunque almeno per
mouse, tastiera e soprattutto interfaccia audio,
le periferiche alle porte gestite dalla CPU, invece
che a quelle gestite dal Chipset, ovvero il solito ASMedia controller.
La latenza sarà anche migliore, saltando un passaggio da usb a cpu direttamente.

Ogni tanto escono ancora bios con nuovi Agesa che tornano a
scassare i maroni sulle usb chipset in certe mobo.

Fare riferimento a manuale mobo,
es. questo quello della mia b650 tomahawk,
dove le 3 porte rosse sono quelle gestite dalla cpu.
Controllando con usb tree, la prima in alto a sx ha un hub separato dalle altre due, quindi scheda audio usb li, e le altre due per mouse e tastiera.
Mentre se non usate audio usb, sarebbe meglio avere mouse e tastiera su hub differenti.

__________________
MSI B650 Tomahawk / Ryzen 7500F @5.5Ghz fclk2133+Noctua NH-D15 CB / 2x16gb TeamGroup T-Force Vulcan @6400 CL32 / MSI RTX 3060 Gaming X 12gb @uv+oc / WD_Black SN850 500gb+Sabrent Rocket Q 2tb / Be Quiet! Pure Base 600 cabrio xD / Super Flower Leadex III 550w / Motu M2 / ADAM Audio T8V / Beyerdynamic DT880 mod / LG 27GN650+LG 27MP60G trattative concluse 48
kean3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 19:20   #572
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30430
Concordo, io utilizzo le porte game sulla mia mobo, contrassegnate in rosso. Non ho guardato il manuale, ma supporrei siano quelle dirette alla CPU. Penso che il casino sia che ho la tastiera/mouse wi-fi, ma il mouse non lo utilizzo a favore di un mouse USB. Penso che questo dia fastidio... ma... boh, prima no, poi si, poi no... boh.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-02-2024 alle 19:29.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 20:53   #573
MorrisADsl
Senior Member
 
L'Avatar di MorrisADsl
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1825
Quote:
Originariamente inviato da kean3d Guarda i messaggi
Per problemi usb, come glitch/droput etc.,
che in certe config amd si porte dietro da am4,
assicuratevi di collegare, quando possibile, e comunque almeno per
mouse, tastiera e soprattutto interfaccia audio,
le periferiche alle porte gestite dalla CPU, invece
che a quelle gestite dal Chipset, ovvero il solito ASMedia controller.
La latenza sarà anche migliore, saltando un passaggio da usb a cpu direttamente.

Ogni tanto escono ancora bios con nuovi Agesa che tornano a
scassare i maroni sulle usb chipset in certe mobo.

Fare riferimento a manuale mobo,
es. questo quello della mia b650 tomahawk,
dove le 3 porte rosse sono quelle gestite dalla cpu.
Controllando con usb tree, la prima in alto a sx ha un hub separato dalle altre due, quindi scheda audio usb li, e le altre due per mouse e tastiera.
Mentre se non usate audio usb, sarebbe meglio avere mouse e tastiera su hub differenti.

Sulla mia che sul manuale non c'è scritto come lo capisco? Asus tuf x670e.
__________________
Cpu: Ryzen 7 7800x3d MB: Asus Tuf X670E Ram: 32 GB 6000 mhz CL30 Corsair Vga: Geforce RTX 4090 gaming x trio S.A.: SB G6 Dissi: Arctic Freezer II 360 argb SSD: Hynix 1TB SSD: Sabrent 1TB, Case: Obsidian 750d Airflow Mouse: G903 Tastiera: Corsair K70 RGB Cuffie: Hyperx Cloud Alpha
MorrisADsl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 21:46   #574
kean3d
Senior Member
 
L'Avatar di kean3d
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: SO
Messaggi: 4662
Quote:
Originariamente inviato da MorrisADsl Guarda i messaggi
Sulla mia che sul manuale non c'è scritto come lo capisco? Asus tuf x670e.
controlla con USB Device Tree Viewer: https://www.uwe-sieber.de/usbtreeview_e.html#download

Usb collegati sotto HUB delle varie ROOT sono ASMedia, chipset
Usb connessi sotto ROOT diretto sono CPU

__________________
MSI B650 Tomahawk / Ryzen 7500F @5.5Ghz fclk2133+Noctua NH-D15 CB / 2x16gb TeamGroup T-Force Vulcan @6400 CL32 / MSI RTX 3060 Gaming X 12gb @uv+oc / WD_Black SN850 500gb+Sabrent Rocket Q 2tb / Be Quiet! Pure Base 600 cabrio xD / Super Flower Leadex III 550w / Motu M2 / ADAM Audio T8V / Beyerdynamic DT880 mod / LG 27GN650+LG 27MP60G trattative concluse 48
kean3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 21:55   #575
MorrisADsl
Senior Member
 
L'Avatar di MorrisADsl
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1825
Quote:
Originariamente inviato da kean3d Guarda i messaggi
controlla con USB Device Tree Viewer: https://www.uwe-sieber.de/usbtreeview_e.html#download

Usb collegati sotto HUB delle varie ROOT sono ASMedia, chipset
Usb connessi sotto ROOT diretto sono CPU

Ma di regola non dovrebbe installare poi i suoi driver asmedia? Dopo aver letto il tuo post lo scaricato, ho visto dei root. Domani do un occhiata meglio.
__________________
Cpu: Ryzen 7 7800x3d MB: Asus Tuf X670E Ram: 32 GB 6000 mhz CL30 Corsair Vga: Geforce RTX 4090 gaming x trio S.A.: SB G6 Dissi: Arctic Freezer II 360 argb SSD: Hynix 1TB SSD: Sabrent 1TB, Case: Obsidian 750d Airflow Mouse: G903 Tastiera: Corsair K70 RGB Cuffie: Hyperx Cloud Alpha
MorrisADsl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 22:37   #576
kean3d
Senior Member
 
L'Avatar di kean3d
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: SO
Messaggi: 4662
Quote:
Originariamente inviato da MorrisADsl Guarda i messaggi
Ma di regola non dovrebbe installare poi i suoi driver asmedia? Dopo aver letto il tuo post lo scaricato, ho visto dei root. Domani do un occhiata meglio.
si,
quelli gestiti dalla cpu però non passano per il controller sul chipset, sono diretti
__________________
MSI B650 Tomahawk / Ryzen 7500F @5.5Ghz fclk2133+Noctua NH-D15 CB / 2x16gb TeamGroup T-Force Vulcan @6400 CL32 / MSI RTX 3060 Gaming X 12gb @uv+oc / WD_Black SN850 500gb+Sabrent Rocket Q 2tb / Be Quiet! Pure Base 600 cabrio xD / Super Flower Leadex III 550w / Motu M2 / ADAM Audio T8V / Beyerdynamic DT880 mod / LG 27GN650+LG 27MP60G trattative concluse 48
kean3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 23:58   #577
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30430
Ma quelli diretti, come vengono descritti?
Con HUB RADICE?



Che le ho collegate bene sono certo, perchè nel manuale le nomina come porte game, per la latenza minima, quindi è I/O CPU senza passare dai chip-set. Quello che non mi quadra è che riporta Microsoft, non vorrei che Microsoft ha sostituito i driver AMD con i suoi. Con sti cacchio di aggiornamenti è un incubo.


__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-02-2024 alle 00:08.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2024, 03:19   #578
kean3d
Senior Member
 
L'Avatar di kean3d
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: SO
Messaggi: 4662
si quelli che non derivano da HUB (icona)
cpu->root->periferica = controller cpu
cpu-->root->hub->periferica = controller chipset
__________________
MSI B650 Tomahawk / Ryzen 7500F @5.5Ghz fclk2133+Noctua NH-D15 CB / 2x16gb TeamGroup T-Force Vulcan @6400 CL32 / MSI RTX 3060 Gaming X 12gb @uv+oc / WD_Black SN850 500gb+Sabrent Rocket Q 2tb / Be Quiet! Pure Base 600 cabrio xD / Super Flower Leadex III 550w / Motu M2 / ADAM Audio T8V / Beyerdynamic DT880 mod / LG 27GN650+LG 27MP60G trattative concluse 48
kean3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2024, 09:51   #579
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30430
Interessante rece dell'8500G di Phoronix, per capire ed inquadrare il core Zen4C

https://www.phoronix.com/review/amd-ryzen-5-8500g/13

Quote:
Il Ryzen 5 8500G in un arco di oltre 150 benchmark eseguiti ha avuto un consumo energetico in media di 38 Watt e un picco di soli 69 Watt! Il Ryzen 5 8500G ha consumato meno energia di qualsiasi processore testato... Il Ryzen 5 5600G ha avuto anche un consumo energetico di picco di 83 Watt. L'Intel Core i3 14100 offerto da Intel a 149 dollari ha avuto un consumo energetico medio di 51 Watt e un picco di 90 Watt, ovvero una media superiore del 38% rispetto all'8500G e un consumo energetico di picco della CPU superiore del 30% registrato. Con il Core i5 14500 da $ 240 il consumo energetico massimo della CPU ha superato i 214 Watt, ma per i carichi di lavoro multi-thread AVX-512, in particolare l'8500G, è stato in grado di combatterlo!

Il Ryzen 5 8500G aveva un consumo energetico in media pari al 65% rispetto al Ryzen 5 8600G, mostrando in parte i vantaggi energetici dello Zen 4C oltre ad alcune differenze di clock.

Il Ryzen 5 8500G ha dimostrato di offrire prestazioni di gran lunga superiori alla concorrenza di Intel per carichi di lavoro AVX-512 come OpenVINO e altri carichi di lavoro AI e altro ancora. Con il Ryzen 5 8500G che spesso consuma circa ~50 Watt sotto carico, ha fornito eccellenti prestazioni anche per Watt. I risultati di Ryzen 5 8500G per questi diversi carichi di lavoro mi fanno davvero venire voglia di vedere un processore desktop interamente "C" core e/o alcune parti server/incorporate simili a basso consumo. La gamma AMD EPYC 8004 Siena attualmente tocca il fondo a 80 Watt. Il Ryzen 5 8500G o SKU simile nella fascia 45~65 Watt è piuttosto interessante per l'inferenza all'edge e altri casi d'uso/carichi di lavoro simili, come mostrato dai risultati molto interessanti di oggi.
In poche parole... come era già scontato, il core Zen4C batte il core Zen4 sia in consumo/prestazioni che in prestazioni/area. Il problema (per noi) è come AMD possa implementarlo per una futura offerta ibrida Zen5 desktop in fascia media e alta.
Una cosa è una soluzione ibrida allo stesso core-count della normale, tutt'altra l'implementazione di 2 core Zen5C al posto di 1 core Zen5, che aumenterebbe il core-count finale.
Un X16 composto da X8 Zen5 + X8 Zen5C performerebbe certamente di più di un X16 Zen4, ma un X24 composto da X8 Zen5 + X16 Zen5C sarebbe molto più performante.

Non è un discorso di chi l'ha più lungo... ma io credo che se prestazionalmente Zen5 ibrido, allo stesso core-count di Zen4, può risultare competitivo vs Intel, AMD capitalizzerà ciò per NON AUMENTARE il core count a suo esclusivo risparmio di area silicio (= minor costi produzione)
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-02-2024 alle 11:13.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2024, 11:10   #580
Tony M.
Member
 
L'Avatar di Tony M.
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 215
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
X8 Zen5 + X16 Zen5C .
Avrebbe un area paragonabile ad un x16 zen4?
Tony M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
La missione cinese Chang'e-6 è at...
dearMoon: la missione spaziale privata i...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
I robot per le pulizie più conven...
Tutte le offerte Amazon del weekend: iPh...
GoPro Hero 12 Black crolla a soli 291€ c...
Speciale TV Amazon: 65" a 499€, 55" a 34...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Il telescopio spaziale James Webb ha ril...
ASUS annuncia il concorso The Ultimate S...
HYTE presenta THICC Q80 Trio e P60 Duo: ...
LG TONE Free T90S: arrivano in Italia gl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v