Il televisore 55E6V di LG è una soluzione basata su tecnologia OLED che offre una qualità di immagine di altissimo livello, in abbinamento ad una completezza di funzionalità e ad un design elegante e discreto
di
Redazione
pubblicato il
06 Febbraio 2017 nel canale
Casa
LG
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHo già scritto sopra.
comunque i settaggi "generici" di quel portale sono rinomati e fatti con strumentazione come Cristo comanda, nella maggiornza dei casi vanno bene per chiunque. E comunque sia sono meglio di qualsiasi settaggio fatto con sonda di gente senza esperienza.
Io ne ho una per calibrare montor PC e proiettori (xRite Colormunki Display), con cui ovviamente posso tarare anche una TV ma siccome la calibrazione dipende dal profilo ICC che viene messo nella gestione colori di windows (o osx), funziona solo quando si utilizza il PC come sorgente video.
Per il mio uso personale non è un grosso limite dato che al 99% uso il PC come sorgente, ma se volessi calibrare la una TV anche per utilizzo stand-alone come dovrei fare?
comunque i settaggi "generici" di quel portale sono rinomati e fatti con strumentazione come Cristo comanda, nella maggiornza dei casi vanno bene per chiunque. E comunque sia sono meglio di qualsiasi settaggio fatto con sonda di gente senza esperienza.
Ci vorrebbe qualche esperto che lo fa come servizio, e a pagamento venga a tarati la TV come si deve... ci sarà qualcuno che lo fa?
Già io credo di essere uno dei pochi che lo fa su monitir PC...
Il mondo è bello (a volte) e vario (spesso), nel mio mondo, o meglio, i miei occhi quei colori sparati nella realtà della vita non li vedono, sarà un problema mio.
La qualitá di un pannello si vede anche da come esce dalla fabbrica, il mio ZT rasenta la perfezione appena lo accendi la prima volta, questi oled da supermarket invece hanno colori di un mondo che non mi appartiene, punto.
Ma non è assolutamente vero! Hanno dei setting out-of-the-box molto buoni.
Se poi li hai visti in un cc con un profilo sbagliato non è colpa del tv, ma di chi le installa nei cc!
E poi ci sono professionisti che vengono a casa tua con la sonda e te lo calibrano in maniera perfetta, se lo vuoi, con un centinaio di euro. Non serve comprare nessuna sonda da fogliate e fogliate da 100, ne soprattutto imparare ad usarla.
Cmq non serve che compri un oled, puoi scegliere di NON comprarlo. Ma è sbagliato fare disinformazione su un prodotto che non si ha.
Infatti ci sono.
Ora non so in che mondo vivi e cosa fumi nel tuo mondo, ma se leggi la recensione c'e' proprio una tabella per la fedeltà cromatica e pure chi ha scritto l'articolo ne parla molto bene, considerando anche che la tv era "out of the box" percio' senza nessun tipo di calibrazione...
Quoto! Anche perche', se fatte bene, sono realmente utili.
Percui gli occhiali 3d li sovrappongo a quelli da vista, e le doppie lenti potrebbero ampliare il problema.
Io ho mezzo grado di differenza ma non sono miope. Porto gli occhiali per leggere e vedere il monitor del PC, ma non per vedere la TV o guidare.
Anche io ho un diverso grado di astigmatismo. Infatti regolando in combinazione il 3D sul lettore e quello sul TV riesco a compensare, ma vale solo se non da solo.
C'è anche da dire che purtroppo dipende anche dai film, da quanto hanno voluto esagerare. Per esempio NOAH è molto problematico.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".