View Single Post
Old 30-10-2018, 19:43   #33501
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30430
Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
La sparo, il prossimo Ryzen 3000 sarà un 2 CCX da 6 core, 12C/24TH frequenza all core 4.0Ghz, 4,6GHz su 2 core, +10% di IPC in 105W TDP.
Potrebbe essere un:
3800 - 12C/24TH;
3700 - 8C/16TH;
3600 - 6C/12TH;
3500 - 4C/8TH;
3300 - 4C/4TH

Il Ryzen 3000G sarà un 1 CCX da 6 core, 6C/12TH frequenza all core 3.8Ghz, 4,4GHz su 2 core, +10% di IPC in 65W TDP. Per la GPU passo, non ne ho idea.
Io condividuo la tua opinione.

Secondo me AMD non ha intenzione di sdoppiare la linea Zen X86 (settore server con la necessità di avere quanti più core possibile e settore desktop più a freno), e forse la confusione di quei rumors su quanti core a CCX e quanti CCX a die, è proprio il centro di tutto il discorso.

Sulla base di ciò, faccio la mia previsione.

Ci sono 2 punti:

L'IF genera latenza nel collegamento con più CCX, quindi se si vuole diminuire la latenza ma aumentare il numero di core, l'unica scelta è aumentare i core a CCX.
Altro punto, la frequenza IF viene frazionata tra il collegamento tra i 2 CCX del die e più die... aumentando il numero di core a CCX, si potrebbe arrivare ad un numero di core tale da non essere necessario 2 CCX a die.
Secondo me il CCX/die di Zen2 sarà totalmente differente... presumerei che la L3 non sia più dedicata al singolo CCX e collegata a tutte le L3 del die, ma una L3 globale dove il 1° CCX può andare a pescare i dati nella L3 del 2° CCX senza ricorrere all'IF (un po' come in BD che la L2 era condivisa tra 2 core).

Come aumentare i core a CCX?
Ora... se il 7nm permetterà un X48/X64 Epyc, AMD non può rinunciare a questa possibilità... però non può nemmeno portare un X16 nella piattaforma AM4, ma nemmeno aspettarsi tanti fallati da proporre un X12 in quantità (o addirittura arrivare a castrare un die sano)... Fare 2 catene distinte auenterebbe i costi, cosa che storicamente AMD ha sempre optato alla diminuzione massima dei costi.

La sparo grossa, perdonatemi... ma se AMD realizzasse un die base molto piccolo e potesse attaccare più die senza ricorrere all'IF ma semplicemente "attaccando" la L3? In fin dei conti il SOC/MC è attaccato alla L3, che la L3 sia 4MB, 8MB, 16MB, sarebbe indifferente.
Per intenderci, sarebbe come realizzare un package TR4/Epyc ma senza ricorrere all'IF, semplicemente attaccando le L3 con i vari core.
In questo modo il CCX sarebbe semplicemente modulare... cioè il die avrebbe 1 CCX del taglio che si vuole e compatibile di per sè (aumentando i core) al 7nm+, al 5nm e via di seguito.
I fallati si riciclerebbero alla grande, ed il die potrebbe essere X4, X6, X8, X10, X12 e X16, a piacere.
La produzione sarebbe unica, e bingo sulla soluzione n° core/CCX.

P.S.
Giuro che non ho preso alcuna droga
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso