HUAWEI FreeBuds 5i, le cuffie Hi-Res con cancellazione del rumore a meno di 100€

Con la certificazione Hi-Res e la cancellazione attiva del rumore (ANC) le HUAWEI FreeBuds 5i si candidano fra i modelli di cuffie true wireless best-buy di inizio 2023 fra i modelli da meno di 100 euro. Offrono un audio di buona qualità ad alta risoluzione, pairing estremamente rapido e un'autonomia di lunga durata anche senza l'ausilio della custodia di ricarica, e per tutto il mese di gennaio possono essere acquistate a 79,90€ grazie al nostro coupon.
di Redazione pubblicato il 18 Gennaio 2023 nel canale Audio VideoHuawei
Nel corso degli ultimi anni Huawei ha notevolmente espanso la sua line-up di prodotti e, oltre agli smartphone, propone ai suoi utenti dispositivi delle categorie più disparate. Uno dei mercati in cui va più forte è quello dei wearable, con non solo smartwatch e smartband di ottimo livello, ma anche con dispositivi audio affidabili e ben suonanti, capaci di rivaleggiare senza affanni con modelli più costosi. Fra questi lo scorso anno hanno avuto un ottimo successo le HUAWEI FreeBuds 4i, configurandosi come un ottimo prodotto "da ufficio", per via della estesa autonomia operativa e dell'affidabilità, o per gli amanti della moda e del design.
Recensione HUAWEI FreeBuds 5i
Il tutto a un prezzo abbordabile in relazione ai contenuti tecnici. Di recente è arrivato in Italia il modello successore, HUAWEI FreeBuds 5i, che promette di migliorarsi in diversi ambiti fra cui quello della cancellazione del rumore, dell'autonomia su singola carica e della velocità di pairing con il device sorgente. In questi ultimi giorni abbiamo avuto modo di provarli, e vi raccontiamo com'è andata. Spoiler: FreeBuds 5i di Huawei sono fra le migliori cuffie true wireless che potete comprare in questo momento, soprattutto in considerazione dell'offerta attualmente in corso.
Acquistando HUAWEI FreeBuds 5i su Huawei Store e applicando a carrello il codice AHARDWARE20 si può ottenere uno sconto di 20€ sul prezzo di acquisto. Le cuffie possono essere acquistate così a soli 79,90€, un prezzo bassissimo in relazione ai contenuti tecnici di questo prodotto. Il codice coupon riportato avrà scadenza il 31 gennaio 2023.
Il design
HUAWEI FreeBuds 5i sono cuffie true wireless, quindi totalmente separate dalla sorgente e vendute con una custodia di ricarica utile anche per il trasporto. Rappresentano la fascia media del produttore, garantendo il miglior rapporto qualità-prezzo nella line-up FreeBuds, soprattutto per chi è alla ricerca di una buona qualità audio e vuole spendere il giusto. Le nuove cuffie tws vengono proposti in tre varianti di colore: Ceramic White, Nebula Black e Isle Blue (il colore dell'unità della nostra prova), con questi ultimi due che sono realizzati con una texture antiscivolo che offre un particolare carattere distintivo oltre che una sensazione tattile molto gradevole.
Su uno dei lati è presente un pulsante, utile per il primo abbinamento delle cuffie con il dispositivo sorgente: le HUAWEI FreeBuds 5i supportano lo standard Bluetooth 5.2 e possono essere abbinate a qualsiasi smartphone, PC o tablet senza utilizzare software aggiuntivi, siano essi con sistema operativo Android o iOS.
Nella parte inferiore viene alloggiata la porta USB Type-C per la ricarica, molto rapida nelle nostre prove. Il lato posteriore è invece piatto, caratteristica che consente alla custodia di essere appoggiata su un tavolo o una scrivania in maniera comoda, senza oscillare.
L'apertura della custodia è semplice e può essere effettuata con una sola mano: una volta estratto il prodotto dalla scatola al suo interno troviamo i due auricolari negli alloggiamenti della custodia, con gli interni che sono lucidi ma che al contempo non trattengono le impronte dell'utente.
I singoli auricolari hanno un design abbastanza tradizionale e sono anch'essi lucidi: lo stelo è stato sensibilmente accorciato rispetto alle FreeBuds 4i, mentre per quanto riguarda gli speaker è stato adottato ancora una volta il formato in-ear. La parte terminale dell'auricolare è coperta da due gommini in gomma che garantiscono una presa salda all'interno della cavità auricolare, mentre nella dotazione sono presenti altre due misure per garantire una comoda vestibilità a tutte le tipologie di orecchie.
Nella dotazione l'utente trova un cavo USB-A / USB-C per la ricarica, ma non è presente - come avviene sempre in questa categoria di prodotto - l'adattatore per la ricarica: bisogna utilizzare, insomma, quello dello smartphone o altri caricabatterie.
Il design è estremamente curato, dal momento che lo stelo lungo e il formato in-ear garantiscono una vestibilità eccellente, con gli auricolari che sono al contempo comodi e non cadono dalle orecchie neanche eseguendo movimenti bruschi con la testa. Un altro elemento ben riuscito su questo prodotto è l'aggancio magnetico degli auricolari nella custodia di ricarica: né troppo forte, né troppo debole.
Gli auricolari non cadono se si capovolge la custodia, ma l'estrazione può avvenire con grande comodità. I due auricolari supportano le gesture e l'utente può gestire il volume sia con uno sfioramento verso l'alto o verso il basso come avviene su altri prodotti della categoria. Fra le gesture abbiamo poi la possibilità di attivare o disattivare la cancellazione del rumore con una pressione lunga, o ancora il doppio tap per riprodurre o mettere in pausa un brano. È inoltre molto comoda la possibilità di impostare il doppio tocco per scattare un selfie anche a distanza dallo smartphone.
Le dimensioni sono molto contenute: rispetto alle HUAWEI FreeBuds 4i il nuovo modello utilizza auricolari 7mm più corti e più leggeri, con un peso di soli 4,95 grammi ciascuno. Una volta indossati sembra quasi di non avere nulla addosso, soprattutto per chi è abituato al formato in-ear (e utilizza gommini adatti per le proprie orecchie).
Come suonano
Per effettuare il primo pairing è sufficiente aprire la custodia di ricarica, tenere premuto il tasto di abbinamento per qualche secondo e iniziare il processo sul dispositivo con cui vogliamo usare le cuffie. L'operazione avviene con estrema rapidità, come su modelli molto più costosi, e tutti i pairing successivi sono rapidissimi: una volta indossati gli auricolari in un attimo si sente un suono che notifica l'utente dell'effettivo abbinamento e il prodotto è subito pronto per l'uso.
L'efficacia del processo di abbinamento è ai massimi livelli, difficile immaginare qualcosa di più rapido, mentre se si usa uno smartphone Huawei il primo pairing può essere eseguito semplicemente aprendo la custodia, con il dispositivo che offrirà una notifica con la richiesta di connessione.
Per accedere alle funzionalità più avanzate di HUAWEI FreeBuds 5i è comunque necessario scaricare l'app HUAWEI AI Life di Huawei, che può essere scaricata via Apple App Store o Google Play Store, ma per chi vuole gli ultimi aggiornamenti nel minor tempo possibile su Android consigliamo di scaricare l'app via HUAWEI AppGallery.
Ma come suonano queste cuffie tws? Una delle caratteristiche peculiari di FreeBuds 5i è la certificazione Hi-Res, caratteristica che solitamente troviamo su modelli più costosi.: le HUAWEI FreeBuds 5i sono le uniche cuffie sotto 100€ che poossono godere del marchio Hi-Res, che attesta una elevata fedeltà nella riproduzione musicale.
Gli auricolari adottano driver ad alta sensibilità da 10mm di diametro, realizzati con un diaframma polimerico composito che può riprodurre - stando ai dati ufficiali - tutto il range delle frequenze udibili dall'orecchio umano. Questo anche grazie al supporto del codec LDAC HD per l'audio ad alta definizione, con la sorgente sonora che viene prima trasferita dal dispositivo alle cuffie via Bluetooth, poi decodificata dal codec LDAC per offrire un'audio che sia il più vicino possibile alle intenzioni dell'artista. Il suono viene ulteriormente ottimizzato attraverso una doppia equalizzazione: la prima dipende dal preset scelto dall'utente, la seconda dalla forma della cavità auricolare dell'utente.
Quest'ultima utilizza il microfono interno, che registra l'audio proveniente dalla cavità e rileva se sono presenti carenze in alcuni range dello spettro delle frequenze sonore, cercando così di compensarle. Il risultato è quello di cuffie che offrono un suono bilanciato se si utilizza l'equalizzazione predefinita, con voci ben definite e un range di frequenze esteso con bassi equilibrati. Chi preferisce un audio più morbido e caldo può selezionare la modalità Bassi più intensi, mentre il volume di ascolto può essere molto elevato. Anche per quanto riguarda le chiamate non abbiamo grosse segnalazioni da fare: il pairing con una chiamata in arrivo è veloce e chi ci ha ascoltato non ha registrato alcun tipo di difficoltà nella conversazione.
Le caratteristiche audio di HUAWEI FreeBuds 5i sono a nostro avviso perfette per chi ascolta musica pop, con una grande presenza di bassi e voci: non sono chiaramente cuffie per audiofili, ma possono essere utilizzate anche per ascoltare quei generi musicali che richiedono una notevole dinamica, come ad esempio classica, jazz o blues.
HUAWEI FreeBuds 5i sono cuffie TWS con cancellazione attiva del rumore (ANC), che viene abbinata alla cancellazione passiva garantita dal formato in-ear. La funzionalità viene realizzata attraverso due microfoni posizionati uno nella parte interna dell'auricolare, l'altro nella parte esterna, in modo da catturare e registrare tutti i suoni sia nell'ambiente esterno sia nel canale uditivo. Una volta raccolte le informazioni il sistema genera le onde sonore necessarie per eliminare i suoni dal messaggio sonoro o musicale, in modo da garantire una cancellazione del rumore fino a 42dB.
Le cuffie possono inoltre sfruttare un algoritmo che ottimizza ulteriormente il suono in base ad alcuni parametri relativi al modo in cui gli auricolari sono indossati in ogni momento, migliorando ulteriormente l'ANC.
Attraverso l'app HUAWEI AI Life l'utente può abilitare tre modalità per sfruttare i microfoni integrati: Cancellazione del rumore, Disattivo, Modalità Aware (da usare per sentire meglio cosa avviene nell'ambiente circostante). Abilitando la Cancellazione del rumore si ha accesso a tre ulteriori opzioni:
- Comodo, per i luoghi scarsamente affollati come ad esempio un ufficio o un appartamento;
- Generale, la modalità attiva di default, utile ad esempio in ambienti esterni;
- Ultra, la modalità più potente per luoghi molto rumorosi, come ad esempio mezzi di trasporto pubblici, treni o aerei.
L'efficacia della cancellazione del rumore di HUAWEI FreeBuds 5i è ottima, soprattutto se si considera il prezzo di listino del prodotto. Attraverso l'app si può inoltre intervenire su tre preset di equalizzazione: Predefinito, Bassi più intensi e Acuti più intensi.
Le HUAWEI FreeBuds 5i sono poi adatte anche per chi si allena ascoltando la musica: questo grazie alle ottime doti di vestibilità, alla cancellazione del rumore personalizzabile su più step e al supporto della modalità Aware. Aiuta durante gli allenamenti, soprattutto in ambienti esterni, la certificazione IP54, che le rende resistenti alla pioggia e al sudore e alla polvere. Le cuffie HUAWEI possono essere utilizzate senza problemi non solo in spazi chiusi, ma anche nei più disparati ambienti esterni.
Grazie alla loro autonomia e alla qualità nelle conversazioni, inoltre, possono essere molto comode al lavoro e in ufficio, anche per chi non è abituato a indossare cuffie per lunghi periodi di tempo. È estremamente comoda la presenza di un sensore di prossimità che consente di interrompere la musica quando si rimuovono gli auricolari dalle orecchie, o avviare nuovamente la riproduzione quando si indossano.
Per quanto riguarda l'autonomia, quella offerta dalle FreeBuds 5i è di ottimo livello: ogni auricolare adotta una batteria da 55mAh, mentre la custodia di ricarica dispone di una unità da 410mAh che può offrire fino a 28 ore di riproduzione musicale. Senza considerare la ricarica della custodia, le cuffie possono resistere fino a 7 ore e mezza con la riproduzione di un brano musicale. Abilitando la cancellazione del rumore, invece, si possono raggiungere le 6 ore con una singola carica e in base alla nostra esperienza possiamo confermare i numeri dichiarati da Huawei. In breve, non si fa fatica a usare le HUAWEI FreeBuds 5i per un periodo di tempo prolungato anche senza considerare la ricarica della custodia.
È veritiero anche il dato dichiarato sulla ricarica rapida: con 15 minuti di ricarica nella custodia si ottengono circa 4 ore di riproduzione musicale, mentre la batteria della custodia può essere portata dallo 0 al 100% in circa 110 minuti. Non è supportata, invece, la ricarica wireless, quindi l'unico metodo per la ricarica è collegare il cavo nella porta USB-C.
Considerazioni finali e prezzo
Le HUAWEI FreeBuds 5i sono cuffie true wireless che si rivolgono all'utente appassionato che intende ottenere un'esperienza d'ascolto di buon livello senza spendere un capitale. Due le caratteristiche che si fanno notare in questa fascia di prezzo: la certificazione Hi-Res che garantisce un ascolto di ottima qualità, e la cancellazione attiva del rumore attraverso un sistema a doppio microfono che, durante le nostre prove, si è rivelato molto efficace nel ridurre i suoni dell'ambiente intorno a noi.
Queste cuffie ci hanno soddisfatto anche per quanto riguarda l'autonomia su singola carica, anche con ANC attiva, caratteristica che viene accoppiata a un corpo abbastanza compatto che spinge il peso a soli 4,9 grammi. Si fatica a sentirli una volta che vengono indossati. C'è poi una chicca abbastanza importante per chi fa spesso uso di due dispositivi contemporaneamente, come notebook o tablet e smartphone: le cuffie possono essere collegate a due sorgenti in simultanea, e passare senza soluzioni di continuità fra uno e l'altro a prescindere dall'OS in uso.
Sono tutte caratteristiche che fanno gola al prezzo di listino di questo nuovo modello, pari a 99,90€, e che diventano ancora più interessanti se si considera lo sconto applicabile su Huawei Store di cui parlavamo sopra, attraverso il codice AHARDWARE20. A 79,90€, infatti, hanno ben pochi rivali nella categoria delle cuffie true wireless.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon dovrebbero essere "auricolari"?
Possiedo un iPhone: il confronto con gli AirPods (2) da 159 euro è da escludere? (non sono in-ear tra l'altro, oltre a costare esattamente il doppio).
Grazie!
Preseeeee
Sul sito ti regalano anche la custodia. Mi sembrano ottime anche se utilizzarle con Iphone non posso pretendere l'HiRes. Però cercavo cuffie un po' più affidabili rispetto a quelle che si trovano a 10 euro su APazzon.Possiedo un iPhone: il confronto con gli AirPods (2) da 159 euro è da escludere? (non sono in-ear tra l'altro, oltre a costare esattamente il doppio).
Grazie!
Il prezzo è ottimo ho avuto altre Freebuds e mi sono sempre trovato benissimo, soprattutto per la durata della batteria, per la qualità audio non c'è paragone rispetto ai modelli da 20 euro e secondo me non hanno nulla da invidiare ad altri modelli della mela.
Finché sono rimasto al 100% su Huawei tutto davvero perfetto, anche i comandi per controllare l'app "Musica" dalla band (cambio traccia etc).
Passato a iPhone, devo ammettere che mi mancano due cose:
[LIST]
[*]La possibilità di cambiare traccia dalla Huawei band (ma credo sia un "difetto" di compatibilità tra l'app "Musica" di iOS e la band, non delle cuffie)
[*]La possibilità di azzerare completamente il volume. Su telefono Huawei, abbassando il volume a zero le cuffie andavano in muto.
Su iOS, abbassandolo al minimo le cuffie continuano a riprodurre musica, anche se a volume molto basso.
[/LIST]
Però... Se dovessi comprarle ora, queste 5i le comprerei al volo. Anche sapendo di doverle usare con iPhone.
Anche perché, se non ho capito male, in aggiunta rispetto alle 4i hanno anche il controllo volume direttamente sugli auricolari, che male assolutamente non fa... Anzi, è una cosa che in realtà mi sarei aspettato pure sulle 4i.
e l'audio?
"l'audio non è un aspetto da trascurare" dice il recensore.... poi gli dedica circa 6 secondi nella recensione dicendo le solite due banalità.... e non solo lui fa cosi... ma lo sapete che le cuffie servono per sentire la musica? possibile questa mancanza di competenza ovunque? c'è un decadimento della considerazione della qualità generale ovunque... che disastro di mondo... e solo io noto queste cose... cosa anora più terribile... ma per cosa usate le cuffie? vi divertite e a connetterle e sconnetterle? solo per chiamare? come fate a dire "non male queste cusffie, ci faccio un pensierino" ecc... che cosa avete capito da questa recensione ?che si connettono bene e hanno la riduzione del rumore? cosa cambia rispetto a mille altre cuffie ? il prezzo? e poi?Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".